
Il
Borussia Dortmund ospita l'
Amburgo al
Signal Iduna Park per la 29esima giornata della
Bundesliga.
Il tour de force dell'
Amburgo fa tappa a
Dortmund dove gli uomini di
Jol, reduci da 120 duri minuti nella semifinale di
DFB-Pokal persa infine ai rigori contro il
Werder (1-1 e 2-4 d.c.r.), cercano punti fondamentali per rimanere in corsa per il titolo.
Delle 3 competizioni chiaramente la coppa nazionale era quella meno importante e con una semifinale di
Coppa UEFA alle porte (sempre contro il Werder) e 6 giornate al termine di una Bundesliga ancora apertissima l'Amburgo deve raccogliere le proprie forze e dare ovviamente il massimo come ha chiesto il tecnico olandese.
L'Amburgo in campionato è al momento secondo con il Bayern a 3 punti dal Wolfsburg ma con alle spalle Hertha e Stoccarda pronte ad approfittare di un calo delle 3 di testa per strappare una qualificazione per la prossima Champions League.
Il
Borussia Dortmund si è invece rilanciato in extremis e dopo una stagione mediocre passata a centro classifica si è rimesso in corsa per un posto in UEFA grazie a 4 vittorie consecutive, l'ultima un netto 2-0 in trasferta nel derby contro il
Bochum.
Sesto in classifica a pari punti con lo Schalke il
BVB ha comunque ancora da colmare un gap di 5 punti dal quinto posto.
In settimana nessun problema per
Klopp che recupera terzino sudcoreano
Young-Pyo Lee (22/0 e 4/0 con la Corea del Sud), assente nelle ultime 2 settimane per un infortunio al piede.
Restano cosí indisponibili soltanto il difensore
Mats Hummels (14/1), che si è strappato i legamenti della caviglia a gennaio, e l'attaccante kosovaro
Bajram Sadrijaj (5/0 e 6/0 con il BVB II), fermo da marzo per un infortunio al ginocchio.
Jol invece nella semifinale di DFB-Pokal ha perso il bomber croato
Mladen Petrić (39/20 e 5/1 con la Croazia), che salterá anche le due semifinali di Coppa UEFA in quanto i medici hanno prospettato almeno 15 giorni di stop per recuperare dal suo infortunio.
Mercoledí sera l'ivoriano
Guy Demel (31/0 e 6/0 con la Costa d'Avorio) dopo quasi 2 mesi ha fatto il suo ritorno nella formazione titolare sulla fascia destra difensiva ma ieri lamentava dei problemi muscolari ed anche se fa parte dei 18 convocati per quetsa partita andrá quasi certamente in panchina.
Il 20enne
Jérôme Boateng (29/0 e 2/0 con la Germania U21) dovrebbe tornare dunque a giocare al suo posto.
Per quanto riguarda la fascia sinistra dopo la partita di Coppa ha avuto dei problemi al torace
Marcell Jansen (35/3 e 2/1 con la Germania) che sará costretto a saltgere questa trasferta.
Anche il centrocampista offensivo
Jonathan Pitroipa (35/1 e 7/0 con il Burkina Faso) si è presentato dopo la semifinale di DFB-Pokal con un problema all'anca ma anche per lui i medici hanno dato l'ok e fa parte della squadra che si presenterá a Dortmund.
Per quanto riguarda la zona centrale difensiva il difensore centrale olandese
Joris Mathijsen (42/3 e 9/1 con l'Olanda), assente per un turno di squalifica nell'ultimo turno di campionato, è nuovamente dispnibile mentre il brasiliano
Alex Silva (25/1) è indisponibile per motivi personali.
Regolarmente disponibile invece il capitano
David Jarolím (43/1 e 5/0 con la Rep. Ceca), espulso mercoledí sera in Coppa ma la conseguente squalifica non è valida per il campionato.
Restano inoltre indisponibili il difensore centrale
Bastian Reinhardt (24/2), fuori da fine gennaio per una frattura al piede, il terzino sinistro camerunense
Thimotée Atouba (12/0 e 5/0 con il Camerun), fuori gioco da fine ottobre per un grave infortunio al tendine, ed il centrocampista olandese
Romeo Castelen (0/0), ancora alle prese con la lunga riabilitazione dopo la doppia operazione al ginocchio.
Il giovane attaccante
Eric Maxim Choupo-Moting (1/0 con la Germania U20), assente dalla scorsa per un'operazione al menisco, è rientrato in settimana con la nazionale tedesca under 20 (nel 5-0 inflitto all'Italia U20), ed è stato convocato in prima squadra per la prima volta in questa stagione, proprio al posto dell'infortunato Petrić.
Il
Signal Iduna Park sará tutto esaurito come di consueto (81.000 spettatori circa di cui quasi 6.000 in arrivo da Amburgo).
All'andata si impose l'Amburgo per 2-1 ed anche lo scorso anno a Dortmund ci fu una vittoria netta dell'Amburgo (3-0) e negli ultimi 7 incontri interni contro lo Schalke il Borussia ha vinto una sola volta (3-2 nel 2003/04).
Complessivamente il bilancio dei precedenti giocati a Dortmund vede il BVB in vantaggio: 17-14-10 (80-62 le reti segnate).
Queste le probabili formazioni:
BV Borussia Dortmund: 1 Roman Weidenfeller - 25 Patrick Owomoyela, 4 Neven Subotić, 27 Felipe Santana, 17 Dédé - 5 Sebastian Kehl (cap.) - 16 Jakub Błaszczykowski, 23 Nuri Şahin - 30 Tamás Hajnal - 9 Nelson Haedo Valdez, 13 Alexander Frei
a disposizione: 20 Marc Ziegler - 31 Young-Pyo Lee, 29 Marcel Schmelzer (32 Uwe Hünemeier) - 7 Tinga, 6 Florian Kringe, 22 Kevin-Prince Boateng - 10 Mohamed Zidan (39 Christopher Kullmann)
indisponibili: 15 Mats Hummels, 34 Bajram Sadrijaj (infortunati), 32 Franck Patrick Njambe (ammalato), 31 Lukas Kruse, 36 Yasin Öztekin, 42 Damir Vrancić, Nico Hillebrand, Lars Ricken, Sebastian Hille (con la seconda squadra)
Allenatore: Jürgen Klopp
Hamburger SV: 1 Frank Rost - 19 Jérôme Boateng, 16 Michael Gravgaard, 5 Joris Mathijsen, 40 Dennis Aogo - 14 David Jarolím (cap.), 28 Mickaël Tavares - 15 Piotr Trochowski, 21 Jonathan Pitroipa, 9 Paolo Guerrero - 11 Ivica Olić
a disposizione: 12 Wolfgang Hesl - 20 Guy Demel, 30 Collin Benjamin - 25 Tomás Rincón, 8 Albert Streit, 24 Marcel Ndjeng - 22 Eric Maxim Choupo-Moting
indisponibili: 2 Alex Silva (motivi privati), 10 Mladen Petrić, 7 Marcell Jansen, 4 Bastian Reinhardt, 3 Thimotée Atouba, 18 Romeo Castelen (infortunati), 29 Raphael Wolf, 33 Khalid Sinouh, 31 Timo Kunert, 36 Hanno Behrens, 26 Volker Schmidt, Kai-Fabian Schulz, 17 Macauley Chrisantus, 35 Tunay Torun (con la seconda squadra)
Allenatore: Martin Jol
Arbitro: Michael Kempter (Sauldorf)
Assistenti: Bornhorst (Damme) e Fritz (Korb)
Quarto uomo: Wingenbach (Diez)