Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
|
Per la Cremonese prima storica finale di Coppa Italia di Lega, in virtù del pareggio ottenuto sul campo del Novara, nei tempi supplementari, grazie a un gol di Stefano Argilli. Visto che in campionato, dove domenica scorsa la Cremonese ha rimediato una brutta sconfitta con il Legnano per 3 a 1, l’unico obiettivo rimasto è quello di una salvezza tranquilla, adesso la Coppa Italia costituisce una buona occasione di riscatto e un obiettivo comunque di prestigio. La prova di domenica con il Legnano conferma che manca il collettivo; ognuno, infatti, pensa più a sè stesso che alla squadra, con molti giocatori che giocano scarichi e sottotono; la difesa, con 29 reti subite, è fra le peggiori del girone A, il centrocampo fa poco gioco e non fa girare a dovere la palla mentre l’attacco segna a fatica. Si può affermare che quest’anno è venuta meno la continuità anche a livello di formazione titolare; ci sono, infatti, giocatori che passano dal campo alla tribuna con una facilità straordinaria, con conseguenze negativo sul morale e sull’autostima. Domenica con il Legnano, hanno fallito quasi tutti, solo il solito Giovanni Fietta, il portiere Paoloni (che ha preso tre gol ma ne ha salvati altrettanti) e il giovane esordiente Fanfoni si sono salvati dalla mediocrità generale. A questo punto della stagione la Coppa Italia può essere un obiettivo importante, ci si aspetta, quindi, dalla squadra grigiorossa un sussulto d’orgoglio. È chiaro che, adesso, l’obiettivo della salvezza in campionato è più importante, ma la vittoria in Coppa darebbe morale al gruppo. La Cremonese dovrà fare a meno degli infortunati Giovanni Rossi, Davide Pradolin, Claudio Ferrarese, Leonardo Colucci. Sono 18 i convocati per la partita con il Sorrento. Mister Mondonico deve rinunciare agli infortunati Pradolin, Ferrarese, Colucci e Rossi, mentre Marco Gori, non ancora al top della condizione, cerca di recuperare la forma giocando con la formazione della Berretti. Indisponibili per squalifica, invece, Alberto Bianchi e Davide Saverino. I convocati sono: Giorgio Bianchi, Marco Paoloni, Fabrizio Anzalone, Marco Gori, Stefano Argilli, Michele Cremonesi, Emanuele Pesaresi, William Viali, Lorenzo Carotti, Stefano Fanfoni, Giovanni Fietta, Mario Tacchinardi, Ferdinando Vitofrancesco, Domenico Morfeo, Massimo Coda, Massimiliano Guidetti, Christian Riganò, Gianluca Temelin. Il Mister, per completare lo schieramento, ha chiamato di nuovo Stefano Fanfoni, il promettente giovane della Berretti, che si è già distinto nel test della settimana scorsa con il Crema. In semifinale la Cremonese ha superato il Novara ottenendo i seguenti risultati: andata a Cremona 1-0, ritorno a Novara 1-1 dts con reti di Piraccini (N) e Argilli (C).
Il Sorrento, reduce dalla bella e contestata vittoria di domenica a Cava dei Tirreni per 1 a 0, tenta di portare a casa un risultato utile, potrebbe andare bene anche un pareggio per poi giocare il tutto per tutto nel ritorno del 23 Aprile al campo Italia di Sorrento. Grande l’attesa in città per la finale di andata di Coppa Italia di categoria di stasera a Cremona. Nel solito schema 3-5-2, mister Gianni Simonelli schiererà probabilmente la squadra tipo con Antonio Minadeo preferito a Massimo De Martis, Massimo Lo Monaco e Simone Angeli nel reparto difensivo, Ronaldo Vanin, Cristian Agnelli, Attilio Nicodemo (cap), in dubbio, dopo il pugno subito da un inserviente della Cavese domenica scorsa, Giorgio La Vista e Jimmy Fialdini a centrocampo, Cristian Biancone e Florian Myrtaj al posto di Francesco Ripa in attacco.
Nella semifinale di Coppa Italia, il Sorrento ha sconfitto il Foggia nel doppio incontro con i seguenti risultati: andata a Sorrento 2-2, ritorno a Foggia 1-2 per i campani, con reti di Colomba (F) e Myrtaj (S).
La partita sarà trasmessa in diretta satellitare da Rai Sport Più satellite alle ore 20,30.
Infine da ricordare, in base alle regole e le modalità di svolgimento delle gare di Coppa Italia Lega Pro, che risulterà vincente della Coppa Italia di Lega la squadra che avrà ottenuto nei due incontri il maggior punteggio o, a parità di punteggio, la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti nel corso delle due gare. Qualora risultasse parità nelle reti segnate si qualificherà la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti in trasferta; verificandosi ulteriore parità si disputeranno due tempi supplementari di quindici minuti ciascuno. Qualora nel corso dei due tempi supplementari le squadre avessero segnato lo stesso numero di reti, quelle segnate dalla squadra ospite avranno valore doppio. Qualora le squadre non avessero segnato alcuna rete, l'arbitro procederà a far eseguire i calci di rigore, con le modalità previste dal “Regolamento del Giuoco del calcio” al paragrafo: “procedure per determinare la squadra vincente di una gara”.
Queste le probabili formazioni:
Cremonese (4-4-2): Marco Paoloni - Stefano Argilli, Michele Cremonesi, Emanuele Pesaresi, William Viali - Giovanni Fietta, Mario Tacchinardi, Ferdinando Vitofrancesco, Domenico Morfeo - Massimiliano Guidetti, Christian Riganò
a disposizione: Giorgio Bianchi, Fabrizio Anzalone, Marco Gori, Lorenzo Carotti, Stefano Fanfoni, Massimo Coda, Gianluca Temelin
indisponibili: Gabriele Graziani, Davini (scelta tecnica) Giovanni Rossi, Davide Pradolin, Claudio Ferrarese, Leonardo Colucci (infortunati) Davide Saverino, Alberto Bianchi (squalificati)
Allenatore: Emiliano Mondonico
Sorrento (3-5-2): Vitangelo Spadavecchia - Antonio Minadeo, Massimo Lo Monaco, Simone Angeli - Ronaldo Vanin, Cristian Agnelli, Attilio Nicodemo (cap), Giorgio La Vista, Jimmy Fialdini - Cristian Biancone, Florian Myrtaj
a disposizione: Angelo Casadei, Luigi Panarelli, Massimo De Martis, Stefano Maiorano, Federico Giampaolo, Albin Romain Hodza, Francesco Ripa
indisponibili: Allessio Locatelli, Michele Iorio, Pietro Arcidiacono, Daniele Greco (scelta tecnica) Attilio Nicodemo (in dubbio)
Allenatore: Giovanni Simonelli
Arbitro: sig. Alessandro Ruini di Reggio Emilia Assistenti: sig. Alessandro Raimondi di Rovigo - sig. Gabriele Poles di Pordenone
|
|
|
scritto il 25-03-2009 da goldphin
|