
L'
Eintracht Francoforte ospita l'
Energie Cottbus alla
Commerzbank Arena per la 26esima giornata della
Bundesliga.
L'
Eintracht Francoforte é reduce dall'1-1 esterno contro il
Bayer Leverkusen, pareggio (il terzo consecutivo) molto importante in chiave salvezza che ha permesso alla squadra di Funkel di rimanere con l'Hannover al 12esimo posto a quota 26 con 4 punti di vantaggio sul terzultimo posto.
L'
Energie Cottbus é invece rimasto al penultimo posto a quota 20 punti dopo la sconfitta interna contro il
Colonia (0-2) con la salvezza che dista sempre 4 punti ed i play-out 2.
Nei padroni di casa torna a difendere i pali il 34enne portiere macedone
Oka Nikolov (18/-) che era rientrato dopo oltre 4 mesi di stop contro l'Arminia Bielefeld (0-0) l'8 marzo e poi si era infortunato la settimana successiva contro l'Hoffenheim (1-1).
Dovrebbe tornare subito nell'undici iniziale anche l'attaccante greco
Nikos Liberopoulos (23/8 e 6/0 con la Grecia) che si era fratturato un piede a fine febbraio vistp che l'attaccante ceco
Martin Fenin (26/6 e 5/1 con la Rep. Ceca) é tornato con un infortunio al torace dall'impegno con la Repubblica Ceca ed é in forte dubbio.
Il difensore centrale macedone
Aleksandar Vasoski (1/0 ed 1/0 con la Macedonia), appena rientrato ad inizio febbraio dopo un lunghissimo stop per infortunio, é nuovamente fermo da metá febbraio per un problema al ginocchio per il quale é stato giá operato, ed il centrocampista
Faton Toski (14/1) sta recuperando dopo l'operazione inguinale.
Dei 4 infortunati storici il terzino sinistro svizzero
Chrystoph Spycher (13/0 e 4/0 con la Svizzera), fuori da inizio novembre per un infortunio al ginocchio, l'attaccante greco
Ioannis Amanatidis (5/2 e 2/0 con la Grecia), fuori gioco da metá ottobre per un infortunio al ginocchio, ed il jolly difensivo
Christoph Preuß (0/0), fuori per la rottura del menisco da inizio stagione, restano indisponibili mentre il centrocampista bosniaco
Zlatan Bajramović (0/0) é tornato a disposizione e giá nelle ultime 2 settimane era in panchina.
In attacco oltre a capitan
Amanatidis sono indisponibili anche il giovane camerunense
Leonard Kweuke (6/0 e 2/1 con il Dunajska Streda), che si é stirato nell'ultimo turno di campionato, ed il 18enne
Juvhel Tsoumou (6/0, 8/3 con l'Eintracht II, 1/0 con l'Eintracht U19 ed 1/0 con la Germania U19), alle prese con un problema al ginocchio.
Nelle fila degli ospiti
Prašnikar resto deve sempre fare a meno del jolly difensivo polacco
Mariusz Kukielka (19/0), alle prese con un infortunio al ginocchio, del difensore brasiliano
Vragel Da Silva (0/0), fuori da inizio stagione per un grave infortunio al ginocchio, e del centrocampista difensivo
Marco Kurth (8/0 e 4/0 in Regionalliga Nord con il Cottbus II) ed inoltre ha l'attaccante rumeno
Emil Gabriel Jula (21/2) in forse per via dell'influenza ed il capitano
Timo Rost (27/0) in dubbio per un problema alla caviglia.
Il ceco
Jan Rajnoch (9/0, 15/1 con il Mlada Boleslav e 2/0 con la Rep. Ceca) prenderebbe eventualmente il posto di Rost a centrocampo mentre al posto di Jula sarebbero in corsa per un posto da titolare in attacco il danese
Dennis Sørensen (26/2) ed il serbo
Branko Jelić (19/4).
All'andata vinse l'Eintracht 3-2 mentre lo scorso anno a Francoforte vinse l'Eintracht 2-1.
2-0-1 (4-4 le reti segnate) a favore dell'Eintracht é il bilancio dei precedenti giocati a Francoforte in Bundesliga.
Queste le probabili formazioni:
Eintracht Frankfurt: 1 Oka Nikolov - 2 Patrick Ochs, 23 Marco Russ, 19 Habib Bellaïd, 7 Benjamin Köhler (3 Nikola Petković) - 29 Chris, 6 Michael Fink - 13 Markus Steinhöfer, 14 Alexander Meier, 11 Ümit Korkmaz (7 Benjamin Köhler) - 10 Nikos Liberopoulos (17 Martin Fenin)
a disposizione: 21 Markus Pröll (28 Jan Zimmermann, 34 Frank Lehmann) - 38 Sebastian Jung, 3 Nikola Petković (33 Jürgen Mössmer, 35 Norman Theuerkauf) - 15 Mehdi Mahdavikia - 20 Junichi Inamoto, 30 Caio, 8 Zlatan Bajramović (22 Krešo Ljubičić) - 17 Martin Fenin (37 Timothy Chandler, 24 Martin Hess)
indisponibili: 17 Martin Fenin (in dubbio), 9 Leonard Kweuke, 26 Juvhel Tsoumou, 32 Faton Toski, 5 Aleksandar Vasoski, 16 Chrystoph Spycher, 18 Ioannis Amanatidis, 4 Christoph Preuß (tutti infortunati), 27 Alexander Krük (con la seconda squadra)
Allenatore: Friedhelm Funkel
FC Energie Cottbus: 1 Gerhard Tremmel - 28 Ivan Radeljić (21 Savo Pavićević), 35 Çağdaş Atan, 33 Mario Cvitanović (27 Ovidiu Burca), 17 Daniel Ziebig - 7 Timo Rost (cap.) (25 Jan Rajnoch) - 4 Stanislav Angelov (29 Dennis Sørensen), 13 Ervin Skela, 11 Ivica Iliev - 8 Dimitar Rangelov, 9 Emil Gabriel Jula (29 Dennis Sørensen / 30 Branko Jelić)
a disposizione: 23 Tomislav Piplica (12 Philipp Penkte) - 21 Savo Pavićević, 27 Ovidiu Burca (15 Alexander Bittroff, 18 Lukasz Kanik, 36 Peter Hackenberg) - 25 Jan Rajnoch (3 Christian Bassila, 31 Michael Lerchl, 2 Thomas Franke) - 10 Stiven Rivić, 20 Jiayi Shao, 14 Dušan Vasiljević (37 Christian Müller) - 29 Dennis Sørensen, 30 Branko Jelić, 32 Adi (26 Nils Petersen, 19 Marc Zimmermann)
indisponibili: 7 Timo Rost, 9 Emil Gabriel Jula (in dubbio), 16 Marco Kurth, 5 Mariusz Kukielka, 16 Vragel Da Silva (infortunati)
Allenatore: Bojan Prašnikar
Arbitro: Peter Gagelmann (Bremen)
Assistenti: Anklam (Buchholz i.d. Nordheide) e Thielert (Buchholz i. d. Nordheide)
Quarto uomo: Maier (München)