Come prima cosa ricordiamo il regolamento che prevede che, a parità di risultati e di goal fatti tra andata e ritorno (i goal in trasferta non subiscono la regola europea del doppio valore) ci saranno 2 tempi supplementari di 15 minuti ognuno ed in caso di ulteriore parità non si saranno i calci di rigore ma salirà di categoria la squadra meglio classificata in stagione regolare, cioè il Livorno terza mentre il Brescia è arrivata quarta.
Livorno che in semifinale ha eliminato il Grosseto al termine di una partita di ritorno spettacolare, dopo il 2 a 0 dell’andata in favore dei maremmani i livornesi sembravano tagliati fuori dai giochi ma una grande prestazione gli ha consentito di rimontare le due reti e di chiudere la gara per 4 a 1 con un rigore sbagliato e con il trio offensivo: Diamanti-Tavano-Danilevicius in grande spolvero.
Anche il Brescia la sua partita l’ha vinta abbastanza agevolmente contro l’Empoli, pari esterno e 3 a 0 casalingo, una squadra che tutti hanno definito non molto spettacolare ma decisamente molto solida in cui ha brillato soprattutto Caracciolo tornato in condizione dopo l’infortunio che lo ha condizionato nell’ultima parte di stagione.
Innanzitutto si giocherà regolarmente a porte aperte, come era logico, ricordiamo che nella partita contro l’Empoli c’è stato un problema legato ai biglietti con tifosi che erano in una parte delle gradinate (la bassa) invaginabile da tempo, questo successo perché erano stati venduti più biglietti di quanti fossero i posti disponibili in quella zona, il classico overbooking, quindi solo quando questi si sono spostati in zone agibile la partita è regolarmente iniziata con circa 25 minuti di ritardo.
La conseguenza logica è stata una forte multa, ed il fatto che i biglietti potranno acquistarsi solo fino alle 12 del giorno delle partita, acquistabile un solo tagliando e personale; la prevendita cmq sta andando benissimo.
La prima considerazione va fatta in relazione al fatto che entrambi le squadre giocheranno la terza partita consecutiva in una settimana e solo 3 giorni dopo la semifinale di ritorno, è quindi evidente che chi, in questo momento della stagione, ha più condizione sia sicuramente avvantaggiato (difficile tuttavia dire chi sia messo meglio da questo punto di vista, entrambe hanno avuto un calo nel secondo tempo della partita di andata dei play off ed entrambe hanno dimostrato una buona condizione nel ritorno anche se forse il Livorno dovrebbe aver speso più energie nervose visto che la sua semifinale è stata maggiormente in bilico); e per conseguenza importanti sono anche le panchine, ed anche in questo caso sono due squadre che hanno un buon parco giocatori.
Complessivamente, guardando tutti gli aspetti, sembra che in questo momento sia il Brescia ad essere messo complessivamente meglio (molti gli uomini che sono stati fuori per buona parte della stagione, come le due punte Possanzini e Caracciolo, Tognozzi buona parte della difesa, Zambrella e Zambelli lo stesso Taddei non è stato molto impiegato come Nassi che quindi doverebbero aver più riserve rispetto ai giocatori del Livorno che hanno subito minore rotazione e, per loro fortuna, minori infortuni, apparte Diamanti); ma questo piccolo vantaggio va a pareggiare il vantaggio iniziale del Livorno che gli deriva dall’essere arrivato prima in stagione regolare e quindi poter, sulla carta giocare per il doppio pareggio.
Ricordiamo infine come si sono concluse le due partite in stagione regolare, la gara di andata disputata al Picchi di Livorno è finita 2 a 0 per i padroni di casa mentre a Brescia alla fine di Marzo la partita è finita 2 a 2 (doppiette di Caracciolo e Tavano).
Visto la qualità dei due attacchi potrebbe essere vincente la formazione che riuscirà a difendere meglio, ed il Brescia da questo punto di vista non se la passa bene visto che gli mancano due titolari, di nuovo squalificato infatti Bega ha anche il problema legato all’infortunio del terzino goleader Gorzegno che è mancato anche nella partita di ritorno contro l’Empoli, per sostituire Bega dovrebbe essere impiegato uno tra Berardi e Rispoli mentre al posto di Gorzegno dovrebbe essere confermato Dallamano, a chiudere il cerchio ci saranno Mareco (per lui comunque sicuro il passaggio di categoria visto che è tra i migliori difensori dei cadetti) e Zoboli.
Importante in difesa è stato senza dubbio il ritorno in porta di Viviano, anche per lui prossimo anno comunque passaggio alla categoria superiore, che nel momento in cui l’Empoli poteva tornare in corsa con Pozzi con una parata spettacolare ha praticamente chiuso la partita, ed era al ritorno da un lungo infortunio.
A centrocampo c’è invece il problema legato a Baronio, contro l’Empoli Cavasin aveva un vantaggio nel risultato dell’andata e nel fatto che un pari lo avrebbe comunque favorito per questo aveva infoltito il centrocampo avanzando Dallamano come esterno mentre sul lato opposto c’era Zambelli, con Baronio vertice basso Vass e Zambrella che invece agivano come conquistatori di palloni il primo e con maggiore capacità costruttiva il secondo; l’uscita per infortunio di Baronio ha spinto Cavasin alla formazione che ipotizziamo userà contro il Livorno, vale a dire arretrare Dallamano in difesa inserire una mezza punta propositiva (visto che deve provare a vincerla e non può lucrare sul pari) quindi al posto di Baronio dovrebbe giocare dal primo minuto proprio Taddei (in alternativa Nassi) confermando il centrocampo con Vass-Zambrella-Zambelli mentre in avanti giocherà la coppia titolare Caracciolo-Possanzini.
Il Livorno nella doppia sfida ha sicuramente pagato molto le assenze a Grosseto dei due nazionali Danilevicius e Bergdolv che infatti sono stati tra i migliori nella partita casalinga e quindi Ruotolo dovrebbe riproporre la stessa formazione che lo ha portato in finale.
In porta confermato Mazzoni vista la squalifica di De Lucia, Mazzoni che benissimo ha fatto contro il Grosseto.
In difesa ci sono due dubbi, il primo riguarda Grandoni che ha un problema fisico e potrebbe non essere del match sostituito da Perticone, il secondo invece attiene alla corsia laterale con Rosi che potrebbe lasciare il posto a Terranova (le informazioni che filtrano danno per certo questo cambio vuol dire che Ruotolo preferisce avere uno schieramento prudente visto che Rosi è più propositivo mentre Terranova è più bravo a difendere) per il resto confermati Miglionico e Bonetto.
A centrocampo ancora assente Candreva impegnato nell’under 21 (comunque assente anche contro il Grosseto mentre ha giocato solo gli ultimi minuti della partita in trasferta di Grosseto) dovrebbe esserci la conferma in toto dei giocatori protagonisti del 4 a 1 dell’ultima partita, quindi Bergdolv, Antonio Filippini e Loviso (non sorprenderebbe qualche cambio nel reparto con ad esempio l’inserimento di Pulzetti) in posizione leggermente più avanzata Diamanti.
In avanti la coppia goal Danilevicius accanto al re dei bomber della B Francesco Tavano.
Nel dettaglio le probabili formazioni.
Brescia: 1 Emiliano Viviano -28 Gaetano Berardi, 23 Simone Dallamano, 16 Victor Hugo Mareco, 2 Davide Zoboli, - 15 Marco Zambelli, 8 Adam Vass, 6 Fabrizio Zambrella - 11 Riccardo Taddei 9 Andrea Caracciolo, 18 Davide Possanzini
a disposizione: 27 Michele Arcari (12 Andrea Caroppo) -, 31 Mauro Bonaccorsi, 33 Andrea Rispoli, 36 Marco Stanković - 20 Stefano Okaka Chuka, 17 Omar El Kaddouri, 24 Bartosz Salamon, 30 Marco Martina Rini - 14 Robert Feczesin, (5 Luca Tognozzi) 35 Federico Caon, 22 Maurizio Nassi
Indisponibili.: Squalificato.: 4 Francesco Bega. Infortunati.: 26 Gilberto Martínez Vidal, 3 Marco Gorzegno, 25 Danny Szetela, 7 Abderrazzak Jadid, 32 Roberto Baronio.
Allenatore: Alberto Cavasin
Livorno: 19 Luca Mazzoni - 5 Emanuele Terranova (87 Aleandro Rosi), 17 Leonardo Miglionico, 77 Alessandro Grandoni (2 Romano Perticone), 8 Riccardo Bonetto - 3 Antonio Filippini, 21 Massimo Loviso, 6 Martin Bergvold, 23 Alessandro Diamanti - 9 Tomas Danilevicius, 10 Francesco Tavano
a disposizione: (29 Alessandro Vono) -, , 46 Giuseppe Rizza, 54 Diniz, 66 Fabio Galante - 4 Emanuele Filippini, 7 Nico Pulzetti, 11 Paulinho, 20 Fausto Rossini, 15 Gastón Cellerino
Indisponibili.: Squalificato.: 1 Alfonso De Lucia. In Nazionale.: 83 Antonio Candreva
Allenatore: Gennaro Ruotolo