MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il Borussia Dortmund ospita l'Hertha Berlino al Signal Iduna Park nell'anticipo dell'11esima giornata della Bundesliga tedesca.

A tre giorni dalla cocente eliminazione nel terzo turno della DFB-Pokal per mano dell'Osnabrück (2-3) il Borussia Dortmund torna agli impegni di campionato dove ha ottenuto 2 vittorie ed 1 pareggio nelle ultime 3 uscite.

Il portiere Roman Weidenfeller, il centrocampista turco Nuri Şahin e l'attaccante argentino Lucas Barrios, gli ultimi due autori delle due reti (l'ultima a tempo scaduto ormai), sono stati gli unici tre a salvarsi dal naufragio di martedì sera ad Osnabrück.
Grande delusione per il BVB che non avendo impegni internazionali puntava molto sulla coppa nazionale che poteva per altro essere un buon viatico per tornare in Europa la prossima stagione.
Per altro, come accennato, la squadra giallonera vi arrivava in grande forma e dopo il positivo 0-0 sul campo della capolista Bayer Leverkusen nell'ultimo turno di campionato.

L'Hertha Berlino non vince da 13 partite ufficiali ma almeno ha interrotto la serie di 5 sconfitte consecutive tra Bundesliga (3) ed Europa League (2) pareggiando la settimana scorsa con il Wolfsburg (0-0).
L'Hertha ha giocato decisamente meglio del solito e nel primo tempo è stata la squadra padrone del campo e più vicina alla rete con quasi 10 tiri che, pur senza allarmare particolarmente Benaglio, hanno creato qualche apprensione alla retroguardia dei campioni di Germania.
Nella ripresa l'Hertha si spegneva un po' ma era proprio l'attaccante dei padroni di casa Adrián Ramos ad avere la chance migliore della partita al 75' colpendo però solo il palo.

Nel BVB oltre al capitano Sebastian Kehl (0/0), fermo da tempo per uno strappo all'adduttore, sono indisponibili per infortunio anche il regista ungherese Tamás Hajnal (9/0/3 e 2/0 con l'Ungheria), infortunatosi gravemente alla caviglia ad inizio ottobre, ed il giovane attaccante francese Damien Le Tallec (2/0, 7/2/2 in 3.Liga con il BVB II e 4/0/1 con la Francia U19), che si è gravemente infortunato ad una spalla ad Osnabrück e resterà fuori gioco fino a febbraio.
Il 20enne centrocampista difensivo Sven Bender (4/0, 3/0 con il BVB II e 2/0/1 con la Germania U20) è in dubbio per un problema muscolare. E' in forse anche il secondo portiere Marc Ziegler (0/0) che è influenzato.

Nell'Hertha l'esterno di centrocampo rumeno Maximilian Nicu (15/1/2 ed 1/0 con la Romania) è fuori gioco da inizio ottobre per un infortunio alla caviglia, il laterale polacco Łukasz Piszczek (13/2/1), fermo da inizio ottobre per un infortunio al ginocchio era invece già in panchina la settimana scorsa.
Restano indisponibili il portiere Timo Ochs (2/0 ed 1/0 con l'Hertha II), fuori gioco per uno stiramento muscolare rimediato nel match di Bundesliga contro l'Amburgo, ed il centrocampista difensivo Florian Kringe (1/0 ed 1/0 con l'Hertha II), fuori causa da metà settembre essendosi fratturato un piede nel suo debutto stagionale in Bundesliga a Mainz.

Il centrocampista brasiliano Cícero (13/0/0), già assente la settimana scorsa per un infortunio alla caviglia, rientrerà molto probabilmente solo nel prossimo turno ed anche il centrocampista serbo Gojko Kačar (13/4/3 e 4/0 con la Serbia) è in dubbio per un colpo ricevuto in allenamento.

Tra i pali confermato il ceco Jaroslav Drobný (10/-) rientrato contro il Wolfsburg dopo due mesi di assenza per infortunio.


Queste le probabili formazioni:


BV Borussia Dortmund: 1 Roman Weidenfeller - 25 Patrick Owomoyela, 4 Neven Subotić, 15 Mats Hummels, 17 Dedê - 22 Sven Bender (7 Tinga), 8 Nuri Şahin - 16 Kuba (Jakub Błaszczykowski), 10 Mohamed Zidan, 9 Nelson Valdez - 18 Lucas Barrios

a disposizione: 20 Marc Ziegler (40 Marcel Höttecke) - 27 Felipe Santana, 29 Marcel Schmelzer - 7 Tinga, 19 Kevin Großkreutz, 14 Markus Feulner (36 Yasin Öztekin) - 11 Dimitar Rangelov

indisponibili: 22 Sven Bender, 20 Marc Ziegler (in dubbio), 13 Damien Le Tallec, 5 Sebastian Kehl, 30 Tamás Hajnal (infortunati),  21 Uwe Hünemeier, 33 David Vrzogić, 45 Julian Koch, 47 Marc Hornschuh, 23 Christopher Kullmann (con la seconda squadra), 34 Bajram Sadrijaj (non convocato)

Allenatore: Jürgen Klopp


Hertha BSC Berlin: 1 Jaroslav Drobný - 13 Marc Stein, 3 Arne Friedrich (cap.), 4 Steve von Bergen, 5 Nemanja Pejčinović - 20 Patrick Ebert, 28 Fabian Lustenberger, 7 Cícero (8 Pál Dárdai) - 44 Gojko Kačar (23 Valeri Domovchiyski), 10 Raffael - 9 Adrián Ramos

a disposizione: 40 Sascha Burchert - 6 Christoph Janker, 22 Rasmus Bengtsson, 2 Kaká - 8 Pál Dárdai, 27 Cesar - 23 Valeri Domovchiyski, 18 Artur Wichniarek

indisponibili: 7 Cícero, 44 Gojko Kačar (in dubbio), 12 Timo Ochs, 11 Florian Kringe, 26 Łukasz Piszczek, 25 Maximilian Nicu (infortunati), 39 Christopher Gäng, Patrick Sobtzik, 17 Bryan Arguez, 35 Shervin Radjabali-Fardi, 29 Sascha Bigalke, 36 Lennart Hartmann, 31 Fanol Perdedaj (con la seconda squadra)

Allenatore: Friedhelm Funkel
scritto il 30-10-2009 da stiegl
Gif Banners