MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il Bochum ospita l'Amburgo al Rewirpower Stadion per la 15esima giornata della Bundesliga tedesca.

Sono diventate 11 le giornate senza successi per il Bochum che la settimana scorsa ha perso 2-3 in casa contro il lanciatissimo Hertha Berlino.
Delle dirette concorrenti per la salvezza nei match giocati ieri solo il Cottbus ha vinto a Mönchengladbach (3-1) mentre il Karlsruhe ha perso ad Hannover (2-3) e l'Arminia ha perso 0-3 in casa della capolista Hoffenheim.
Il Bochum, al momento scivolato all'ultimo posto a pari punti (10) con il Karlsruhe, oggi potrebbe dunque lasciarsi alle spalle ben 4 squadre con un ritorno al successo.
Qualcosa in contrario a riguardo di questo progetto ce l'ha certamente l'Amburgo, al momento quinto in classifica con 26 punti.
L'Amburgo é reduce dalla sconfitta interna contro l'Ajax (0-1) in Coppa UEFA e cerca un successo che gli permetterebbe di scavalcare il Bayer Leverkusen (28) e portarsi al quarto posto a ridosso di Hertha (30) e Bayern (31) che inseguono la capolista Hoffenheim (34).

Nelle fila del Bochum il centrocampista Paul Freier (14/0) in settimana ha avuto qualche problema muscolare al polpaccio ed é in forse anche se dovrebbe farcela, mentre restano indisponibili il centrocampista giapponese Shinji Ono (6/0), fermo da diverse settimane ormai per un infortunio alla caviglia, il terzino destro svedese Matias Concha (2/0), che si é fatto male ad un ginocchio quasi 2 mesi fa, ed il 22enne portiere Andreas Lengsfeld (0/0), che si é procurato una distorsione della caviglia e resterá fuori causa per alcune settimane.
L'attaccante slovacco Stanislav Šesták (15/6) é rientrato la settimana scorsa dopo un mese di assenza per una frattura ad un dito del piede ed é andato subito a segno. Oggi Šesták dovrebbe tornare nell'undici iniziale al posto di Sinan Kaloglu (13/3).
Anche l'esterno sinistro austriaco Christian Fuchs (20/0) é rientrato la settimana scorsa dopo un breve stop per infortunio giocando la seconda frazione di gioco e contro l'Amburgo potrebbe tornare nell'undici titolare al posto di Philipp Bönig (8/0).
Situazione analoga per il jolly offensivo camerunense Joël Epallé (4/0) che dopo un paio di apparizioni dalla panchina potrebbe fare il suo debutto stagionale nella formazione titolare al posto di Mimoun Azaouagh (16/0).

Nell'Amburgo rientra il capitano David Jarolim (22/1), assente nell'ultimo turno di campionato contro il Werder Brema (2-1) perché squalfiicato ma giá in campo contro l'Ajax giovedí sera.
L'esterno sinistro Marcell Jansen (11/0) é invece in dubbio per un problema muscolare.
Per il resto sono sempre indisponibili nelle fila dell'Amburgo l'altro centrocampista difensivo titolare, l'olandese Nigel De Jong (14/0), che é ancora alle prese con un infortunio ad un ginocchio che si é procurato con la nazionale olandese lo scorso 11 ottobre, il terzino sinistro camerunense Thimothée Atouba (17/0), che si é infortunato gravemente al tendine di Achille contro lo Zilina in Coppa UEFA e probabilmente resterá fuori gioco per il resto della stagione, ed i 2 infortunati di lunga data ovvero il centrocampista olandese Romeo Castelen (0/0) e l'attaccante Eric Maxim Choupo-Moting (0/0), entrambi in riabilitazione dopo le rispettive operazioni al ginocchio ed al menisco.

Lo scorso anno il Bochum vinse 2-1 mentre l'ultimo successo dell'Amburgo a Bochum risale al 2004/05 (2-1).
Complessivamente il Bochum conduce nei precedenti giocati in casa (15-9-8 e 50-42 le reti segnate).


Queste le probabili formazioni:


VfL Bochum: 1 Daniel Márcio Fernandes - 21 Marc Pfertzel, 4 Marcel Maltritz, 25 Anthar Yahia, 24 Philipp Bönig (6 Christian Fuchs) - 8 Tomasz Zdebel (cap.) - 7 Paul Freier (15 Daniel Imhof), 5 Christoph Dabrowski - 22 Mimoun Azaouagh (10 Joël Epallé) - 9 Stanislav Šesták (17 Sinan Kaloglu), 11 Marcin Mieciel

a disposizione: 31 René Renno (32 Philipp Heerwagen) - 6 Christian Fuchs, 20 Mergim Mavraj, 30 Patrick Fabian - 15 Daniel Imhof, 18 Oliver Schröder, 19 Dennis Grote, 13 Danny Fuchs (26 Heinrich Schmidtgal, 28 David Zajas, 29 Dilaver Güclü) - 10 Joël Epallé, 16 Vahid Hashemian, 17 Sinan Kaloglu (Sami El-Nounou)

indisponibili: 7 Paul Freier (in dubbio), 23 Shinji Ono, 27 Andreas Lengsfeld, 2 Matias Concha (tutti infortunati)

Allenatore: Marcel Koller


Hamburger SV: 1 Frank Rost - 19 Jérôme Boateng (20 Guy Demel), 4 Bastian Reinhardt, 5 Joris Mathijsen, 7 Marcell Jansen (30 Collin Benjamin / 40 Dennis Aogo) - 14 David Jarolim (cap.), 2 Alex Silva - 15 Piotr Trochowski, 9 Paolo Guerrero, 11 Ivica Olić - 10 Mladen Petrić

a disposizione: 12 Wolfgang Hesl - 20 Guy Demel, 30 Collin Benjamin, 40 Dennis Aogo - 21 Jonathan Pitroipa, 27 Thiago Neves, 32 Änis Ben-Hatira - 35 Tunay Torun

indisponibili: 8 Nigel De Jong, 3 Thimotée Atouba, 18 Romeo Castelen, 22 Eric Maxim Choupo-Moting (tutti infortunati), 29 Raphael Wolf, 24 Miroslav Stepanek, 26 Volker Schmidt, 6 Vadis Odjidja-Ofoe, 31 Timo Kunert, 36 Hanno Behrens, 17 Macauley Chrisantus (non convocati), 16 Anton Putsilo (in prova alla Lokomotiv Mosca)

Allenatore: Martin Jol




Arbitro: Dr. Felix Brych (München)
Assistenti: Hartmann (Ingolstadt) ed Achmüller (Freyung)
Quarto uomo: Frank (Hannover)
scritto il 30-11-2008 da stiegl
Gif Banners