
Entrambe le squadre forse non si aspettavano di essere qui ma ora ci sono e ci credono eccome.
Il
Mechelen è in buona forma e non perde da cinque partite giocando anche bene. In difesa non sono il massimo ma dalla 'cintola' in su sono davvero temibili. Joachim Mununga, Bjorn Vleminckx e il panchinaro di lusso Guiseppe Rossini (già 6 reti comunque) sono ottimi elementi.
Come è ovvio, e come cercano di fare tutte le squadre nel match di andata quando giocano in casa, l'obbiettivo è segnare 1/2 gol e non prenderne. Venerdì hanno vinto contro il Genk 2-1 disputando un ottimo primo tempo ma anche un pessimo secondo. Molti giocatori in buona condizione e pochi problemi per il tecnico
Peter Maes se non quello di dover lasciar fuori qualcuno che magari meriterebbe di giocare.
Obbiettivo diverso per il
Cercle che cercherà di segnare almeno un gol e non perdere. La squadra non è molto in forma al momento. Pur disponendo di ottimi elementi in fase offensiva come Tony Sergeant, Thomas Buffel, Oleg Iachtchouk e Stijn De Smet, da quando De Sutter è passato all'Anderlecht la squadra ha perso il suo faro e nè Dos Santos da Rocha Rubenilson 'Kanu' nè Dominic Foley sono riusciti a non farlo rimpiangere.
La dirigenza ammette apertamente che sarebbe un sogno giocarsi la finale e per questo sono particolarmente contenti di poter contare su quasi tutta la rosa. Occhi puntati particolarmente su
Oleg Iachtchouk che, fatto riposare Sabato nella gara contro lo Standard, dispone delle qualità per segnare da qualsiasi posizione. Il Cercle ha perso quella partita per 4-0 giocando malissimo in difesa con Anthony Portier sostituito dopo 30 minuti (era partito sulla sulla destra ma oggi dovrebbe giocare centrale con il capitano Denis Viane).
Lo scorso anno le due squadre di sono incontrare sempre in Coppa, risultato 2-4 con 4(!) gol di De Sutter ...
Queste le probabili formazioni:
Cercle Brugge: 25 Bram Verbist - 12 Frederik Boï, 3 Anthony Portier, 7 Denis Viane (cap), 22 Vuza Nyoni - 5 Honour Gombami, 14 Sergiy Serebrennikov , 16 Tony Sergeant, 8 Thomas Buffel - 10 Dos Santos da Rocha Rubenilson 'Kanu', 9 Oleg Iachtchouk
a disposizione: 1 Patrick Michael Lane - 21 Bram Vandenbussche, 16 Dejan Kelhar - 4 Arnar Vidarsson, 19 Stijn De Smet - 18 Kristof Snelders, 15 Dominic Foley
indisponibili: 23 Wouter Artz (infortunato)
Allenatore: Glen De Boeck
KV Mechelen: 20 Wouter Biebauw - 8 Xavier Chen, 19 Maxim Biset, 22 Romeo Van Dessel, 17 Nana Asare - 25 Wouter Vrancken, 6 Koen Persons, 26 Kristof Imschoot, 11 Joachim Mununga - 18 Bjorn Vleminckx, 9 Guiseppe Rossini
a disposizione: Jérémy De Vriendt -7 Kenneth Van Goethem, 4 Jeroen Mellemans - 2 David Grondin, 15 Julien Gorius, 13 Antun Dunkovic, 10 Abdul-Yakuni Iddi- 14 Aloys Nong
indisponibili: 16 Kevin Geudens, 3 Jonas Ivens, 23 Olivier Renard, 5 Kenny Van Hoevelen (infortunati)
Allenatore: Peter Maes