MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'Eintracht Francoforte ospita l'Amburgo alla Commerzbank Arena per la sesta giornata della Bundesliga.

Con la testa rimasta inevitabilmente a Vienna l'Amburgo cerca di conservare la leadership in campionato facendo visita all'Eintracht Francoforte.
L'HSV è stato denudato di tutti i suoi limiti, senza giocare particolarmente male per altro, di fronte ad un Rapid Vienna (3-0) spinto alla grande dai 53.000 tifosi presenti giovedì sera all'Happel Stadion ed autore di una prestazione superlativa.

Dopo 6 successi consecutivi, tra campionato e coppa, un passo falso può essere certamente digerito, resta comunque la disarmante sensazione di inferiorità lasciata dall'Amburgo sul terreno di gioco di Vienna.

Il giovane attaccante svedese Marcus Berg ha mostrato limiti imbarazzanti in zona goal, sprecando le due occasioni più ghiotte avute dall'Amburgo, mentre in difesa un Jérôme Boateng non al 100% ha prestato il fianco agli affondi del Rapid sulla sua fascia prima di uscire all'intervallo. Opaca anche la prestazione di Piotr Trochowski, intestarditosi, come spesso accade, con i tiri dalla distanza e sostituito anche lui all'intervallo da Jonathan Pitroipa.

Nessuna novità per la formazione che scenderà in campo a Francoforte con la conferma di tutte le assenze già note dalla settimana scorsa (e più) ovvero il jolly difensivo namibiano Collin Benjamin (4/0), che si è rotto il crociato la settimana scorsa, l'attaccante peruviano José Paolo Guerrero (8/6/2), che si è infortunato con il Perù nella partita valida per le qualificazioni mondiali giocata in Venezuela, l'esterno sinistro Marcell Jansen (4/0 ed 1/0 con la Germania), alle prese con un infortunio al ginocchio, ed i 3 centrali difensivi infortunati da tempo ovvero il giovane ceco Miroslav Štěpánek, fermo fino a febbraio per la rottura del crociato, Bastian Reinhardt, fermo da fine gennaio per una frattura al piede, ed il brasiliano Alex Silva, anche lui fermo fino alla prossima primavera per la rottura del crociato che si è procurato nell'amichevole di inizio luglio contro il Wacker Innsbruck.

L'Eintracht Francoforte è rimasto imbattuto ed ha colto il secondo successo stagionale vincendo sul campo del Friburgo (2-0) la settimana scorsa.
Dopo il successo di Brema (3-2) nella prima giornata l'Eintracht aveva infilato 3 pareggi consecutivi prima di tornare al successo a Friburgo.
In casa pertanto ha pareggiato le due partite sinora giocate.

La squadra di Skibbe ha giocato molto bene a Friburgo con una difesa molto solida ed un Maik Franz (4/1) ottimo al debutto da titolare nell'insolito ruolo di terzino destro. Di Franz la rete del vantaggio al 68' su assist di Schwegler.
L'assenza del terzino destro titolare Patrick Ochs (4/0), che sconta oggi il suo secondo e terzultimo turno di squalifica, è stata dunque più che digerita bene per ora.
Ottima la prova di Alexander Meier, autore tra l'altro del goal del 2-0 allo scadere.

L'attaccante ceco Martin Fenin (2/1) è sempre fuori causa per un infortunio muscolare agli addominali ed inoltre restano indisponibili per infortuni il portiere Markus Pröll, fermo fino a gennaio per un infortunio alla spalla, il terzo portiere Jan Zimmermann (pubalgia) ed il centrocampista, anch'esso certamente non titolare, Christoph Preuß (ginocchio).
L'altro portiere di riserva Ralf Fährmann (frattura della mano) è tornato ad allenarsi in settimana ma in panchina potrebbe essere confermato il 18enne Erman Muratagić.


Queste le probabili formazioni:


Eintracht Frankfurt: 1 Oka Nikolov - 4 Maik Franz, 5 Aleksandar Vasoski, 23 Marco Russ, 16 Christoph Spycher (cap.) - 29 Chris - 6 Selim Teber (8 Zlatan Bajramović), 27 Pirmin Schwegler - 30 Caio (6 Selim Teber) - 14 Alexander Meier, 18 Ioannis Amanatidis

a disposizione: 41 Erman Muratagić (22 Ralf Fährmann) - 24 Sebastian Jung, 19 Habib Bellaïd, 3 Nikola Petković - 7 Benjamin Köhler, 11 Ümit Korkmaz, 8 Zlatan Bajramović, 13 Markus Steinhöfer, 32 Faton Toski, 15 Mehdi Mahdavikia - 10 Nikos Liberopoulos, 25 Marcel Heller (26 Juvhel Tsoumou, 34 Cenk Tosun, 35 Marcos Alvarez)

indisponibili:
2 Patrick Ochs (squalificato), 17 Martin Fenin, 21 Markus Pröll, 28 Jan Zimmermann, 20 Christoph Preuß (infortunati)

Allenatore: Michael Skibbe


Hamburger SV: 1 Frank Rost - 17 Jérôme Boateng (20 Guy Demel), 3 David Rozehnal, 5 Joris Mathijsen, 6 Dennis Aogo - 14 David Jarolím (cap.), 8 Zé Roberto - 15 Piotr Trochowski, 11 Eljero Elia - 16 Marcus Berg, 10 Mladen Petrić

a disposizione: 12 Wolfgang Hesl - 20 Guy Demel - 13 Robert Tesche, 18 Romeo Castelen, 21 Jonathan Pitroipa, 25 Tomás Rincón, 28 Mickaël Tavares - 35 Tunay Torun

indisponibili: 9 José Paolo Guerrero, 30 Collin Benjamin, 7 Marcell Jansen, 2 Alex Silva, 33 Miroslav Štěpánek, 4 Bastian Reinhardt (infortunati), 29 Tom Mickel, 34 Kai-Fabian Schulz, 36 Hanno Behrens, 24 Christian Groß, 19 Tolgay-Ali Arslan31 Maximilian Beister (con la seconda squadra), 22 Eric Maxim Choupo-Moting, 32 Änis Ben-Hatira (ceduto)

Allenatore: Bruno Labbadia
scritto il 20-09-2009 da stiegl
Gif Banners