
Il
Borussia Dortmund ospita il
Friburgo al
Signal Iduna Park per la 17esima giornata della
Bundesliga tedesca.
Il
Borussia Dortmund vola sulle ali dell'entusiasmo e nell'ultimo turno ha confermato una forma super andando ad espugnare con relativa facilità il campo dei campioni in carica del
Wolfsburg (3-1).
Con 6 vittorie e 3 pareggi nelle ultime 9 giornate il Borussia Dortmund è certamente la squadra che ha fatto meglio in questo secondo quarto della stagione ed è meritatamente risalito fino al sesto posto in classifica a ridosso delle prime della classe.
A Wolfsburg il
BVB ha giocato una partita perfetta sfruttando al meglio i problemi attuali dei Lupi con un attacco super ed una difesa che ha retto decisamente bene alla reazione dei padroni di casa che erano sotto di 2 reti già al 10' grazie all'uno-due segnato da
Lucas Barrios in entrambi i casi coadiuvato non poco da
Mohamed Zidan, nel primo caso autore di un perfetto assist nel secondo di un assist frutto di un colpo un po' fortunoso. Ottima anche la prestazione del giovane turco
Nuri Şahin ma tutta la squadra ha giocato davvero bene anche se dopo il 3-0 segnato da
Patrick Owomoyela al 37' è stato tutto decisamente troppo facile.
Anche il
Friburgo può vantare una mini-serie positiva avendo raccolto 2 successi e 2 pareggi nelle ultime 5 giornate (in mezzo lo 0-6 contro il
Werder).
La settimana scorsa gli uomini di Dutt non sono andati oltre lo 0-0 interno contro il
Colonia al termine di una partita equiibrata con le difese che hanno avuto la meglio sui rispettivi attacchi.
Nelle fila dei padroni di casa mancheranno il centrocampista
Markus Feulner (8/0/0), fermato la settimana scorsa da un infortunio alla caviglia, il centrocampista brasiliano
Tinga (10/0/4), fermo da inizio novembre per un infortunio agli adduttori, il terzino sinistro brasiliano
Dedê (10/0/1), operato ad inizio novembre al ginocchio, il capitano
Sebastian Kehl (0/0/0), fermo da tempo per uno strappo all'adduttore, il regista ungherese
Tamás Hajnal (9/0/3 e 2/0 con l'Ungheria), infortunatosi gravemente alla caviglia ad inizio ottobre, il giovane attaccante francese
Damien Le Tallec (2/0/0, 7/2/2 in 3.Liga con il BVB II e 4/0/1 con la Francia U19), che si è gravemente infortunato ad una spalla ad Osnabrück e resterà fuori gioco fino a febbraio, il jolly offensivo del Kosovo
Bajram Sadrijaj (1/0/0 con il BVB II), operato al ginocchio a settembre, il giovane centrocampista di origine turca
Yasin Öztekin (10/1/2 con il BVB II), fermo da metà novembre per un infortunio alla tibia, e l'attaccante bulgaro
Dimitar Rangelov (8/0/0 e 3/0/0 con la Bulgaria), che si è fratturato un piede a metà novembre.
Qualche problema in settimana anche per
Zidan (ferita aperta) e
Kuba (coscia) ma i due dovrebbero recuperare in tempo e giocare regolarmente dal primo minuto.
Partita speciale per il Borussia Dortmund che è stato fondato proprio il 19 dicembre 1909 e festeggia dunque il suo centenario. Tante le manifestazioni collaterali in programma e come sempre stadio tutto esaurito.
Nel
Friburgo restano indisponibili il difensore
Ömer Toprak (0/0/0), fermo da inizio stagione per il brutto incidente d'auto accadutogli quest'estate, il difensore ceco
Pavel Krmaš (15/0/0), assente da fine novembre per un infortunio muscolare alla coscia, il difensore
Oliver Barth (6/0/0), fermato la settimana scorsa da un problema alla schiena, il secondo portiere
Manuel Salz (4/- ed 1/- con il Friburgo II), anche lui alle prese con un problema alla schiena dalla settimana scorsa.
Rientra invece il 21enne centrocampista
Daniel Caligiuri (4/0/3 e 12/9 con il Friburgo II), alle prese la settimana scorsa con un problema muscolare.
7-2-1 (17-10) il bilancio dei precedenti giocati a Dortmund in Bundesliga ovviamente a favore del BVB. L'ultimo match giocato a Dortmund risale a 5 anni fa e si impose il BVB 2-0.
Queste le probabili formazioni:
BV Borussia Dortmund: 1 Roman Weidenfeller - 25 Patrick Owomoyela, 4 Neven Subotić, 15 Mats Hummels, 29 Marcel Schmelzer - 22 Sven Bender, 8 Nuri Şahin - 16 Kuba (Jakub Błaszczykowski), 19 Kevin Großkreutz - 10 Mohamed Zidan - 18 Lucas Barrios
a disposizione: 20 Marc Ziegler (40 Marcel Höttecke) - 27 Felipe Santana, 45 Julian Koch, 44
Marc Hornschuh (21 Uwe Hünemeier) -
31 Mario Götze - 9 Nelson Valdez, 39 Marco Stiepermann (23 Christopher Kullmann)
indisponibili: 14 Markus Feulner, 36 Yasin Öztekin, 7 Tinga
, 11 Dimitar Rangelov, 17
Dedê, 13 Damien Le Tallec, 5
Sebastian Kehl, 30 Tamás Hajnal
, 34 Bajram Sadrijaj
(infortunati), 33
David Vrzogić (con la seconda squadra)
Allenatore: Jürgen Klopp
SC Freiburg: 1 Simon Pouplin - 6 Cha Du-Ri, 3 Felix Bastians, 5
Heiko Butscher (cap.), 39 Jackson Mendy - 20 Ivica Banović, 40 Daniel Caligiuri - 10 Yacine Abdessadki, 7 Cédric Makiadi (11 Jonathan Jäger) - 27 Stefan Reisinger, 9 Mohammadou Idrissou
a disposizione: 37 Oliver Baumann - 24 Mensur Mujdža - 18 Johannes Flum, 23 Julian Schuster, 22 Eke Uzoma, 30 David Targamadze (17 Alain Junior Ollé Ollé) - 11 Jonathan Jäger, 13 Tommy Bechmann
indisponibili: 26 Manuel Salz, 15 Oliver Barth, 2 Pavel Krmaš
, 38 Ömer Toprak (infortunati), 21 Michael Langer, 25 Sandro Sirigu, 19 Andreas Glockner, 16 Felix Roth, 34 Squipon Bektasi (con la seconda squadra)
Allenatore: Robin Dutt