Il Cittadella nelle ultime due partite ha ottenuto un solo punto giocando per il pari contro il Parma e giocando senza i due uomini più importanti contro il Frosinone dove alla fine ha perso; nel primo caso poteva e doveva giocare per l’intera posta in palio dopo la rimonta dallo 0 a 2 iniziale invece ha finito di attaccare raggiunto il pari e aspettando con passaggini il fischio finale che ha dato la promozione agli uomini di Guidolin; contro il Frosinone invece Foscarini ha preferito non rischiare Meggiorini e Iori credendo che il pari alla fine arrivasse anche per il fatto che con il pari il Frosinone comunque si salvava e invece è arrivata la sconfitta ed ora anche la vittoria potrebbe non bastare per evitare i play out.
Cittadella ha 47 punti uno in più dell’Ancona terz’ultima e 1 in meno di Modena e Pisa mentre il Rimini è a 50 con la Salernitana, in casa è la formazione che ha fatto peggio con 23 punti raccolti con 4 vinte 11 pari e 5 perse (come detto in passato il girone di andata lo ha giocato lontano dal Tombolato che è stato rimodernato)
Rimini che al 90esimo della scorsa settimana era salvo, vinceva per 1 a 0 contro il Pisa quando è stato fischiato un rigore ai toscani poi trasformato da Genevier, che ha strozzato in gola la gioia del pubblico romagnolo; come detto i punti sono 50 fuori casa sono in 9 a piazza con 6 vinte 4 pari e 10 perse.
Ritornano quindi Meggiorni (17 goal fatti sui 40 complessivi) e capitan Iori nell’11 iniziale di Foscarini che è un ex della partita, mancheranno gli infortunati di lungo corso Manucci e Carteri, in difesa Pesoli, Rossini, Cherubin, e Teoldi a centrocampo De Gasperi, Castiglia, Iori, con Oliveira; a lanciare le punte Carparelli, Meggiorini in quella che è la formazione tipo di Foscarini.
Il Rimini di Carboni ha finalmente recuperato praticamente tutti i suoi effettivi restando fuori solo i lungodegenti Cardinale, Regonesi e Matteini metnre Bravo e Parashiv sono abili e arruolati.
In porta ormai Agliardi è il titolare, in difesa Vitiello, Milone, Sottil e Catacchini, difficile che proponga Bravo come titolare che come detto è al ritorno da un lungo infortunio, a centrocampo si spera ancora nella grande condizione di Pagano, che farà reparto con Frara, Basha eLa Camera mentre in avanti ci saranno Ricchiuti e Docente. ma anche Cipriani è recuperato e pronto in caso di bisogno.
Nel dettaglio le probabili formazioni.
Cittadella: 1 Andrea Pierobon - 22 Emanuele Pesoli, 89 Jonathan Rossini, 3 Niccoló Cherubin, 13 Matteo Teoldi - 10 Joachim De Gasperi, 31 Ivan Castiglia, 5 Manuel Iori, - 80 Diego Oliveira Santos,69 Riccardo Meggiorini, 32 Marco Carparelli
a disposizione: Nicola Trivellato (23 Simone Villanova) -, 29 Andrea Turato, 4 Edoardo Gorini - 7 Luca Di Matteo 8 Roberto Musso, , 24 Alberto Marchesan (28 Daniele Di Benedetto, 87 Stefano Marchetti) - 9 Luca Riberto, 18 Federico Gerardi, 19 Antonio Bonvissuto
Indisponibili.: Infortunati.: 2 Andrea Manucci, 14 Davide Carteri
Allenatore: Claudio Foscarini
Rimini: 26 Federico Agliardi (1 Maurizio Pugliesi) - 32 Roberto Vitiello, 2 Fabio Catacchini, 20 Andrea Sottil, 5 Emiliano Milone, 27 Biagio Pagano - 6 Migien Xhevat Basha, 83 Giovanni La Camera , , 7 Alessandro Frara - 10 Adrian Ricchiuti, 84 Emilio Benito Docente
a disposizione: (23 Marco Temeroli) - 3 Paolo Bravo, 15 Augustyn Blazej, 17 Michele Rinaldi, (89 Enrico Pezzi) -, 22 Sorin Paraschiv (14 Alessandro Marchi) - (21 Mattia Marchi) 99 Daniele Paponi, 11 Giacomo Cipriani
Indisponibili.: Infortunati.: 8 Davide Matteini, 4 Alfredo Cardinale, 77 Pierre Giorgio Regonesi
Allenatore: Guido Carboni