
La
Bosnia Erzegovina affronta l'
Oman in un match amichevole che si disputerà a Cannes.
Terza ed ultima amichevole prima della pausa estiva per la
Bosnia Erzegovina con
Miroslav "Ciro" Blažević che per l'occasione recupera importanti giocatori che avevano saltato le ultime due amichevoli contro
Uzbekistan (0-0) e
Liechtenstein (1-0) dove era scesa in campo per lo più una Bosnia B.
Mancheranno per vari infortuni il portiere
Kenan Hasagić (29, 30/-, Istanbul BB), il difensore
Safet Nadarević (28, 21/0,
Eskisehirspor), il miglior giocatore dell'ultimo campionato bosniaco ed unico elemento della nazionale che milita in patria
Vlastimir Jovanović (24, Slavija), l'attaccante
Zlatan Muslimović (28, 17/12, PAOK Salonicco), approdato la scorsa estate in Grecia dopo 8 anni in Italia, l'attaccante
Vedad Ibišević (24, 15/3, Hoffenheim) e soprattutto il regista neo-campione di Germania
Zvjezdan Misimović (27, 41/15, Wolfsburg).
In attacco giocherà
Edin Džeko (23, 17/12, Wolfsburg) supportato da
Senijad Ibričić (23, 16/2, Hajduk Spalato) con il giovanissimo
Miralem Pjanić (19, 7/0, Lione), l'esperto
Samir Muratović (33, 14/0, Sturm Graz) e
Sejad Salihović (24, 9/0, Hoffenheim) alle loro spalle.
Dunque una formazione bosniaca decisamente offensiva come di consueto.
La Bosnia tra partite di qualificazione mondiale ed amichevoli non perde da 6 incontri (5-1-0) e nel gruppo 5 europeo delle qualificazioni per
Sudafrica 2010 è al momento al secondo posto con 12 punti (4-0-2), alle spalle della Spagna (18) e ben davanti a Turchia (8), Belgio (7), Estonia (5) ed Armenia (1).
Questa la probabile formazione della
Bosnia Erzegovina: Nemanja Supić - Sanel Jahić, Emir Spahić (cap.), Boris Pandža, Adnan Mravac - Elvir Rahimić - Miralem Pjanić, Samir Muratović, Sejad Salihović - Senijad Ibričić, Edin Džeko
L'
Oman è guidato dal tecnico francese
Claude Le Roy, reduce da 2 anni sulla panchina del Ghana ed approdato nel Golfo lo scorso luglio.
Lo scorso 30 maggio ha perso 0-1 in un'amichevole con l'
Egitto, interrompendo una striscia di ben 9 risultati utili consecutivi tra Gulf Cup, Asian Cup ed amichevoli.
Nelle qualificazioni mondiali l'Oman era già stato eliminato prima dell'arrivo di Le Roy in panchina finendo alle spalle di Giappone e Bahrain, e davanti alla Thailandia, nel proprio gruppo della prima fase di qualificazioni asiatiche per Sudafrica 2010.
Nella 19esima
Gulf Cup of Nations disputata lo scorso gennaio in casa l'Oman si è aggiudicato il primo storico trofeo internazionale della propria storia calcistica battendo l'
Arabia Saudita (0-0 e 6-5 d.c.r.) in finale.
Il leader della squadra è il portiere
Ali Al-Habsi (27, 66/-, Bolton Wanderers) che gioca dal 2003 in Europa. Per due anni è stato il titolare della porta dei norvegesi del Lyn Oslo e dal 2006 fa parte della rosa del
Bolton Wanderers in Inghilterra.
Gli altri giocatori della nazionale dell'Oman militano in campionati del Golfo (Oman, Qatar, Kuwait ed Arabia Saudita).