
Il
Bochum ospita il
Bayern Monaco al
Rewirpower Stadion per la 16esima giornata della
Bundesliga tedesca.
Il
Bochum ha un solo punto di vantaggio sulla zona retrocessione ma nelle ultime 3 giornate ha raccolto 5 punti battendo prima l'
Amburgo (1-0) fuori casa e pareggiando la settimana scorsa sul campo dello
Stoccarda (1-1) che sarà pure una delle 16 migliori squadre europee essendosi qualificato per gli ottavi di Champions League, ma in Bundesliga per ora è un diretto concorrente del Bochum nella lotta per non retrocedere.
A Stoccarda Tasci al 63' aveva messo a segno l'unico goal subìto dal Bochum negli ultimi 300 minuti ma una bella punizione calciata dal terzino sinistro austriaco
Christian Fuchs all'89' ha regalato il pari al Bochum che era rimasto in 10 otto minuti prima per l'espulsione di
Diego Fernando Klimowicz, entrato pochi minuti prima e reo di un fallaccio ai danni di Tasci.
Brutta partita con lo Stoccarda che ovviamente ha avuto un grande possesso palla e creato molto di più ma che non ha mai dato l'impressione di poter far molto male ad una difesa del Bochum che a dire il vero a Stoccarda non è mai parsa molto centrata. I due marcatori ed i due portieri, Lehmann ed Heerwagen, sono stati gli unici a meritarsi la sufficienza.
Per questa partita Herrlich, oltre al terzino sinistro
Philipp Bönig (4/0), alle prese con la pubalgia da fine settembre, deve sempre fare a meno del difensore algerino
Anthar Yahia (14/1/1 e 4/1/0 con l'Algeria). Il capitano del Bochum è fermo da metà novembre per un problema all'adduttore.
Il giovane centrocampista
Kevin Vogt (6/1 con il Bochum II, 2/0 con il Bochum U19 e 2/0/0 con la Germania U19) si è infortunato in settimana ad una caviglia.
Il centrocampista offensivo marocchino
Mimoun Azaouagh (11/3/0), costretto ad uscire dal campo ad Amburgo 3 settimane fa per uno stiramento muscolare, torna invece a disposizione per questa partita contro il Bayern.
L'attaccante argentino
Diego Fernando Klimowicz (14/4/0) è stato invece squalificato per due turni per il fallaccio ai danni di Tasci.
Il
Bayern Monaco ha completato un poker di successi nel modo migliore possibile. Mercoledì sera ha vinto e convinto a Torino contro una deludentissima
Juventus (4-1) ed i bavaresi si sono così qualificati in extremis, ma con pieno merito, agli ottavi di finale della Champions League.
Il miglior Bayern della stagione nella partita più importante fin qui disputata. Ottimo
Hans-Jörg Butt, autore per altro del goal dell'1-1 su rigore, ed ottimi anche
Philipp Lahm,
Daniel van Buyten, autore degli assist del secondo e del terzo goal del Bayern,
Mark van Bommel,
Bastian Schweinsteiger e, soprattutto,
Ivica Olić, vero trascinatore del Bayern in quest'ultimo mese ed autore dell'importantissimo goal del 2-1 ad inizio ripresa.
Positive anche le prove di
Mario Gómez, che non sta giocando benissimo ma continua a segnare con facilità, e di
Anatoliy Tymoshchuk, autore del goal del 4-1 a fine partita.
Louis van Gaal ha posto l'accento sulla difficoltà di un incontro del genere dopo l'impresa di Champions ma con il Bayer Leverkusen fermato nuovamente sul pari nella trasferta di Berlino, dopo quella di Hannover della settimana scorsa, il Bayern ha una ghiotta opportunità di rosicchiare altri due punti alla leader del campionato.
Nessuna novità tra i convocati. Mancheranno infatti ancora una volta il portiere
Michael Rensing (5/-), la stella francese
Franck Ribéry (9/1/3 e 3/0 con la Francia), fermo da inizio ottobre per un infortunio al ginocchio,
Luca Toni (8/1/2, 2/0/1 con il Bayern II e 3/0/0 con l'Italia), ufficialmente alle prese con un problema all'adduttore ma in realtà semplicemente messo fuori squadra visto che da gennaio lascerà il Bayern, ed il terzino destro
Andreas Görlitz (1/0/0 e 2/0/0 con il Bayern Am.), costretto ad un'operzione al piede a fine ottobre.
Il Bayern a Bochum si è imposto 3-0 lo scorso anno e 2-1 due anni fa. 7-7-19 (39-59) è il bilancio dei precedenti giocati a Bochum.
Queste le probabili formazioni:
VfL Bochum 1848: 18 Philipp Heerwagen
- 21 Marc Pfertzel
, 4
Marcel Maltritz (cap.), 20 Mergim Mavraj
, 6 Christian Fuchs - 23 Shinji Ono
, 5
Christoph Dabrowski - 9 Stanislav Šesták,
22 Mimoun Azaouagh, 19 Dennis Grote (7 Paul Freier) - 11 Zlatko Dedič
a disposizione: 26
Andreas Luthe (1 Daniel Márcio Fernandes
, 31 René Renno)
- 2 Matias Concha, 30 Patrick Fabian (Jürgen Duah, Jonas Acquistapace) - 7 Paul Freier
, 15 Daniel Imhof, 8 Andreas Johansson - 10 Joël Epallé, 16 Vahid Hashemian (29 Roman Prokoph)
indisponibili: 14 Diego Fernando Klimowicz (squalificato), 25 Antar Yahia, 27 Kevin Vogt, 24 Philipp Bönig
(infortunati)Allenatore: Heiko Herrlich
FC Bayern München: 22 Hans-Jörg Butt - 21
Philipp Lahm, 5 Daniel van Buyten, 6 Martín Demichelis, 28 Holger Badstuber -
17
Mark van Bommel (cap.) - 25 Thomas Müller, 31 Bastian Schweinsteiger, 23 Danijel Pranjić - 33 Mario Gómez, 11 Ivica Olić
a disposizione: 35 Thomas Kraft - 4 Edson Braafheid, 15 Breno - 10 Arjen Robben, 44
Anatoliy Tymoschuk, 8 Hamit Altıntop, 16 Andreas Ottl, 19 Alexander Baumjohann (20 José Ernesto Sosa) - 18 Miroslav Klose
indisponibili: 1 Michael Rensing, 9 Luca Toni (non convocati), 7 Franck Ribéry, 13 Andreas Görlitz (infortunati), 37 Björn Kopplin, 30 Christian Lell, 27 David Alaba, 32 Mehmete Ekici, 29 Saer Sene (con la seconda squadra)
Allenatore: Louis van Gaal