MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Lo Charleroi ospita il Club Brugge per la prima giornata della Jupiler Pro League.

Lo Charleroi riparte in questa stagione con un nuovo tecnico. Si tratta del 43enne Stephen Demol ex vice-allenatore del Belgio e dello Standard Liegi con diverse esperienze anche nel campionato greco e cipriota.
Per Demol è dunque una stagione molto importante per mostrare il suo valore come primo allenatore in patria e le sue ambizioni si associano molto bene a quelle dello Charleroi che come sempre punta ad una stagione di medio-alto livello.
Demol sa gestire il materiale a disposizione e non è un tecnico molto esigente con i propri presidenti cosa che ovviamente è molto apprezzata.
Il suo stile di gioco è piuttosto offensivo ed ha iniziato a lavorare da subito su questo aspetto.

La scorsa stagione è stata ampiamente negativa per lo Charleroi e la squadra ha cambiato decisamente volto con il mercato estivo.
Tra le cessioni spiccano quelle del centrocampista tunisino Fabien Bachir Camus (passato al Genk per 1 milione di euro), seguito dal difensore centrale tedesco Torben Joneleit (riscattato dal Monaco e ceduto anche lui al Genk), il terzino sinistro marocchino Salaheddine Sbai (Nimes) e soprattutto il portiere francese Bertrand Lacquait (Olympique Croix-de-Savoie 74) protagonista in diversi match nell'ultimo campionato.
Ha lasciato lo Charleroi dopo tanti anni nei quali è stato un pilastro della difesa ed il capitano della squadra anche il 35enne terzino destro Frank Defays ora in forza ai lussemburghesi del Dudelange.

Il centrocampista francese Grégory Christ è rientrato dal prestito al Duisburg mentre in porta il titolare quest'anno sarà il 31enne francese Sébastien Chabbert arrivato dall'Amiens insieme al difensore centrale francese Maxime Brillault che prende il posto di Joneleit.
Il giovane centrocampista Hervé Kage (Anderlecht U19) ed il 19enne attaccante Gregory Grisez (URS Centre) cercheranno i loro spazi per lanciarsi nel calcio che conta mentre il centrocampista offensivo Alessandro Cordaro (Mons) dovrebbe sostituire Camus.

Il jolly difensivo Adlène Guédioura e l'attaccante franco-centrafricano Mahamoudou Habibou sono altri due elementi importanti che vorrebbero partire.
Quando Habibou ha dichiarato pubblicamente la sua volontà di lasciare lo Charleroi la reazione dei tifosi è stata esagitata e dopo un'amichevole alcuni ultras hanno attaccato fisicamente Habibou.

L'attaccante francese Cyril Théreau, acquistato dall'Anderlecht (dalla Steaua Bucarest) per 2,5 milioni di euro 2 stagioni fa, ha vissuto una stagione più che negativa lo scorso anno ma Demol sembra intenzionato a dargli fiducia e nelle amichevoli Théreau è apparso in buona forma mettendo a segno ben 5 reti.

Difficile dunque decifrare le prospettive dello Charleroi che certamente ambisce quanto meno ad una posizione tra le prime 10 ma si presenta al via della stagione con troppe incognite viste le tante cessioni importanti.


Il Club Brugge è ad una stagione di svolta. Almeno questo si aspettano società e tifosi che hanno dovuto ingoiare diversi bocconi amari negli ultimi anni.
Dalla partenza del tecnico Sollied il Club Brugge ha vissuto un lento declino e l'ultimo campionato è stato davvero molto negativo, forse il peggiore degli ultimi 20 anni.
I goal lo scorso anno sono arrivati per lo più a gioco fermo (punizioni e rigori) ma la squadra non ha quasi mai giocato un calcio attraente ed in difesa non sono mai mancati i problemi per tutta la stagione.

Il grande cambio è avvenuto innanzitutto al timone del club dove ora siede il 45enne Pol Jonckheere che ha ambizioni decisamente interessanti.
Il nuovo tecnico è il 54enne olandese Adrie Koster, che tra i tanti team allenati in carriera vanta anche un'esperienza come allenatore dell'Ajax due anni fa.
Lo scorso anno è stato il tecnico delle riserve dell'Ajax ed il salto di qualità è notevole con gli annessi dubbi.

La squadra che era famosa per essere arcigna e scorbutica anche nei suoi anni migliori ora dovrà dunque adattrsi allo stile brillante ed offensivo di Koster che gioca con un 4-3-3 e preferisce curare molto l'aspetto tecnico dei propri giocatori, anche in allenamento.
Nelle amichevoli pre-campionato Koster ha fatto molti esperimenti facendo giocare praticamente tutti i giocatori in rosa ma i risultati sono stati molto negativi.
0-5 contro lo Zulte Waregem, 0-2 contro il Roeselare e 0-2 contro il Westerlo alcune delle sconfitte più rilevanti.
Domenica scorsa è infine arrivato un successo beneaugurante contro i campioni olandesi dell'AZ (1-0).

Le ambizioni sono quelle di lottare per il titolo con Standard Liegi ed Anderlecht e di portare avanti una buona campagna anche in Europa League il tutto giocando un football molto più offensivo ed attraente per il pubblico.
Sfide non di poco conto per una squadra reduce da una stagione così negativa e con un tecnico piuttosto inesperto a questo livello.

Sul mercato le operazioni in entrata sono state pochissime.
Il difensore centrale ceco Stepan Kucera è rientrato dal prestito allo Jablonec, il difensore centrale olandese Ryan Donk è stato prelevato dall'AZ ed il 18enne terzino sinistro brasiliano Cleber è arrivato dalla Juventude U19.
Il terzino sinistro Bernt Evens è andato al Cercle Brugge mentre il jolly difensivo Philippe Clement è ora in forza al GBA, l'attaccante serbo Dušan Djokic gioca ora in Israele con il Maccabi Tel Aviv, il difensore centrale Timothy Dreesen con il Lierse ed il centrocampista sudafricano Elrio van Heerden con il Blackburn Rovers.

L'unico cambio importante è dunque quello di Donk che prenderà verosimilmente il posto di Clement in difesa. Un cambio che potrebbe rivelarsi azzeccato se il 23enne olandese saprà inserirsi rapidamente nel nuovo contesto.


Per lo Charleroi il giovane centrocampista offensivo di origine congolese Geoffrey Mujangi Bia è assente per infortunio mentre l'attaccante Mahamoudou Habibou ed il nuovo acquisto Alessandro Cordaro hanno recuperato dai rispettivi infortuni.

Il Club Brugge ha giocato giovedì in Europa League battendo 3-2 in casa il Lahti con il goal della vittoria arrivato al 90'.
Brutta prestazione quella del Brugge che ha avuto diversi problemi in difesa contro il modesto club finlandese.
Koster stesso non si è nascosto ed ha detto che il tempo dei test è finito e la squadra ha bisogno di qualche nuovo acquisto per fare quanto prima il salto di qualità richiesto.


Queste le probabili formazioni:


RSC Charleroi: 15 Sébastien Chabbert  - 16 Badou Kéré, 6 Mohammed Chakouri, 55 Brillault, 22 Dos Santos Orlando - 21 Abdelmajid Oulmers, 5 Adlène Guédioura, 24 Grégory Christ, 9 'Iajour'  - 27 Illombe Mboyo, 77 Cyril Théréau

a disposizione: 1 Cyprien Baguette – 26 Jan Lella, 18 David Vandenbroeck, 17 Rémi Sergio, 8 Sébastien Chabaud -, 25 Ibrahima Diallo, 26 Hervé Kage, 13 Michael Blanc

indisponibili: 10 Geoffrey Mujangi Bia, 22 Massimo Moia (infortunati)

Allenatore: Stéphane Demol


Club Brugge: 1 Stijn Stijnen – 21 Jorn Vermeulen, 18 Ryan Donk, 30 Antolin Alcaraz, 7 Koen Daerden  - 8 Nabil Dirar, 32 Odjidja Vadis, 11 Jonathan Blondel,  14 Jeroen Simaeys - 10 Wesley Sonck, 15 Joseph Akpala

a disposizione: 13 Geert De Vlieger -  29 Gertjan De Mets, 22 Karel Geraerts, 5 Michael Klukowski -20 Ronald Vargas, 77 Mohammed Dahmane, 19 Daniël Chavez

indisponibili: Sonda Cleber (infortunato)

Allenatore: Adrie Koster
scritto il 1-08-2009 da sclessin
Gif Banners