MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'Energie Cottbus ospita il Monaco 1860 per la 12esima giornata della 2.Bundesliga.

Tra campionato e DFB-Pokal sia l'Energie Cottbus che il Monaco 1860 vantano una sola vittoria e due pareggi nelle ultime 8 partire eppure 3 mesi fa erano partite con i favori del pronostico ed erano in tanti ad attendersi un campionato di vertice da entrambe.

L'Energie Cottbus è reduce dalla sconfitta con la capolista Arminia Bielefeld (0-2).
Come di consueto l'Arminia è stata impenetrabile in difesa ed in attacco a colpito con un goal per tempo siglati da Federico e Katongo. Il Cottbus ha offerto una resistenza piuttosto sterile e soprattutto il reparto offensivo ha potuto davvero poco contro la solida organizzazione difensiva dell'Arminia.

Per questa partita Wollitz deve sempre fare a meno di ben 8 giocatori: il centrocampista offensivo cinese Jiayi Shao (7/6/3), uno dei migliori nell'inizio di stagione del Cottbus (autore di 6 reti tra l'altro), alle prese da metà settembre con un infortunio alla coscia e poi costretto ad un'operazione al menisco, l'attaccante brasiliano Adi (fermo da gennaio per un'operazione al crociato), il terzino sinistro Daniel Ziebig (in riabilitazione dopo l'operazione al crociato), il capitano della squadra Timo Rost (1/0, tendine d'Achille), il giovane centrocampista Heiko Schwarz (2/0 e 4/0/2 con il Cottbus II), fermo da fine settembre per un infortunio al ginocchio, il jolly offensivo danese Dennis Sørensen (8/1/2), fermo da metà ottobre per una frattura al piede, l'esterno sinistro Sascha Dum (7/0/2), infortunatosi ad un ginocchio la settimana scorsa a Bielefeld, e l'attaccante camerunense Leonard Kweuke (8/2/0), alle prese con un infortunio muscolare rimediato a Bielefeld la settimana scorsa.

Il centrocampista offensivo croato Stiven Rivić (0/0), fermo da settembre per un problema al tendine, il difensore brasiliano Vragel da Silva (1/0 con il Cottbus II), che era rientrato ad inizio ottobre con la seconda squadra e si era subito dopo infortunato nuovamente ad un ginocchio, il centrocampista difensivo brasiliano Roger (1/0), anche lui fermo da oltre un mese per un problema all'inguine, e l'attaccante di riserva Nils Petersen (4/0, 1/3 con il Cottbus II e 2/0 con la germania U21), operato a fine settembre al menisco, sono tutti rientrati in squadra negli ultimi giorni ma non sono ancora al 100%.
Petersen dovrebbe essere il sostituto di Kweuke nel tridente offensivo nell'unico cambio che dovremmo vedere nell'undici iniziale rispetto alla partita di Bielefeld.

Il Monaco 1860 è reduce dalla sconfitta interna contro la vicecapolista Kaiserslautern (0-1).
Bruttissima prestazione dei Leoni bavaresi con in particolare un Sascha Rösler davvero irriconosbile. Il Kaiserslautern pur giocando una partita piuttosto modesta ha avuto pertanto vita facile segnando la rete decisiva nel primo tempo e controllando piuttosto agevolmente la reazione dei padroni di casa nel resto della partita.

Nella partita di sabato 31 ottobre giocata dalla seconda squadra in Regionalliga Süd (0-2 sul campo del Karlsruhe Am.) si è infortunato alla caviglia l'attaccante Manuel Schäffler (5/0, 3/0 con il 1860 Am. e 4/1 con la Germania U20) mentre prima della partita contro il Kaiserslautern della settimana scorsa si è infortunato ad un adduttore il centrocampista Alexander Ludwig (12/1/1).
I due si aggiungono ai forfait già noti dell'esterno sinistro Daniel Bierofka (14/5 lo scorso anno), fuori da fine febbraio per un grave infortunio alla spina dorsale, del centrocampista rumeno Florin Lovin (6/0/3), che contro il Fürth si è rotto i legamenti crociati e ne avrà per molti mesi, e del jolly offensivo montenegrino Ardijan Djokaj (4/0), fermato ad inizio ottobre da un infortunio alla caviglia.

Il difensore tunisino Radhouène Felhi (13/1/0 ed 1/0 con la Tunisia) ritorna al centro della difesa dopo una settimana di pausa e prenderà il posto del georgiano Mate Ghvinianidze.
Al posto di Ludwig come centrale di centrocampo dovrebbe debuttare in prima squadra il 21enne Dominik Stahl (13/1/0 con il Monaco 1860 Am.).


3-1 ed 1-1 i risultati degli ultimi due precedenti giocati a Cottbus 4 e 5 anni fa.


Queste le probabili formazioni:


FC Energie Cottbus: 30 Gerhard Tremmel - 4 Stanislav Angelov, 25 Markus Brzenska, 24 Igor Mitreski, 15 Alexander Bittroff - 27 Ovidiu Burca - 16 Marco Kurth, 18 Marc-André Kruska - 26 Nils Petersen, 9 Emil Gabriel Jula, 14 Sergiu Marian Radu

a disposizione: 1 Lars Hirschfeld (34 Frank Lehmann) - 36 Peter Hackenberg, 6 Vragel da Silva, 38 Adam Straith - 37 Nils Miatke, 3 Valeriy Sokolenko, 2 Thomas Franke, 10 Stiven Rivić, 8 Roger, 13 Julian Börner - 28 Clemens Fandrich, 19 Marc-Philipp Zimmermann

indisponibili: 11 Leonard Kweuke, 5 Sascha Dum, 29 Dennis Sørensen, 7 Timo Rost, 20 Jiayi Shao, 22 Heiko Schwarz, 17 Daniel Ziebig, 32 Adi (infortunati)

Allenatore: Claus-Dieter Wollitz


TSV 1860 München: 1 Gábor Király - 2 Antonio Rukavina, 5 Radhouène Felhi, 4 Torben Hoffmann, 23 Benjamin Schwarz - 15 Stefan Aigner, 36 Dominik Stahl, 8 Aleksandar Ignjovski, 14 José Holebas - 33 Kenny Cooper, 11 Benjamin Lauth (cap.)

a disposizione: 12 Philipp Tschauner (25 Michael Hofmann) - 19 Mate Ghvinianidze, 6 Mathieu Béda, 3 Marcos Antonio - 35 Emanuel Biancucchi, 21 Sandro Kaiser, 10 Sascha Rösler, 17 Charilaos Pappas - 26 Peniel Mlapa

indisponibili: 18 Alexander Ludwig, 27 Manuel Schäffler, 31 Ardijan Djokaj, 24 Florin Lovin, 7 Daniel Bierofka (infortunati), 13 Florian Jungwirth, 20 Tarik Camdal, 32 Kushtrim Lushtaku, 36 Marvin Pourie (con la seconda squadra), 9 Antonio Di Salvo (non convocato)

Allenatore: Ewald Lienen
scritto il 7-11-2009 da stiegl
Gif Banners