Il Bruges affronta un ultimo molto importante incontro per chiudere una stagione negativa, nella quale ha fallito l'obbiettivo di lottare per il titolo, andare in Europa e giocare un bel calcio.
La difesa, la peggiore da parecchi anni a questa parte, è stata la principale causa: 49 gol subiti sono un numero inaccettabile per un club di vertice. Solo il duo in avanti Akpala-Sonck ha convinto, grazie alle 28 reti realizzate.
E' l'ultima partita per l'allenatore Matthysen che lascia dopo un paio di campionati nei quali tutto è gradualmente andato a rotoli, a dispetto dei grandi proclami. Anche ora continua a credere che non è stata una pessima annata e che alla fine arriveranno terzi. Ok, però perché vada così lo Standard deve vincere a Gent e il Bruges battere il Mouscron, allora sì che i conti potrebbero tornare, almeno in parte. Il 4° dietro al Gent sarebbe un'umiliazione e vorrebbe dire meno vacanze e soprattutto minore prestigio.
A Liegi con lo Standard non hanno giocato male e sono stati pericolosi nel secondo tempo, il che porta a pensare possano vincere col Mouscron. Assente il centrocampista Vadis.
Il Moeskroen da settimane ormai gioca per nulla, senza motivazione alcuna, e il risultato è un football di pessima qualità. La vittoria ottenuta contro il Germinal Beerschot è venuta solo grazie ad alcune ingenuità del portiere avversario e lo 0-2 rimediato dallo Zulte Waregem rende bene l'idea del periodo.
Giovedì la società ha ottenuto una licenza temporanea sino a giugno, una decisione inaccettabile da parte della Federazione visto che non ha risolto i problemi economici nel medio-lungo periodo. Concessa a svariate condizioni, questa è stata una scelta dettata dal voler evitare che venisse relegato direttamente quest'anno col risultato che l'Anderlecht sarebbe diventato campione.
Al Mouscron mancano due importanti difensori, Van Gijseghem e El Araichi. Senza di loro pare pressoché impossibile portare via un risultato positivo da Bruges.
Le probabili formazioni:
Club Brugge: 1 Stijn Stijnen -2 Laurent Ciman, 14 Jeroen Simaeys, 30 Antolin Alcaraz, 4 Bernt Evens - 8 Nabil Dirar, 11 Jonathan Blondel, 24 Marc-Andre Kruska, 77 Mohammed Dahmane - 10 Wesley Sonck, 15 Joseph Akpala
a disposizione: 13 Geert De Vlieger - 3 Jefferson Jeffrey, 6 Philippe Clement, 28 Brecht Capon, 16 Elrio Van Heerden - 7 Koen Daerden, 19 Daniël Chavez
indisponibili: 29 Gertjan De Mets, 5 Michael Klukowski, 20 Ronald Vargas, 22 Karel Geraerts (infortunati), 32 Odjidja Vadis (squalificato)
Allenatore: Jacky Matthysen
Moeskroen: 1 Mark Volders - 25 Jeremy Sapina, 22 Alexandre Teklak, 19 Bastien Chantry,5 Romain Haghedooren - 4 Mamadou Diakité, 26 Christophe Lepoint, 10 Walter Baseggio - 27 Idir Ouali, 28 Asanda Sishuba, 9 Okwunwanne Jaycee
a disposizione: 23 Jan Slovenciak - 7 'Berna' Ballester, 18 Bassalia Sakanoko - 15 Maxime Lestienne, 14 Dia - 11 Zvonimir Deranja
indisponibili: 17 Jonathan Walasiak, 20 Gonzague Vandooren, 8 Mathieu Assou - Ekotto (infortunati), 15 Daan Van Gijseghem, 6 Chemcedine El Araichi (squalificati)
Allenatore: Enzo Scifo