La Dynamo ha ricominciato la stagione dopo la pausa estiva con un paio di sconfitte difficili da digerire. La prima è venuta a Perm dove l'Amkar ha distrutto con 3 reti l'opposizione in soli 30 minuti. La Dynamo non è riuscita risollevarsi nel secondo tempo se non parzialmente grazie a un gol. Il trend negativo è continuato mercoledì quando il club di Mosca ha perso (0-2) in Coppa di Russia ad Astrahan contro una squadra che lotta per la retrocessione in Prima Divisione, il Volgar Gazprom. L'allenatore Andrey Kobelev ha deciso in quell'occasione di dare un po' di respiro al bomber Alexandr Kerzhakov lasciandolo nella capitale e l'attacco della Dynamo ha calato in maniera impressionante la propria produzione. E' un mistero irrisolto come un club così ambizioso abbia deciso di approcciare la manifestazione in maniera così inappropriata, quasi qualcuno avesse garantito un posto in Europa il prossimo anno.
I piani di rinforzo sul mercato hanno fra l'altro subito una svolta negativa con la decisione dello sponsor principale, la banca Vneshtorg (VTB24), di tagliare i fondi a disposizione proprio prima dell'avvio della Champions League.
Kobelev dopo questo paio di rovesci ha certamente la necessità di battere lo Spartak Nalchik, in lotta per evitare la relegazione. Il club del sud del paese è uscito mercoledì dalla Coppa a causa della preventivabile sconfitta (0-2) a Nizhniy Novgorod contro la locale formazione di Prima Divisione. Nell'ultima giornata di campionato la squadra di Yuriy Krasnozhan ha pareggiato all'ultimo minuto (2-2) contro il Kuban, prima squadra in assoluto in questa stagione peraltro a segnare a Krasnodar. Lo Spartak ha dettato sempre il gioco e non fosse stato per i legni della porta avrebbe potuto raccogliere la prima vittoria in trasferta.
Il Nalchik al momento è 15° a 4 punti dal Saturn, che lo precede in classifica: se Krasnozhan fallisce l'obbiettivo di portare via punti da Mosca il divario sembra destinato ad aumentare.
Dopo aver saluto il rientro dell'attaccante argentino Parodi e di Koncevoi, lo Spartak pare aver trovato la via del gol: 4 le reti segnate in due partite, anche se nello stesso span ne sono state concesse alla stessa identica maniera 4. Forse pesa l'assenza del portiere titolare Dmitriy Khomich.
Lo Spartak Nalchik non ha mai vinto a Mosca contro la Dynamo.
H2H
Dynamo (4) Pareggi (0) Spartak N. (2)
Dynamo Mosca (4-5-1)
Gabulov – Tanasievich, Kolodin, Fernandes, Granat – K.Kombarov , Khoklov , Wilskshire, Ropotan, D. Kombarov – Kerzhakov
A disposizione: Shunin, Kovalchik, Smolov, Dimidko, Genkov, Kokorin, Svezhov
Infortunati:
Squalificati:
Allenatore: A. Kobelev
Spartak Nalchik (4-2-3-1)
Loria – Kisenkov, Dzudovic, Amisulashvilli , Yatchenko – Mashukov, Geteriev – Leandro, Koncevoi, Parodi – Kalimullin
A disposizione: Filatov, Koncedalov, Shumeiko, Ferreira, Berhamov, Bikmaev
Infortunati: gk. D. Homich 9/-7
Squalificati:
Allenatore: Y. Krasnozhan