MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners

Grande la stagione della truppa di Bisoli, pochi cambi ma di grande qualità in ogni reparto e giovani confermati che stanno facendo benissimo anche in B dopo aver conquistato la promozione lo scorso anno. Bisoli attua in casa un pressing molto alto e gioca con una formazione spiccatamente offensiva che oltretutto non si ferma una volta ottenuto il vantaggio.

Finora sono 3 le vittorie casalinghe mentre all’esordio l’emozione fece un brutto tiro visto che arrivò la sconfitta contro la Reggina, in trasferta invece non ha mai perso con 4 pari e la vittoria di Gallipoli.

Corioni alla fine, come nella passata stagione, non aveva intenzione di confermare il suo tecnico ma la buona conclusione a l’aver sfiorata la promozione alla Serie A persa solo in finale play off nella passata stagione, lo aveva spinto a confermare Cavasin. Ma le critiche erano state sempre molte e alla prima debacle interna (arrivata anche perché Caracciolo in genere infallibile dal dischetto ha sbagliato un rigore) è arrivato il cambio ed il lancio di Iachini che bene fece nel Piacenza dei giovani di qualche stagione fa, e che ha portato il Chievo nella massima serie due stagioni orsono prima di essere esonerato nella successiva.

In trasferta arriva da due sconfitte, a Grosseto e Ascoli in precedenza pari a Crotone e vittoria a Piacenza, in casa 3 vinte e la sconfitta detta contro il Vicenza.

 

Il Cesena ha ben metabolizzato gli infortuni di inizio anno che gli hanno tolto tra l’altro uno dei migliori giovani di prospettiva, Giaccherini e oggi si schiera praticamente in quella che potremmo definire la formazione tipo  visto che Petras (qualificato al mondiale con la sua Slovacchia) è tornato ed è subito pronto a formare il pacchetto arretrato con Volta, Blasi e Lauro mentre in porta ci sarà Antonioli. A centrocampo Piangerelli e De Feudis mentre sugli esterni giocheranno Parolo e Schelotto con Do Prado libero di spaziare su tutto il fronte offensivo per appoggiare la punta che sarà Dijuric con Bucchi cmq disponibile e pronto a entrare a partita in corso.

Senza i nazionali, Berardi-Salomon e Varga nessuno importante, Iachini  si affida agli uomini di esperienza confermando in pratica l’11 titolare di Cavasin e non rinunciando ai 3 davanti.

Arcari tra i pali (ottima partenza ma nelle ultime partite molte disattenzioni), difesa a 4 con Mareco e Bega centrali mentre Zambelli e Lopez si adatteranno a fare gli esterni bassi. Centrocampo di tutta corsa con Barrusso, Baiocco e Vass, mentre in avanti i 3 saranno Possanzini-Flachi e Caracciolo.

 

Nel dettaglio le probabili formazioni.

 

Cesena (4-2-3-1): Antonioli -  Petras, Volta, Biasi, Lauro - De Feudis, Piangerelli - Schelotto, Do Prado, Parolo - Djuric.

 

A disp.: Teodorani, Bucchi, Sinigaglia, Segarelli, Petras, Malonga,  Pedrelli.

Indisponibili. Infortunati. Chiavarini, Ceccarelli, Tardioli, Cusaro, Giaccherini, Matute e Bonura

All.: Bisoli.

 

Brescia (4-3-3): Arcari -  Zam­belli, Mareco, Bega, Lopez -  Barusso, Vass, Ba­iocco - Possanzini, Caracciolo, Flachi.

 

A disp.: Viotti, Martinez, Kozak, Dallamano, De Maio, Rispoli.

Indisponibili. Dal ritorno dei match internazionali.:  Salamon, Berardi e Varga.

All.: Iachini
Argomenti Correlati: nessuno
scritto il 17-10-2009 da sleeper
Gif Banners