Manca poco più di un mese all’inizio della seconda fase del campionato di Challenge League. Nonostante le avverse condizioni climatiche le squadre hanno ripreso la preparazione e le novità, come da tradizione, stanno modificando sostanzialmente l’assetto dei vari clubs.
Il San Gallo (13-1-1) guida la classifica con 40 punti in compagnia del Lugano (13-1-1) rispetto al quale gode di una migliore differenza reti e della vittoria nel confronto diretto. Il centrocampista Thomas Knopfel (13/1) è stato il primo rinforzo per i “brodeur”. Il capitano del Gossau lascia il suo club dopo 18 mesi nei quali ha segnato 7 reti in 44 partite e la lanterna rossa del campionato riceverà in cambio il giovane centrocampista Michel Avanzini (0/0). La grossa novità per il San Gallo riguarda il ritorno all’attività a 538 giorni dall’ultima partita giocata dell’ex nazionale (36 presenze) Bernt Haas (0/0) mentre quella poco piacevole è relativa all’infortunio all’anca di Jiri Koubsky (6/0) che sarà operato e salterà una buona fetta del girone di ritorno.
A Lugano si chiacchiera molto sulla vicenda che ha coinvolto Luca Baldo (14/1) risultato positivo ad un controllo antidoping effettuato proprio al termine della sfida di cartello, contro il San Gallo, del primo Dicembre scorso. La società si è riservata di fornire ulteriori comunicazioni in merito al futuro del centrocampista italiano che potrebbe rischiare fino a tre anni di squalifica. Intanto l’unico movimento di rilievo per i bianconeri è relativo all’ingaggio del difensore del Winterthur Pascal Thrier (14/1) strappato alla concorrenza delle dirette contendenti. I bianconeri sono al lavoro presso il centro sportivo di Tenero per preparare le prossime prestigiose amichevoli contro Zurigo e Neuchatel Xamax.
L’Yverdon (8-4-3), sorpresa della prima fase, ha ottenuto in prestito Mehdi Challandes (1/0) figlio dell’allenatore dello Zurigo Bernard che con il club che guida la Super League ha giocato soltanto 1 minuto. Ha rescisso il contratto di comune accordo con il club romando l’attaccante Achille Njanke (0/0) mentre al francese Kaled Gourmi (15/5) è stata concessa l’opportunità di trasferirsi in prestito per 6 mesi alla squadra polacca del Widzew Lodz.
Il Wohlen (8-2-5), quarta forza del campionato, ha rinunciato al servizio prezioso del suo capitano Alain Schultz (15/11) che ha ottenuto l’opportunità di giocare in Super League con il Grasshopper. Un colpo durissimo per Martin Rueda che non potrà più sperare nemmeno nel recupero di Haris Zenuni (3/0) che ha deciso di interrompere la carriera a causa del prolungarsi di guai fisici. Non faranno più parte della rosa del Wohlen nemmeno i portieri Romeu Leite (0/0) e probabilmente Dragan Djukic (4/0) che potrebbe finire in prestito al Kriens in prima lega.
La neo promossa Bienne (8-1-6) ha disputato un ottimo campionato grazie anche alla sempre più convincente collaborazione con lo Young Boys da cui ha ricevuto ad inizio stagione Franck Madou (14/7), Christian Schneuwly (14/5), Erhan Kavak (12/2) ed Aron Liechti (8/0) ai quali si aggiungerà dall’inizio della seconda fase anche il giovane centrocampista Dario Dussin (0/0) mai utilizzato da Andermatt e Petkovic. Caryl Rigetti (2/0) ha deciso di ritirarsi mentre Mirco Picardi (1/0) giocherà da Febbraio con la squadra di prima lega del Munsingen.
Il Thun (7-2-6) inizierà, salvo improbabili mutamenti, un girone di ritorno in salita. In un sol colpo Hansruedi Baumann ha perso il 50% del suo potenziale offensivo. L’argentino Oscar Scarione (13/6) è stato prestato al Lucerna mentre Milaim Rama (14/10) si è infortunato seriamente ai legamenti del ginocchio durante l’Hallenmasters di Winterthur e ne avrà per un periodo compreso tra i 6 ed i 9 mesi.
Movimenti anche a Basilea dove il Concordia (5-5-5) proseguirà il suo campionato tranquillo integrando la propria rosa con l’attaccante Pascal Schurpf (16/15 con la formazione under 21 del Basilea) e con il centrocampista Samet Gunduz (12/1) che ha giocato la prima fase con il Wil (5-4-6) che oltre al suo centrocampista difensivo ha sfoltito la rosa dando il benservito a 4 giocatori : Cedric Tsimba (8/0), Josè Oliveira Hernani (7/0), Michel Keller (1/0) e Yalcin Alci (1/0) mentre il difensore Jerome Thiesson (15/0) è stato ceduto al Bellinzona in Super League.
Con il recupero del bomber brasiliano Rafael Mauro (0/0) e del centrocampista Abdul Carrupt (0/0) entrambi infortunati per tutto l’arco del girone di andata, il Losanna (5-4-6), brillante protagonista del recente torneo indoor di Ginevra sconfitto per 4-3 dal Basilea in finale, potrà guardare con ottimismo ad un campionato all’altezza delle aspettative.
Per ora nessuna sostanziale novità a Sciaffusa (5-3-7) salvo l’arrivo di Javier Santana proveniente dalla squadra under 21 dello Zurigo, mentre a Winterthur (5-3-7) scritto della partenza del capitano Pascal Thrier che ha firmato un quadriennale con il Lugano, è arrivato l’attaccante bulgaro Ananas Kurdov che è stato ottenuto in prestito dal club zurighese fino al termine della stagione. Kurdov ha giocato 15 partite segnando 3 reti nella terza divisione tedesca con il Bayern Leverkusen.
Lo Chaux De Fonds dell’ex calciatore del Como Stefano Maccoppi si è tolto dal fondo classifica grazie ad un esaltante finale di girone di andata. L’inizio dei lavori nel nuovo anno ha portato parecchie novità al centro sportivo della Charriere. Damien Germainer (0/0) è la contropartita che il Sion ha offerto in cambio del centrocampista difensivo Enes Fermino (14/3) mentre David Sugar (0/0) tornerà a Bellinzona per dare una mano ad una squadra a corto di portieri dopo l’infortunio che ha tolto di mezzo Matteo Gritti. Dalla formazione di prima lega dello Zofingen sono arrivati a La Chaux de Fonds il difensore Mario Simic ed il centrocampista Ermin Alic mentre dal Cham è approdato in gialloblu il centrocampista Hervè Makuka. In arrivo anche Sidimoulayel Fadil Alaoui un attaccante che giocò una partita in Super League con il Thun nella stagione 2007/2008.
Parecchie novità anche a Nyon. Lo Stade Nyonnaise (4-2-9) ha perso il centrocampista francese Joseph Angelino Lepade (14/1), gli attaccanti Teo Kardum (5/0) e Manuel Sène (8/0) oltre al difensore Fabien Sordet (6/0) che sarà operato all’anca e non potrà più giocare per questa stagione. L’ex centrocampista dell’Yverdon Nicola Zari , che quest’anno ha giocato in prima lega con il Baulmes rinforzerà la mediana della squadra del presidente Daniel Perroud che a fine stagione lascerà il timone del club che governa dal 2003. Per chiudere (per ora) il Nyon ha ingaggiato l’attaccante Guilherme Alfonso proveniente dalla formazione olandese di seconda divisione del Veendam con la quale ha giocato 44 partite segnando 6 reti.
Dal Servette (3-3-9) ci si attende un girone di ritorno esplosivo che porti i granata lontani dalle acque pericolose della retrocessione. Non faranno più parte della rosa a disposizione di Gèrard Castella Alexandre Da Costa (9/1) finito in prima lega a Meyrin, Christopher Nzay (0/0) destinato allo Chenois e Junior Moukoko (10/2) lasciato libero dalla società. Non sembrano ancora sfumate le trattative per portare a Ginevra il bisbetico centrocampista offensivo dello Young Boys Carlos Varela.
A Locarno (3-2-9) non è stato confermato il centrocampista Sergejs Misins (4/0) mentre Massimo Solari (0/0) rinforzerà la formazione di seconda lega del Giubiasco e Patrick Rossini (8/0) tenterà l’avventura italiana con la formazione di serie D del Borgomanero. I Ticinesi debutteranno in amichevole il 21 Gennaio a Tenero contro lo Xamax.
Il Gossau (2-2-10) ha perso come detto capitan Knopfel ed ha liberato con effetto immediato il portiere Florian Wehrli (0/0), i difensori Samuel Haas (4/0) e Virgile Boumelaha (4/0) e gli attaccanti Tomislav Misura (13/1) ed Olivier Boumelaha (9/4). Unici arrivi il centrocampista croato del Baden (1 Lega) Mladen Vidovic ed il giovane diciottenne portiere del Wil Adrian Harder (0/0).