MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'Energie Cottbus ospita il Norimberga allo Stadion der Freundschaft per il match di andata dello spareggio che garantirà alla squadra vincitrice un posto nella Bundesliga 2009/2010.

L'Energie Cottbus sabato scorso ha chiuso il campionato di Bundesliga con un successo per 3-0 contro il Bayer Leverkusen e grazie al contemporaneo pareggio dell'Arminia Bielefeld (2-2 in casa con l'Hannover) ha terminato la stagione regolare al terzultimo posto qualificandosi dunque per questo spareggio per evitare la retrocessione in 2.Bundesliga.
Il Norimberga invece domenica scorsa ha chiuso il campionato di 2.Bundesliga battendo in casa il Monaco 1860 (2-1) ma la vittoria del Mainz sull'Oberhausen (4-0) non ha permesso l'aggancio al secondo posto e la conseguente promozione diretta e quindi per il tanto atteso ritorno in Bundesliga il Norimberga dovrà ancora passare l'ostacolo Energie Cottbus.

Per questa partita il Cottbus recupera il centrocampista offensivo serbo Ivica Iliev (29/3), assente nelle ultime 3 giornate per un infortunio inguinale.
Iliev potrebbe riprendere il suo abituale ruolo sull'ala sinistra al posto del cinese Jiayi Shao (7/1 e 10/0 con il Cottbus II), titolare nelle ultime due giornate.
Restano indisponibili l'attaccante serbo Branko Jelić (23/4), fermato 2 settimane fa da un problema agli adduttori, l'attaccante bulgaro Dimitar Rangelov (30/12 e 6/0 con la Bulgaria), infortunatosi ad una caviglia contro il Bayern 3 settimane fa, e l'attaccante brasiliano Adi (1/0 e 17/10 con l'Austria Kärnten), fermo da aprile per la rottura dei legamenti crociati del ginocchio.
Rangelov è la prima scelta in attacco del Cottbus, nonchè miglior realizzatore della squadra con 9 reti in Bundesliga e 3 in DFB-Pokal mentre Jelić, 3 in reti in campionato ed 1 in Coppa, è la seconda scelta e le due assenze nel reparto offensivo, quella di Rangelov soprattutto, sono state e sono una grave perdita per Prašnikar in questo finale di stagione.
Come unica punta nelle ultime due giornate di campionato ha giocato il rumeno Emil Gabriel Jula (29/4) autore di una doppietta domenica scorsa contro il Bayer Leverkusen.
Jula sarà molto probabilmente confermato come unica punta anche contro il Norimberga mentre nel trio offensivo alle sue spalle l'albanese Ervin Skela (34/5 e 9/1 con l'Albania), autore di 3 assist domenica scorsa, è l'unico certo del posto.
Sulla fascia sinistra si è già detto del ballottaggio tra il rientrante Iliev ed il cinese Jiayi Shao mentre su quella destra potrebbe agire il danese Dennis Sørensen (32/2), assente domenica per un problema muscolare già risolto, al posto del croato Stiven Rivić (15/1), autore del primo goal stagionale contro il Bayer Leverkusen.
Nel reparto arretrato non dovrebbero esserci novità visto che l'esterno destro Stanislav Angelov (29/2 e 6/0 con la Bulgaria), il terzino sinistro Daniel Ziebig (31/0) ed il centrale difensivo polacco Mariusz Kukielka (27/0 ed 1/0 con il Cottbus II) hanno saltato i primi allenamenti dopo la partita con il Bayer ma negli ultimi 2 giorni erano regolarmente in campo con i compagni di squadra lasciando presupporre che i loro acciacchi sono stati risolti compeltamente.

Nel Norimberga quasi tutti disponibili come la settimana scorsa.
Il terzino destro Dennis Diekmeier (17/0, 15/0 con il Werder II e 2/0 con la Germania U20) ha risolto i suoi problemi respiratori ed era regolarmente in campo già contro il Monaco 1860 domenica scorsa.
L'esterno offensivo Mike Frantz (16/2 e 3/0 con il Norimberga II), fermato 3 settimana fa da un infortunio all'anca, è anche lui nuovamente al 100% ed era già in panchina domenica.
Restano indisponibili il difensore centrale Domic Maroh (20/1 ed 8/0 con il Norimberga II), infortunatosi ad una spalla alla vigilia del match contro l'Osnabrück di 3 settimane fa, ed il capitano Andreas Wolf (8/0), rientrato in settimana in training dopo che si era infortunato al menisco contro il Koblenz ad inizio aprile (in precedenza era stato fermo per 6 mesi ad inizio stagione per un altro infortunio al ginocchio).

Il Cottbus ha chiuso la stagione di Bundesliga con 30 punti frutto di 8 vittorie, 6 pareggi e 20 sconfitte.
I 3 goal rifilati al Bayer Leverkusen hanno portato il conto delle reti segnate a quota 30 evitando così per un goal il record di squadra con il peggior attacco della Bundesliga 2008/09.
La difesa ha invece subìto 57 reti (15esima del campionato).
Come da tradizione il Cottbus ha raggiunto l'obiettivo minimo del terzultimo posto grazie ai risultati interni.
In casa ha chiuso il campionato con un record di 6-1-10 (19-27) ma il dato rilevante è lo score nel girone di ritorno quando il Cottbus ha raccolto complessivamente un record di 5-2-10 (18-28) ottenendo 15 dei 17 punti conquistati in casa (5-0-4) dove negli ultimi 4 mesi ha battuto Hannover (3-1), Werder (2-1), Arminia (2-1), Wolfsburg (2-0) e Bayer (3-0).
Fuori casa il record del Cottbus è molto modesto (2-5-10) con sole 11 reti segnate e ben 30 subite ma se nel girone di andata era stato capace in trasferta di cogliere 2 successi (1-0 a Berlino e 3-1 a Mönchengladbach) e 3 pareggi in 9 partite nel girone di ritorno in 8 trasferte sono arrivati solo 2 pareggi (1-1 a Dortmund il 15/2 e 0-0 a Karlsruhe il 2/5).

Se il Cottbus ha raccolto quasi tutti i suoi punti nel girone di ritorno in casa il Norimberga in proporzione ha fatto ancora meglio chiudendo il campionato di 2.Bundesliga con il miglior record interno frutto di 13 vittorie, 3 pareggi ed 1 sola sconfitta con 31 reti segnate e solo 7 subite.
Fuori casa invece il Norimberga non ha trovato il successo con facilità ed ha chiuso la stagione con soli 3 successi esterni (solo 5 squadre hanno fatto peggio) ed un record complessivo di 3-9-5 (20-22).
La svolta della stagione del Norimberga è stato il cambio in panchina con Michael Oenning che, dopo un paio di giornate di assestamento e qualche variazione nella rosa avvenuto a campionato già iniziato, ha rimesso in marcia un Norimberga che era partito malissimo con 1 sola vittoria nelle prime 7 giornate e ben 11 goal subiti.
Se nel primo mese della stagione il Norimberga aveva perso ben 3 volte nel resto del campionato il numero di sconfitte è stato uguale ed il record complessivo a fine stagione parla di 60 punti conquistati grazie a 16 vittorie, 12 pareggi e 6 sconfitte con 51 reti segante e 29 subite (miglior difesa del campionato).
Già dallo scorso ottobre il Norimberga ha dunque iniziato a macinare punti con continuità e stagione è finita con un ottimo record nel girone di ritorno 10-5-2 (27-12) ma il dato sensazionale è quello delle partite interne che hanno visto il Norimberga chiudere il girone di ritorno con un 8-1-0 (0-0 con il Mainz) nel 2009 con l'unica rete subita in casa nel 2009 arrivata proprio domenica scorsa a 6 minuti dalla fine del campionato per opera di Lauth.
Da ottobre ad oggi il record interno del Norimberga è di 12-2-0 con la porta di Raphael Schäfer imbattuta per 7 mesi.

Le due squadre lo scorso anno si sono affrontate in Bundesliga ed entrambi gli incontri finirono sull'1-1 (entrambe le reti del Cottbus furono messe a segno dal danese Dennis Sørensen).
Andando a ritroso nel tempo si ritrovano 2 vittorie del Norimberga (una in casa nella Bundesliga 2006/07 ed una in trasferta nella 2.Bundesliga 2003/04) e 2 pareggi.
L'ultimo successo del Cottbus (2-1) è relativo ad un match giocato in Bundesliga il 17/5/2003.
Complessivamente il Cottbus ha battuto il Norimberga solo 3 volte e sempre in casa mentre il Norimberga ha vinto 1 volta a Cottbus ed in casa vanta 2 successi, 5 pareggi e nessuna sconfitta.
Quindi il bilancio dei precedenti giocati a Norimberga vede l'FCN in vantaggio per 2-5-0 mentre a Cottbus l'Energie vanta un bilancio positivo di 3-3-1.


Queste le probabili formazioni:


FC Energie Cottbus: 1 Gerhard Tremmel - 4 Stanislav Angelov, 28 Ivan Radeljić, 35 Çağdaş Atan, 17 Daniel Ziebig - 5 Mariusz Kukielka, 7 Timo Rost (cap.) - 10 Stiven Rivić (29 Dennis Sørensen), 13 Ervin Skela, 20 Jiayi Shao (11 Ivica Iliev) - 9 Emil Gabriel Jula

a disposizione
: 23 Tomislav Piplica - 21 Savo Pavićević, 33 Mario Cvitanović, 27 Ovidiu Burca (16 Vragel Da Silva) - 16 Marco Kurth (25 Jan Rajnoch) - 11 Ivica Iliev (14 Dušan Vasiljević) - 29 Dennis Sørensen (26 Nils Petersen)

indisponibili: 30 Branko Jelić, 8 Dimitar Rangelov, 32 Adi (infortunati), 12 Philipp Penkte, 15 Alexander Bittroff, 18 Lukasz Kanik, 36 Peter Hackenberg, 3 Christian Bassila, 31 Michael Lerchl, 2 Thomas Franke, 37 Christian Müller, 19 Marc Zimmermann (non convocati)

Allenatore: Bojan Prašnikar


1. FC Nürnberg: 1 Raphael Schäfer (cap.) - 2 Dennis Diekmeier, 3 Stefan Reinartz, 25 Javier Pinola, 20 Pascal Bieler - 36 Jaouhar Mnari - 24 Peer Kluge, 11 Marek Mintal, 7 Daniel Gygax (17 Mike Frantz) - 8 Christian Eigler, 19 Isaac Boakye

a disposizione: 18 Daniel Klewer - 28 Dominik Reinhardt (6 Aleksandar Mitreski, 4 José Gonçalves) - 17 Mike Frantz, 16 Juri Judt, 12 Marcel Risse (13 Peter André Perchtold) - 21 Dario Vidosić, 22 Ilkay Gündogan, 10 Albert Bunjaku

indisponibili: 32 Domic Maroh, 5 Andreas Wolf (infortunati), 30 Alexander Stephan, 31 Andreas Sponsel, 23 Matthew Spiranović, 3 Patrick Wolf, 15 Michael Kammermeyer, Jonatan Kotzke, 37 Mario Breska, 27 Markus Fuchs, 34 Lukas Kling (con la seconda squadra)

Allenatore: Michael Oenning



Arbitro: Florian Meyer (Burgdorf)
Assistenti: Frank (Hannover) e Kadach (Suderburg)
scritto il 28-05-2009 da stiegl
Gif Banners