A nove giornate dal termine del campionato di Prima Lega (Gruppo 3) il Chiasso (14-5-2) primo in classifica con 47 punti ospita i GC Biaschesi (5-4-12) che occupano il penultimo posto con 19.
Il derby ticinese si disputerà allo Stadio Comunale alle ore 20.00.
Il Chiasso ha segnato 47 reti e ne ha subite 19 mentre i GC Biaschesi ne hanno subite 36 segnandone la metà.
La partita disputata nel corso della prima fase del torneo lo scorso 24 settembre fu caratterizzata da 8 ammoniti e 3 espulsi e si concluse con il successo esterno del Chiasso che si impose per 2-1.
In vantaggio di due reti dopo 49 minuti ( Cosa e Magnetti i marcatori) i rossoblu subirono la rimonta dei locali che accorciarono le distanze a 16 minuti dal termine grazie alla rete di Scolari per poi fallire a 3 minuti dal fischio finale il rigore del possibile pareggio con Alan Casagrande.
I rossoblu sono reduci dal facile successo ottenuto in trasferta contro gli zurighesi del SV Hongg (6-6-9) al termine del quale hanno potuto festeggiare l’ottavo successo di fila e l’undicesimo risultato utile consecutivo.
Nell’arco della striscia positiva i ragazzi di Gianni Dellacasa hanno segnato 29 reti e ne hanno subite 7 portando a casa 29 dei 33 punti disponibili.
L’ultima sconfitta del Chiasso risale allo scorso 11 ottobre quando fu sconfitto a Rapperswil (4-0).
I Biaschesi hanno accusato nell’ultimo turno la prima sconfitta del 2009 agli ordini del nuovo allenatore Arno Rossini.
In svantaggio per 2-0 dopo pochi minuti nel corso della ripresa, i biaschesi non hanno saputo sfruttare una mezza dozzina di occasioni, procurate nell’arco di una quindicina di minuti, per riaprire l’incontro e contro l’andamento del gioco hanno subito la terza rete del Baden a 20 minuti dal termine.
Inutili le reti di Giuseppe Miccolis e Cristian Lamanna che hanno fissato il risultato finale sul 2-3.
Nelle prime 3 partite giocate nel 2009 i GC Biaschesi non avevano subito reti ottenendo due pareggi a reti bianche contro Kreuzlingen e Rapperswil prima di imporsi al Vallone contro il SV Hongg per 1-0.
Per l’incontro di questa sera il tecnico del Chiasso Dellacasa dovrà fare a meno dell’attaccante Gianluca Greco squalificato per raggiunto limite di cartellini gialli.
Sarà davvero complicato per i Biaschesi tentare di fermare il Chiasso ormai lanciato verso le finali di prima lega.
Il divario tecnico palesato dalla classifica non lascia dubbi sull’effettivo divario tra le due squadre.
Il mister piemontese del Chiasso sembra aver trovato la quadratura del cerchio a livello tattico: un trio tutto fosforo e sostanza quello formato da Cigardi-Di Zenzo-Felipe al quale si aggiunge un trequartista più libero di svariare, come è stato Gianluca Greco nelle ultime partite.
La squalifica di Greco offrirà a Dellacasa l’occasione di rispolverare uno scalpitante Almir Gegic, che ha mostrato non aver smarrito il feeling con la porta avversaria, oppure di proporre in fase avanzata un Quaresima, apparso decisamente in palla, inserendo in difesa Zaccarelli.
In panchina sarà a disposizione anche il bomber brasiliano Aloisio.
Insomma tante alternative per Dellacasa, che ormai si ritrova per le mani quella che in prima lega è una vera e propria corazzata.
Da segnalare che durante la settimana il Chiasso ha ingaggiato il difensore centrale Paolo Carbone, che dopo una stagione sfortunata a Bellinzona ha deciso di rilanciarsi nella città di confine.
Le alternative non sono al contrario ciò di cui potrà disporre Arno Rossini.
Diciamo forse perché il mister dei rivieraschi è sempre in attesa di due tesseramenti importanti come quelli di Cinquini e Fossaceca (difensore italiano il primo ed attaccante argentino in orbita Bellinzona il secondo) che, una volta qualificati, potrebbero togliere parecchie castagne dal fuoco ai Biaschesi.
Inoltre due uomini di esperienza come Bullo (giunto in inverno dal Locarno) e l’ex granata Burla saranno fermi ai box e quindi ad Arno Rossini non resta che affidarsi all’orgoglio dei due illustri ex della gara Bustamante e Mira, nonché alla verve offensiva di Lamanna, capocannoniere stagionale dei Biaschesi.
L’apporto di Giuseppe Miccolis, uomo di qualità ed esperienza, anch’egli giunto durante la pausa invernale dalla capitale(non rientrava più nei piani del tecnico del Bellinzona Marco Schällibaum) ha consentito ai Biaschesi di disputare un buon inizio di seconda fase.
Non sarà (forse) la partita col Chiasso quella più adatta per raggranellare punti-salvezza, ma i GC Biaschesi devono cominciare a darsi una mossa, dal momento che i diretti rivali del Kreuzlingen si sono parecchio rinforzati durante il mercato invernale (sconfitta l’ex capolista Rapperswil-Jona), senza la quale lo spettro della seconda lega interregionale appare sempre più minaccioso.
Il Chiasso, ormai proiettato verso le finali di Prima Lega, comincia a sbirciare negli altri due gironi per capire quali potrebbero essere le più serie accreditate per la promozione in Challenge League.
Il responso è abbastanza chiaro: Etoile Carouge e Kriens (decisamente le più attrezzate), senza dimenticare, nel proprio girone, un rigenerato Tuggen, secondo con un distacco di 5 punti dai rossoblù.
Queste le probabili formazioni :
FC CHIASSO: Cappelletti – Tino, Gobba, Russo, Quaresima (Zaccarelli) – Cigardi, Di Zenzo, Felipe, Gegic (Quaresima) – Cosa, Magnetti
A disposizione: Croci-Torti, Righetti, Carrafiello, Bressan, Ferrazza, Aloisio
Incerti: Carbone (in attesa qualifica)
Indisponibili: Greco (squalificato), Bottani e Bernasconi (infortunati)
Allenatore: Gianni Dellacasa
GC BIASCHESI: Consoli – Bustamante, Garcia, Bizzozero, Crisolpulli – Loiero, Ghiani, Mira, Miccolis – Santillo, Selotto
A disposizione: Garic, Lamanna, Casagrande, Idrici
Incerti: Cinquini e Fossaceca (in attesa di qualifica)
Indisponibili: Bullo e Burla (infortunati), Scolari (motivi professionali)
Allenatore: Arno Rossini
Arbitro: Bekim Zogaj
Assistenti: Lukas Schuepp, Serkan Keskin