L´Empoli arriva ai play off con la consapevolezza di aver concluso il campionato come squadra piu in forma grazie agli 11 risultati utili consecutivi finali (23 punti, 6 vittorie e 5 pareggi, ultima sconfitta che risale al 17 marzo a Pisa) la scelta di Baldini di puntare sui giovani e di accantontanare giocatori di esperienza alla fine é stata vincente.
La squadra toscana era partita per vincere il campionato e le prime partite hanno confermato sul campo le attese, ma poi qualcosa si é rotto nei meccanismi di gioco e alla fine sembravano addirittura compromesse le speranze play off ma Baldini ha deciso per il cambio, via i cosidetti senatori e spazio ai giovani e le cose sono completamente cambiate (bisogna anche dire che inizialmente si dice che il giocatore accantonato di maggiore spessore, Vannucchi, sia stato fatto fuori perché pare abbia rifiutato di andare in ritiro punitivo, una notizia che tuttavia non ha avuto conferme ufficiali).
Baldini ha anche modificato il suo modo di giocare inserendo un giocatore a copertura della linea difensiva (Musacci) quando gioca con squadre che possono attaccarlo e metterlo in difficoltá o invece varare una formazione a trazione offensiva quando deve fare la partita recuperando questo giocatore come supporto alle punte, cosa che a Musacci (rivelazione del campionato) riesce benissimo.
Che i giocatori dell´Empoli tengano moltissimo alla promozione lo testimonia anche la scelta di Pozzi di rinunciare alla Under 21 di Casiraghi pur di poter giocare queste partite.
Passando al Brescia bisogna come prima cosa ricordare i 3 cambi tecnici, prima via Cosmi e dentro Sonetti (dopo una falsa partenza cosa che tuttavia ha interessato praticamente tutte le big meno che l´Empoli) e, dopo la sconfitta di Grosseto, via Sonetti e dentro Cavasin.
Il Brescia ha pagato molto anche la squalifica, poi condonata, a Possanzini che comunque é mancato per 4 mesi considerando che anche Savio é stato ceduto nel mercato di Gennaio per fare cassa sono venuti meno due giocatori fondamentali nel reparto offensivo delle rondinelle.
La societá ha provato a sostituirli con Nassi e Okaka ma entrambi non sono stati in grado di essere ai livelli dei primi due; va aggiunto anche che il Brescia ha pagato moltissimo come infortunati specie nel reparto arretrato dove spesso sono stati impiegati giocatori fuori ruolo.
Malgrado tutte queste situazioni Sonetti stava comunque conducendo la sua squadra ai play off ma il Presidente Corioni ha deciso comunque per il cambio tecnico (si dice anche che lo spogliatoio fosse diventato troppo influente dettando le scelte al tecnico o quantomeno condizionandole) e Cavasin si é presentato come meglio non poteva, vittoria in casa contro il Sassuolo e vittoria esterna contro il Pisa a difesa della quarta piazza e del ritorno in casa che garantisce il passaggio del turno senza supplementari in ipotesi di paritá di reti fatte.
Chiusura ricordando le due partite disputate in stagione tra le due formazioni, l´andata terminó 2 a 2 con goal finale del Brescia in pieno recupero mentre il ritorno il Brescia si impose per 2 a 0 ma va ricordato che era il peggiore Empoli di stagione quello in scena al Rigamonti.
Empoli che ha avuto il dubbio legato al bomber Pozzi per tutta la settimana visto che ha avuto un problema alla coscia, gli ultimi allenamenti comunque sono stati positivi quindi sará regolarmente in campo, mancherá comunque la sua spalla Saudati a letto con l´influenza per quasi tutta la settimana e che non sará rischiato anche viste le alternative in attacco di Baldini che puó contare su Flachi e Corvia.
In difesa mancherá Marzorati che é impegnato con la Under 21 (la FIGC era disponibile a farlo restare fino alla gara contro il Brescia ma Baldini non vedendolo titolare ha evidentemente preferito farlo restare in nazionale), per il resto formazione fatta con Bassi (anche lui ha avuto una settimana non facile ma sará regolarmente in campo) in porta, confermata in toto la difesa delle ultime partite con il giovanissimo Angella a far coppia con Sabato (da rimarcare il fatto che Angella é stato lanciato per i tanti infortuni del reparto difensivo ma ora con quasi tutti recuperati resta lui il titolare) e Vinci e Tosto laterali come mediano Musacci bravo tuttavia anche a proporsi in fase offensiva, a centrocampo Moro e Buscé sulle due fasce, mentre centrale sará rilanciato dal primo minuto Lodi, in avanti la coppia, come detto, sará Pozzi Flachi.
Il Brescia ha disputato le ultime partite senza Caracciolo proprio per poterlo avere disponibile nella post season e sembrerebbe che le cose siano positive per l´airone che dovrebbe guidare l´attacco lombardo, se tuttavia Cavasin non lo riterrá pronto per tale partita ci sará spazio per Nassi come centravanti e Taddei a lanciarlo; proprio l´ex giocatore della Cremonese é la mossa fatta da Cavasin che lo ha liberato da compiti tattici e lo ha reso libero di giostrare a suo piacimento con risultati ottimi nelle due partite disputate condite da una spettacolare rete contro il Sassuolo.
In dubbio anche per il portiere Viviano, anche lui assente nelle ultime sfide, se non sará del match (si decide nella rifinitura ma sembrerebbe piú no che si) spazio ad Arcari bravo tra i pali meno nelle uscite alte.
In difesa praticamente tutti recuperati, il solo Martinez ancora out quindi linea con Mareco e Gorzegno esterni mentre i centrali saranno Bega e Zoboli, a centrocampo assente Vass per squalifica ci saranno Baronio e Zambrella sicuri mentre Zambelli assente per molto tempo per infortunio ancora non si sa se ha i 90 nelle gambe, comunque pronto eventualmente Tognozzi (altro giocatore a lungo fermo rientrato proprio con Cavasin contro il Sassuolo) e in avanti come detto tutto ruota intorno a Caracciolo se pronto giocherá lui con Possanzini lanciati da Taddei altrimenti spazio a Nassi.
Nel dettaglio le probabili formazioni:
Empoli: 1 Davide Bassi - 14 Gabriele Angella, 19 Rocco Sabato, 22 Alessandro Vinci, 30 Vittorio Tosto - 27 Gianluca Musacci, 21 Francesco Lodi, 24 Antonio Buscé, 5 Davide Moro - 7 Francesco Flachi, 9 Nicola Pozzi
a disposizione: 37 Renato Dossena (32 Gianmarco D'Oria) - Davide Carrus, 10 Ighli Vannucchi, 4 Felice Piccolo, 23 Andrea Cupi, 31 Jorge Vargas - 6 Mirko Valdifiori, 8 Francesco Marianini (17) -Daniele Corvia, 34 Christian Pasquato (77 Matteo Negrini, 18 Dumitru, 15 Claudio Coralli)
Indisponibili.: Infortunati.: 3 Adam Kokoszka, 11 Luca Saudati. In nazionale: 16 Lino Marzoratti
Allenatore: Silvio Baldini
Brescia: 27 Michele Arcari (1 Emiliano Viviano )- 3 Marco Gorzegno, 4 Francesco Bega, 16 Victor Hugo Mareco, 2 Davide Zoboli, - 15 Marco Zambelli, 32 Roberto Baronio, 5 Luca Tognozzi (6 Fabrizio Zambrella) - 11 Riccardo Taddei, 9 Andrea Caracciolo, 18 Davide Possanzini,
a disposizione: (12 Andrea Caroppo) - 23 Simone Dallamano, 28 Gaetano Berardi, 31 Mauro Bonaccorsi, 33 Andrea Rispoli, 36 Marco Stanković - 6 Fabrizio Zambrella, 7 Abderrazzak Jadid, 20 Stefano Okaka Chuka, 17 Omar El Kaddouri, 24 Bartosz Salamon, 25 Danny Szetela, 30 Marco Martina Rini - 14 Robert Feczesin, 22 Maurizio Nassi, 35 Federico Caon
Indisponibili.: Squalificato.: 8 Adam Vass. Infortunati.: 26 Gilberto Martínez Vidal, 1 Emiliano Viviano
Allenatore: Alberto Cavasin