
Il
Celtic Glasgow ospita l'
Amburgo al
Celtic Park per la terza giornata del gruppo C dell'
Europa League.
Partita di grande importanza per il
Celtic che ha un solo punto in classifica dopo le prime due giornate di Europa League ed ha quindi assoluto bisogno di un successo per rimettersi in corsa per la qualificazione.
Inoltre la squadra scozzese ha vissuto un ottobre nero anche in campionato dove ha prima perso il derby contro il
Rangers (1-2) e nello scorso weekend è stata fermata in casa dal
Motherwell (0-0). Dopo 5 vittorie ed 1 pareggio nelle prime 6 giornate di campionato ora il Celtic è stato sorpassato dal Rangers al comando ed avvicinato dall'Hibernian al secondo posto (-1).
Mark Wilson in conferenza stampa ha sottolineato come il problema principale al momento è l'attacco e contro l'Amburgo anche i tifosi dovranno essere molto pazienti perchè sarà sicuramente la squadra tedesca a tenere le redini del gioco ed il Celtic dovrà sfruttare al meglio le proprie chance.
Per questa partita
Tony Mowbray recupera il difensore tedesco
Andrew Hinkel che è mancato nelle ultime 3 settimane proprio quelle peggiori per il Celtic in questo inizio di stagione. Hinkel dovrebbe riprendere proprio il posto di Mark Wilson sulla fascia destra difensiva.
L'
Amburgo è reduce dallo 0-0 nel big match di Bundesliga contro il
Bayer Leverkusen ed ha mantenuto la vetta della classifica sempre a pari punti con il Bayer.
Protagonista numero 1 nel big match di sabato scorso è stato
Frank Rost autore di diverse parate fondamentali tra le quali gli spettacolari interventi nel finale per salvare lo 0-0 contro Hyypiä e Kießling.
Ottima anche la prestazione di
Jérôme Boateng impiegato come difensore centrale e positivo tutto il reparto difensivo compresi
David Jarolím e
Zé Roberto a centrocampo.
Pessimo invece l'attacco che senza Guerrero e Petrić (oltre ad Olić che è stato ceduto al Bayern lo scorso luglio) sembra davvero ridimensionato tantissimo.
Va detto che
Bruno Labbadia le sta provando tutte ma nelle ultime partite nessun giocatore del reparto offensivo (Trochowski, Elia, Berg, Pitroipa, Torun ed Arslan) è parso all'altezza di sostenere il peso dell'attacco di una squadra dalle grandi ambizioni quale l'HSV.
L'infermeria dell'Amburgo conferma tutte le assenze già note da diverse settimane ovvero il jolly difensivo namibiano
Collin Benjamin (4/0), che si è rotto il crociato a inizio settembre, l'attaccante peruviano
José Paolo Guerrero (8/6/2), che si è infortunato con il Perù nella partita valida per le qualificazioni mondiali giocata in Venezuela il 10 settembre, ed i 3 centrali difensivi infortunati da tempo ovvero il giovane ceco
Miroslav Štěpánek, fermo fino a febbraio per la rottura del crociato,
Bastian Reinhardt, fermo da fine gennaio per una frattura al piede, ed il brasiliano
Alex Silva, anche lui fermo fino alla prossima primavera per la rottura del crociato che si è procurato nell'amichevole di inizio luglio contro il Wacker Innsbruck.
Ad i cinque infortunati di vecchia data si sono aggiunti ad ottobre il centrocampista olandese
Romeo Castelen (6/1 ed 1/0 con l'HSV II), fermato da un problema al ginocchio, e l'attaccante croato
Mladen Petrić (15/9/3 e 2/0 con la Croazia), che si è infortunato gravemente ad una caviglia a Berlino e resterà fuori causa per tutto il resto del 2009.
Jérôme Boateng non ha completamente recuperato dal problema che ha sentito dopo la partita di sabato ma è regolarmente partito per Glasgow mentre il giovane attaccante turco
Tolgay Ali Arslan (2/0 e 7/0 con l'HSV II), che aveva fatto il suo debutto in Bundesliga proprio sabato, si è infortunato contro il Bayer ed anche lui non è disponibile per questa partita.
Queste le probabili formazioni:
The Celtic Football Club: 1 Artur Boruc - 2 Andreas Hinkel, 5
Gary Caldwell, 4
Stephen McManus (cap.), 3 Lee Naylor - 14 Niall McGinn (13 Shaun Maloney), 6
Landry N'Guémo, 8 Scott Brown, 46 Aiden McGeady - 9 Georgios Samaras, 7 Scott McDonald
a disposizione: 24 Łukasz Załuska - 12 Mark Wilson, 22 Glenn Loovens, 11 Danny Fox,
52 Paul Caddis, 20
Paddy McCourt - 19 Barry Robson, 17 Marc Crosas, 29 Koki Mizuno
- 13 Shaun Maloney, 33 Chris Killen
indisponibili: 47 Dominic Cervi, 62
Scott Fox, 49 James Forrest, 54 Ryan Conroy, 55 Paul McGowan, 27 Zheng Zhi, 36 Graham Carey, 15 Milan Mišůn, 38 Josh Thompson, 16 Willo Flood, 41 John Kennedy, 10 Marc-Antoine Fortuné (non convocati)
Allenatore: Tony Mowbray
Hamburger SV: 1 Frank Rost - 20 Guy Demel
, 17 Jérôme Boateng, 5 J
oris Mathijsen, 6 Dennis Aogo - 14
David Jarolím (cap.), 8 Zé Roberto
- 15 Piotr Trochowski, 21 Jonathan Pitroipa - 16 Marcus Berg
, 11 Eljero Elia
a disposizione: 12 Wolfgang Hesl
- 3 David Rozehnal, 7 Marcell Jansen - 13 Robert Tesche
, 28 Mickaël Tavares
, 25
Tomás Rincón - 35 Tunay Torun
indisponibili: 19 Tolgay-Ali Arslan, 10 Mladen Petrić, 18 Romeo Castelen, 9 José Paolo Guerrero, 30 Collin Benjamin, 2 Alex Silva, 33 Miroslav Štěpánek, 4 Bastian Reinhardt (infortunati), 29
Tom Mickel, 34
Kai-Fabian Schulz, 36
Hanno Behrens, 24
Christian Groß, 31
Maximilian Beister (con la seconda squadra)Allenatore: Bruno Labbadia