MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners

Il Cesena anche a Mantova ha vinto ma la fortuna, e anche la bravura del suo portiere Antonioli che ha parato due rigori, ha avuto un ruolo importante. Una partita condotta all’arrembaggio dai “virgiliani” che sfioravano ripetutamente il vantaggio e che alla fine anche con un pari avrebbero potuto recriminare ma che perdevano per una rete realizzata dall’ex del match, Bucchi,  che poi usciva per stiramento. Un periodo di leggero calo, quello dei romagnoli, conclamato in precedenza dai 3 pari consecutivi (i due interni con Grosseto e Albinoleffe dove nelle precedenti 4 avevano sempre vinto e quello esterno contro l’Ancona). In complessivo hanno 1 sola persa (all’esordio contro la Reggina) con 6 vinte e 7 pareggiate. Hanno anche la migliore difesa, non solo della B, ma di tutti i campionati professionistici, con soli 6 reti al passivo.

Il Torino vive un momento molto delicato che potrebbe anche costare la panchina al tecnico Colantuono se non dovesse fare risultato pieno. Un Toro che non vince da 3 partite nelle quali ha deluso, è non poco, specie nella scorsa trasferta di Piacenza dove, contro un avversario in crisi, ha disputato una gara scialba senza creare occasioni e con i piacentini che sfioravano ripetutamente la rete. In precedenza il pari con il Lecce, raggiunto dai salentini alla fine, in una partita  nella quale il Toro aveva messo in campo un grande cuore, e la disfatta di Trieste dove perdevano nella peggiore partita disputata in stagione. In trasferta ha 3 vinte (Grosseto, Salerno ed Ascoli) 2 pari (Frosinone e Piacenza) e 2 sconfitte (Brescia e Trieste).

  

Come detto il reparto forte del Cesena è la difesa ed oggi mancherà uno due pezzi di primissimo livello, Antonioli, che dopo la sontuosa prestazione di Mantova, ha rivolto nello spogliatoio parole offensive verso il direttore di gare e questo gli è costato due giornate di squalifica.

Per il resto c’è il ritorno di Biasi che è stato assente nelle ultime 3 partite; in avanti al Cesena manca il classico attaccante capace di arrivare alla doppia cifra ed oggi ha l’ulteriore difficoltà di avere fuori sia Djiuric che Bucchi che solitamente si giocano il posto con il primo solitamente titolare, bravo nelle sponde ma solitamente poco prolifico.

Alla fine dovrebbe schierare Tardioli tra i pali, linea a 4 titolare con Volta e Biasi centrali e Petras e Lauro esterni. Piangerelli e De Feudis vertice basso con Schelotto e Do Prado sugli esterni (uomini dotati di grande fantasia e tra i principali artefici del campionato sontuoso dei bianconeri) mentre il ruolo di supportare l’unica punta Malonga (ex del match ancora di proprietà del Torino) è affidato al giovane Giaccherini.

Vista l’ampia rosa a disposizione si tratta soprattutto di scelte per Colantuono che dovrebbe affidarsi allo schieramento consolidato dei 4 dietro con i due terzini bravi a spingere, 3 centrali di centrocampo e una mezzapunta capace di appoggiare i due attaccanti. In difesa dovrebbero giocare Pratali e Zoboli visto che Loria è in convalescenza dopo l’intervento al ginocchio e Ogbonna non ha convinto nelle ultime prestazioni. Sugli esterni favorito Diana nel ruolo usualmente ricoperto dall’altro assente Colombo, mentre Rubin viene confermato a sinistra, in porta Sereni.

Centrocampo che viene completamente ridisegnato con Saumel influenzato e Loviso accantonato Colantuono pare intenzionato a dare fiducia al giovane Gorosbov in cabina di regia con Zanetti e Bottone ai suoi fianchi. In avanti sa di “punizione” la panchina per Di Michele (anche se si parla di qualche problema fisico avuto in settimana) che ha avuto parole di fuoco verso tutti dopo Piacenza e gli egoismi che aveva visto in campo, al suo posto dovrebbe giocare Vantaggiato con Gasbarroni alle spalle e Bianchi punta centrale (11 centri su 20 complessivi sono suoi e questo la dice lunga sull’importanza di questo giocatore).

 

Nel dettaglio le probabili formazioni:

 

Cesena (4-2-3-1): Tardioli - Petras, Volta, Biasi, Lauro - De Feudis, Piangerelli - Schelotto, Do Prado, Giaccherini - Malonga.

 

A disp: Teodorani, Franceschini, Pedrelli, Segarelli, Parolo, Bonura, Sinigaglia.

Indisponibili.: Squalificato Antonioli (tit). Infortunati.: Djuric (tit) Bucchi.

All. Bisoli 

Torino (4-3-1-2): Sereni - Diana, Zoboli, Pratali (Ogbonna), Rubin - Zanetti, Gorobsov, Bottone – Gasbarroni - Bianchi, Vantaggiato.

 

A disp.: Calderoni, Ogbonna, Loviso, Belingheri, Di Michele, Leon, Arma.

Indisponibili.: Squalificato Rivalta. Infortunati.: Saumel, Loria, Coppola, Colombo. (tutti giocatori impiegati anche come titolari ma nessuna determinante).

All. Colantuono.

Argomenti Correlati: nessuno
scritto il 23-11-2009 da sleeper
Gif Banners