
L'
Energie Cottbus ospita il
Karlsruhe allo
Stadion der Freundschaft nel posticipo del lunedì sera della quinta giornata della
2.Bundesliga.
Quinto turno di 2.Bundesliga che si conclude dunque con una sfida tra due squadre che fino allo scorso anno si sfidavano in Bundesliga.
La retrocessione è stata un boccone amaro da digerire per entrambe e l'inizio di stagione nella serie cadetta non è stato facile soprattutto per il
Karlsruhe che già alla seconda giornata si è visto costretto a licenziare lo storico tecnico della squadra
Ede Becker.
Il
KSC ha reagito con una prova d'orgoglio nella terza giornata andando a vincere per 3-1 sul campo del
Monaco 1860, anche in quel caso in un posticipo del lunedì.
La settimana successiva è però arrivata una durissima lezione per mano del
St. Pauli (0-4) che ha letteralmente dominato la partita.
Nessuno del KSC si è salvato ma la prestazione al centro della difesa del croato
Dino Drpić (3/0) ha lasciato davvero sconcertati.
Dopo la breve parentesi con
Markus Kauczinski in panchina da questa settimana siederà
Markus Schupp, 43enne ex tecnico del Wacker Burgausen e poi vice di Huub Stevens prima all'Amburgo e sino alla settimana scorsa al Red Bull Salisburgo.
Due le novità in rosa. Il jolly difensivo
Stefan Buck (2/1 quest'anno e 23/4 nel biennio precedente) è passato all'Augsburg mentre il portiere titolare degli ultimi 5 anni,
Markus Miller, ha rifirmato un rinnovo con il KSC e venerdì ha debuttato con la seconda squadra in Regionalliga Süd.
Inoltre il difensore centrale croato
Drpić è stato messo fuori squadra ed al centro della difesa del KSC a Cottbus potremmo vedere o i fratelli
Langkamp o Sebastian Langkamp ed il vice-capitano
Michael Mutzel (3/0), rientrato in squadra da pochi giocni dopo un infortunio all'adduttore.
A centrocampo mancherà il francese
Gaëtan Krebs (5/1), fermato da un infortunio al ginocchio, e Schupp pertanto potrebbe optare per un 4-4-2 con due centrocampisti difensivi (Aduobe ed Engelhardt).
Chiaramente con il debutto di Schupp diverse cose potrebbero cambiare ed in particolare in attacco i giochi sono molto aperti con
Christian Timm,
Niklas Tarvajärvi, Anton Fink ed
Alexander Iashvili che verosimilmente si giocano i due posti.Sempre indisponibili il giovane attaccante nigeriano
Macauley Chrisantus (4/1), fermo da due settimane per un problema muscolare alla coscia, ed il centrocampista italo-tedesco
Massimilian Porcello (15/4 lo scorso anno), che si è rotto il crociato durante la preparazione estiva e resterà fuori gioco probabilmente fino alla prossima primavera.
Con soli 15 giocatori della rosa della prima squadra a disposizione Schupp dovrà ricorrere ad almeno un paio di giovani della seconda squadra per completare l'organico che andrà a referto stasera.
L'
Energie Cottbus ha invece raccolto 7 punti sinora e non si può dire particolarmente insoddisfatto anche perchè alla cocente sconfitta interna subita nella terza giornata per mano del
Greuther Fürth (1-3) ha reagito alla grande andando ad imporsi con autorità sul campo del
Koblenz (2-0) nell'ultimo turno.
Una bella prestazione con il reparto offensivo in evidenza. Menzione speciale per il centrocampista offensivo cinese
Jiayi Shao (5/4/3), autore di una rete (la quarta stagionale e la terza in campionato) e di un assist (il terzo in campionato) e l'attaccante rumeno
Emil Gabriel Jula (5/4/1), autore della rete del vantaggio (terza in campionato e quarta in assoluto in questa stagione).
A Koblenz c'era stato il positivo debutto sulla fascia sinistra difensiva di
Sascha Dum (82/2/5 in Bundesliga con Aachen e Bayer Leverkusen) mentre stasera potrebbe debuttare nel ruolo di "Sechser" (centrocampista davanti alla difesa) l'ultimo nuovo acquisto del Cottbus, il 22enne
Marc-André Kruska, ex Borussia Dortmund reduce da 6 mesi in Belgio con il Club Brugge (15/0).
Il terzo portiere
Philipp Pentke (30/- con il Cottbus II in Regionalliga Nord lo scorso anno) è stato invece ceduto al Chemnitzer FC.
Con l'arrivo di Kruska si crea un problema di abbondanza nel settore difensivo del centrocampo. Il capitano
Timo Rost (1/0) ha recuperato prima da un infortunio alla caviglia e poi da un virus intestinale ed ovviamente è un'alternativa più che valida in quel ruolo. Anche il centrocampista difensivo brasiliano Roger, arrivato quest'estate dalla Figueirense (8/2 nel 2009 nella serie B brasiliana
), ha recuperato dall'infortunio all'anca e già a Koblenz ha fatto il suo debutto entrando nei 10 minuti finali della partita al posto di
Marco Kurth (5/0), l'esperto jolly difensivo che ha giocato sinora da titolare tutte le partite del Cottbus tra campionato e coppa.
Inoltre il jolly difensivo bulgaro
Stanislav Angelov (5/0/1 ed 1/0 con la Bulgaria), impiegato quasi sempre sulla fascia destra difensiva o di centrocampo, è un'altra solida alternativa nel settore difensivo del centrocampo.
Insomma 4 uomini per un posto ma forse anche due visto che Wollitz potrebbe optare in più di un'occasione per un centrocampo con due uomini difensivi e due ali più offensive a supporto del duo d'attacco.
Vista l'abbondanza in questo reparto, dove ad inizio stagione ha giocato anche il difensore centrale rumeno
Ovidiu Burca, in chiusura di mercato il jolly difensivo polacco
Mariusz Kukiełka (2/0 quest'anno e 76/1/2 nei 3 anni di Bundesliga) è stato ceduto allo Skoda Xanthi in Grecia dove ha debuttato nel weekend sul campo del Panathinaikos.
Per quanto riguardo l'attacco le posizioni del duo rumeno (Radu-Jula) e del jolly offensivo cinese Jiayi Shao, che sia come ala destra che come suggeritore dietro le due punte ha giocato sinora molto bene, non si toccano mentre sulla fascia sinistra resta aperto il ballottaggio tra il danese
Dennis Sørensen (3/0) ed il 19enne
Nils Miatke (4/0).
Miatke era stato il titolare di quel ruolo nelle prime due partite di questa stagione (prima di campionato e primo turno di DFB-Pokal) mentre nella seconda e nella terza di campionato Miatke aveva giocato il primo tempo e Sørensen era subentrato al suo posto nel secondo tempo. Infine a Koblenz ha giocato Sørensen per tutti i 90 minuti. Il trend direbbe che Wollitz dovrebbe preferire nuovamente il danese per questa partita.
In difesa Sascha Dum dovrebbe essere confermato sulla fascia sinistra mentre a destra dovrebbe rigiocare
Alexander Bittroff (5/1/1). Come centrali torna la coppia titolare formata dal macedone
Igor Mitreski (5/0 e 3/0 con la ERJ. di Macedonia) e da
Markus Brzenska (4/0), che rientra dopo un turno di squalifica e spedisce molto probabilmente il rumeno
Ovidiu Burca (5/0) in panchina.
Per quanto riguarda gli infortunati dopo il rientro di Roger della settimana scorsa restano 3 gli indisponibili: l'attaccante brasiliano
Adi (fermo da gennaio per un'operazione al crociato), il terzino sinistro
Daniel Ziebig (in riabilitazione dopo l'operazione al crociato) ed il centrocampista offensivo croato
Stiven Rivić (problema al tendine).
Equilibrio nei precedenti con il KSC che si è imposto 5 volte ed il Cottbus 4.
Queste le probabili formazioni:
FC Energie Cottbus: 30 Gerhard Tremmel - 15
Alexander Bittroff (4 Stanislav Angelov), 24 Igor Mitreski, 25 Markus Brzenska,
5 Sascha Dum - 4 Stanislav Angelov (7
Timo Rost),
18 Marc-André Kruska - 20 Jiayi
Shao, 29 Dennis Sørensen (
37 Nils Miatke) - 14 Sergiu Marian Radu, 9 Emil Gabriel Jula
a disposizione: 1 Lars Hirschfeld
- 27 Ovidiu Burca (3 Valeriy Sokolenko, 6 Vragel da Silva)
- 37 Nils Miatke, 7
Timo Rost, 16 Marco Kurth, 8
Roger - 11
Leonard Kweuke, 26 Nils Petersen
indisponibili: 10 Stiven Rivić, 17 Daniel Ziebig, 32 Adi (infortunati), 34
Frank Lehmann, 36 Peter Hackenberg, 2
Thomas Franke, 13 Julian Börner, 22 Heiko Schwarz, 19
Marc Zimmermann (con la seconda squadra), 5 Mariusz Kukiełka (ceduto)
Allenatore: Claus-Dieter Wollitz
Karlsruher SC: 1 Jean-François Kornetzky - 5 Christian Demirtas, 24 Sebastian Langkamp, 8 Michael Mutzel (23 Matthias Langkamp), 11 Andreas Schäfer - 4 Godfried Aduobe (cap.), 22 Marco Engelhardt - 17 Timo Staffeldt, 28 Lars Stindl - 7 Christian Timm (30 Niklas Tarvajärvi
), 10
Anton Fink (9
Alexander Iashvili)a disposizione: 31 Markus Miller (29 Kristian Nicht) - 23 Matthias Langkamp - Matthias Zimmermann, Lukas Rupp, 26
Matthias Cuntz - 9
Alexander Iashvili, 30 Niklas Tarvajärvi
indisponibili: 21 Gaëtan Krebs, 18 Macauley Chrisantus, 10 Massimilian Porcello (infortunati), 27
Patrick Dulleck, 25
Michael Blum (con la seconda squadra), 33 Dino Drpić (fuori squadra)
Allenatore: Markus Schupp