MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
La 16esima giornata della 2.Bundesliga si chiude con il classico posticipo del lunedì che stasera vedrà impegnati allo Stadion der Freundschaft l'Energie Cottbus e l'Hansa Rostock.

Secondo derby dell'Est consecutivo dunque per l'Energie Cottbus che la settimana scorsa era stato di scena all'Alte Försterei contro l'Union Berlino (1-1).
Il pari di Berlino è stato il terzo risultato utile nelle ultime 4 giornate per il Cottbus che da un mesetto a questa parte ha cambiato marcia.
Se si considera che l'unica sconfitta, per altro sul difficilissimo campo del Fortuna Düsseldorf (1-2), è stata piuttosto immeritata, è infatti da un mese ormai che il Cottbus si sta esprimendo con continuità su buoni livelli.
In casa il Cottbus ha un record di 4-0-3 (14-10) ma ha vinto le ultime due partite battendo piuttosto agevolmente Monaco 1860 (1-0) ed Oberhausen (3-0).

A Berlino la partita è stata piuttosto equilibrata ed il Cottbus ha messo in mostra in particolare un'ottima organizzazione difensiva con Markus Brzenska eletto migliore in campo. L'Union era passato in vantaggio al 25' con una bella punizione calciata da Mattuschka ma gli ospiti avevano meritatamente riequilibrato il match nel secondo tempo grazie alla rete di Leonard Kweuke al 62', proprio su assist di Brzenska.

Wollitz per questo derby contro l'Hansa deve rinunciare al centrocampista difensivo Marc-André Kruska (12/0/2) che è stato fermato per un turno dal giudice sportivo.
Rientrano invece il difensore centrale macedone Igor Mitreski (14/0/0 e 5/0/0 con la Macedonia), assente nelle ultime due partite per un problema al tendine d'Achille, e l'attaccante rumeno Sergiu Marian Radu (15/4/3), anche lui fermato per due settimane da un virus influenzale.

Mitreski potrebbe pertanto riprendere il suo posto al centro della difesa al fianco di Brzenska con il rumeno Ovidiu Burca (16/0/0) che prenderebbe invece il posto di Kruska come centrocampista difensivo.
Wollitz potrebbe però lasciare invariato il quartetto difensivo che ha fatto così bene nelle ultime due partite ed in questo caso sarebbe il bulgaro Stanislav Angelov (15/1/1 e 4/1/0 con la Bulgaria) a prendere il posto di Kruska come centrocampista difensivo con il cinese Jiayi Shao (10/6/3) al posto di Angelov come esterno destro di centrocampo. Un assetto, questo, leggermente più offensivo viste le caratteristiche spiccatamente difensive di Angelov ed offensive di Shao.

Radu invece potrebbe tornare a far coppia con il connazionale Emil Gabriel Jula (17/8/6) in attacco anche se gli potrebbe essere preferito il camerunense Leonard Kweuke (12/3/0), autore del goal del pareggio la settimana scorsa a Berlino.

Restano inoltre indisponibili il 18enne centrocampista offensivo Clemens Fandrich (5/1/0, 2/1/0 con il Cottbus II e 7/1 con il Cottbus U19), da metà novembre alle prese con un problema al ginocchio, il giovane esterno di centrocampo Nils Miatke (7/0/0 e 3/1/0 con il Cottbus II), fuori da metà novembre per un infortunio al piede, l'attaccante brasiliano Adi (0/0/0), fermo da gennaio per un'operazione al crociato, il terzino sinistro Daniel Ziebig (0/0/0), in riabilitazione dopo l'operazione al crociato, il capitano della squadra Timo Rost (1/0/0), fermo da agosto per un infortunio al tendine d'Achille, il giovane centrocampista Heiko Schwarz (2/0/0 e 4/0/2 con il Cottbus II), fermo da fine settembre per un infortunio al ginocchio, ed il jolly offensivo danese Dennis Sørensen (8/1/2), fermo da metà ottobre per una frattura al piede.

L'Hansa Rostock aveva interrotto una serie di 4 sconfitte consecutive con i successi su Karlsruhe (2-1 in casa) ed FSV Francoforte (1-0 in trasferta) ma la settimana scorsa nulla ha potuto contro la capolista Kaiserslautern (0-1).
I Diavoli Rossi hanno espugnato Rostock con un colpo di testa di Nemec all'81'. L'Hansa aveva giocato una buona partita presentandosi in diverse occasioni con pericolosità nei pressi dell'area ospite ma gli ottimi interventi di Sippel uniti alle conclusioni non felicissime degli attaccanti dell'Hansa hanno consentito al Kaiserslautern di mantenere inviolata la propria porta.
Molto bravo anche il portiere dell'Hansa Alexander Walke che fino al goal non aveva avuto sbavature parando con abilità tutte le conclusioni degli avversari.

Zachhuber, come la settimana scorsa, deve rinunciare all'esterno destro Dexter Langen (8/1/0 e 2/0 con l'Hansa II), che è stato fermato a fine ottobre da un infortunio al ginocchio, ed al 19enne jolly difensivo Stephan Gusche (3/0/0 e 7/0/1 con l'Hansa II), fermo da fine novembre per un infortuno ad un tendine del ginocchio.
Questa settimana è fuori gioco anche il difensore centrale brasiliano Orestes (7/0/0) alle prese da diversi giorni con una forte forma influenzale.

Semaforo verde invece per i due difensori centrali titolari Tim Sebastian (16/3/1), che aveva saltato un paio di sedute di allenamenti in settimana per via di un problema intestinale, e Kai Bülow (15/1/0), fermo per un paio di giorni per via dell'influenza.

E' invece in dubbio la presenza del capitano Martin Retov (15/2/0). Il centrocampista danese non si è allenato negli ultimi 2 giorni per un problema al costato ma è comunque partito con la squadra e farà un test poco prima del match per vagliare le sus condizioni fisiche.
L'eventuale assenza di Retov sarebbe ovviamente una grave perdita per l'Hansa.

L'Hansa fuori casa ha un record di 2-0-5 (7-13) e pertanto combinato con il 4-0-3 del Cottbus in casa nessuna delle due ha mai pareggiato sinora giocando rispettivamente in trasferta ed in casa. L'Hansa per altro non ha mai pareggiato sinora in questa stagione avendo anche in casa un record senza pareggi (4-0-4).

L'Hansa Rostock non ha mai vinto negli ultimi 11 posticipi giocati di lunedì. L'ultima vittoria risale al febbraio 2007 (2-1 contro il Duisburg).

L'Hansa conduce nettamente il bilancio complessivo dei precedenti: 13-6-5 (40-21) ma in 2.Bundesliga le due squadre si sono incontrate solo due volte (stagione 2005/06) e ci fu un pareggio a Rostock (0-0) ed un successo interno per il Cottbus (2-0). Le ultime due sfide risalgono invece alla Bundesliga 2007/08 con l'Hansa che si impose per 3-2 in casa ed il Cottbus che si impose a sua volta per 2-1 al ritorno con un goal di Rangelov al 90'.


Queste le probabili formazioni:


FC Energie Cottbus: 30 Gerhard Tremmel - 38 Adam Straith, 24 Igor Mitreski (27 Ovidiu Burca), 25 Markus Brzenska, 15 Alexander Bittroff - 27 Ovidiu Burca (cap.) (4 Stanislav Angelov) - 4 Stanislav Angelov (20 Jiayi Shao), 5 Sascha Dum - 10 Stiven Rivić - 9 Emil Gabriel Jula, 11 Leonard Kweuke (14 Sergiu Marian Radu)

a disposizione: 1 Lars Hirschfeld (Marvin Gladrow) - 3 Valeriy Sokolenko, 2 Thomas Franke (6 Vragel da Silva) - 20 Jiayi Shao8 Roger, 16 Marco Kurth - 14 Sergiu Marian Radu, 26 Nils Petersen, 19 Marc Philipp Zimmermann

indisponibili: 18 Marc André Kruska (squalificato), 28 Clemens Fandrich, 37 Nils Miatke, 29 Dennis Sørensen, 7 Timo Rost, 22 Heiko Schwarz, 17 Daniel Ziebig, 32 Adi (infortunati), 34 Frank Lehmann, 36 Peter Hackenberg, 13 Julian Börner (con la seconda squadra)

Allenatore: Claus Dieter Wollitz


FC Hansa Rostock: 33 Alexander Walke - 35 Kevin Schöneberg, 31 Kai Bülow, 5 Tim Sebastian, 16 Bradley Carnell - 7 Oliver Schröder, 8 Kevin Pannewitz - 14 Kevin Schlitte, 6 Martin Retov (cap.) (27 Fin Bartels / 29 Tobias Jänicke), 13 Mario Fillinger - 9 Enrico Kern

a disposizione: 1 Jörg Hahnel - 18 Bastian Oczipka, 19 Tom Buschke, 36 René Lange - 29 Tobias Jänicke - 27 Fin Bartels, 24 Marcel Schied

indisponibili: 6 Martin Retov (in dubbio), 4 Orestes (ammalato), 26 Stephan Gusche, 2 Dexter Langen (infortunati), 37 Andreas Kerner, 10 Thomas Breu, 11 Enrico Neitzel, 32 Felix Kroos, 30 Malick Bolivard (con la seconda squadra)

Allenatore: Andreas Zachhuber
scritto il 14-12-2009 da stiegl
Gif Banners