
La
Bielorussia Under 21 affronta l'
Italia Under 21 all'
Olympia Stadium di Helsingborg per la terza ed ultima giornata del gruppo A dei
Campionati Europei Under 21.
Alla vigilia di quest'ultimo turno questa è la classifica:
Gruppo A | G
| V
| N
| P
| Pti |
---|
Italia U21
| 2 | 1 | 1 | 0 | 4 |
Svezia U21
| 2 | 1 | 0 | 1 | 3 |
Serbia U21
| 2 | 0 | 2 | 0 | 2 |
Bielorussia U21
| 2 | 0 | 1 | 1 | 1 |
Nel gruppo A è tutto ancora da decidere e tutte e 4 le squadre possono ancora accedere alle semifinali dove troveranno
Inghilterra U21 e
Germania U21.
Non si può negare però che la posizione dell'
Italia U21 e quella della
Bielorussia U21 siano decisamente diverse.
Agli
Azzurrini dopo il successo contro la
Svezia U21 (2-1) basta un pareggio per esseri certi della qualificazione mentre per la
Bielorussia U21, reduce dal pareggio contro la
Serbia U21 (0-0), un successo potrebbe anche non bastare.
Infatti nel caso l'altra partita del gruppo finisse in pareggio ai bielorussi servirebbe una vittoria con 3 goal di scarto.
Casiraghi in conferenza stampa ha sottolineato quanto sia difficile preparare partite di questo tipo mentre il tecnico bielorusso
Yuri Kurnenin cerca invece ispirazione dalla storia: nel 2004 la Bielorussia batté infatti gli Azzurrini che poi si laureano campioni d’Europa.
Kurnenin non ha problemi di formazione e dovrebbe confermare quella che ha pareggiato contro la Serbia U21 riproponendo come sempre un modulo piuttosto cauto ovvero il 4-2-3-1.
L'Italia U21 avrà a disposizione
Claudio Marchisio, che ha recuperato dai colpi ricevuti contro la Svezia U21, l'unico assente sarà quindi lo squalificato
Mario Balotelli, che però sarà nuovamente a disposizione in caso di qualificazione in quanto la commissione disciplinare gli ha comminato una sola giornata di squalifica dopo l'espulsione rimediata 3 giorni fa per il calcio a Werbloom.
Casiraghi è conscio che nella squadra non ci sono giocatori che possono sostituire Balotelli ma non vuole snaturare la sua squadra e confermerà il 4-3-3 con
Ignazio Abate inserito come esterno nel tridente.
Queste le probabili formazioni:
Bielorussia Under 21: 1 Pavel Chesnovski - 4 Igor Shitov, 18 Dmitri Verkhovtsov, 5 Maksim Bordachov (3 Aleksandr Martynovich), 2 Nikolai Osipovich - 21 Mikhail Sivakov (8 Aleksandr Volodko), 15 Sergei Kislyak (23 Andrei Chukhlei) - 11 Mikhail Afanasiev (14 Anton Putsilo), 7 Sergei Kryvets, 9 Leonid Kovel - 20 Vladimir Yurchenko (10 Dmitri Komarovsky)
a disposizione: 12 Artyom Gomelko (22 Anton Kovalevski) - 3 Aleksandr Martynovich, 6 Sergei Balanovich, 16 Oleg Veretilo, 19 Aleksei Yanushkevich - 8 Aleksandr Volodko, 14 Anton Putsilo, 23 Andrei Chukhlei, 17 Sergei Gigevich, 13 Aleksandr Sachivko - 10 Dmitri Komarovsky
Allenatore: Yuri Kurnenin
Italia Under 21: 1 Andrea Consigli - 2 Marco Motta, 15 Salvatore Bocchetti, 3 Marco Andreolli, 4 Domenico Criscito - 8 Claudio Marchisio, 21 Luca Cigarini, 11 Paolo De Ceglie - 7 Ignazio Abate, 10 Sebastian Giovinco, 9 Robert Acquafresca
a disposizione: 12 Salvatore Sirigu (22 Andrea Seculin) - 13 Andrea Ranocchia, 6 Lino Marzoratti, 14 Francesco Pisano - 23 Daniele Dessena, 5 Piermario Morosini, 16 Antonio Candreva, 17 Andrea Poli - 18 Alessio Cerci, 19 Alberto Paloschi
indisponibili: 20 Mario Balotelli (squalificato)
Allenatore: Pierluigi Casiraghi
Arbitro: Claudio Circhetta (SVI)
Assistenti: Joël De Bruyn (BEL) ed Emil Ubias (CEC)