La Finlandia è sopravvissuta a una grande paura sabato, quand'è stata capace di vincere solo 2-1 il match di Helsinki contro il Liechtenstein valido per le qualificazioni ai Campionati del Mondo di Sud Africa 2010.
Per tutti 90' è parso chiaro come la testa fosse già a quest'incontro, uno di quelli da dentro o fuori: nessun altro risultato all'infuori della vittoria permetterebbe loro di continuare ad avere qualche speranza per il secondo posto nel Gruppo 4.
Per farlo e battere la Russia i finlandesi devono migliorare parecchio in difesa rispetto allo scempio che si è visto contro Mario Frick & company. Un calo di concentrazione o scarsa qualità assoluta? La risposta arriva a stretto giro di posta oggi.
Stuart Baxter settimana scorsa ha mandato in campo la stessa formazione che aveva portato via 3 punti vitali da Cardiff con la sola eccezione di Markus Heikkinen sostituito da Teemu Tainio. E a rimarcare il poco convincente momento le cose hanno preso ad andare peggio visto che Petri Pasanen, Shefki Kuqi e lo stesso Tainio hanno sofferto infortuni non gravi ma pur sempre infortuni.
Difficile che Baxter come aveva dichiarato prima di questo paio di impegni faccia rotazione: la Finlandia non ha abbastanza risorse tecniche per farlo e quindi è plausibile che presenti la stessa squadra. L'unico giocatore in dubbio è il laterale di destra Petri Pasanen, uscito alla fine del primo tempo a causa del gol concesso e di una botta rimediata da un giocatore del Liechtenstein. Veli Lampi potrebbe essere utilizzato al suo posto.
La Russia è rimasta fuori dai giochi lo scorso weekend e ha avuto così tempo per preparare quest'importante partita. Con la mente al 3-3 della passata stagione di Helsinki fra gli scandinavi e la Germania, i russi sanno che devono ripetere una performance di quel tipo per rimanere a contatto della formazione guida di questo girone.
Tante le assenze importanti nella formazione di Guus Hiddink: Anyukov è squalificato, Torbinskiy e Bilialetdinov infortunati e sono stati lasciati a casa. I volti nuovi sono l'ala destra Vladimir Bystrov (Spartak Mosca), il centrocampista difensivo Pavel Mamaev (CSKA) e l'attaccante Alexandr Kerzhakov (Dinamo Mosca).
Il primo match delle qualificazioni finì 3-0 con Pasanen e Lampi autori di due autoreti e Arshavin a segno per il terzo gol.
I rumors riportano che Hiddink potrebbe schierare il duo ex Zenit Arshavin-Kerzhakov: con questa scelta il tecnico olandese cercherebbe di giocare in velocità per mettere in difficoltà la lenta retroguardia finlandese. Berezutskiy dovrebbe partire dal primo minuto sul lato destro della difesa al posto del sospeso Anyukov.
ANDATA - 15/10/2008: Russia - Finlandia 3-0
Le probabili formazioni
FINLANDIA (4-2-3-1)
Jaaskelainen - Kallio, Hyypia (cap), Tihinen, Lampi - R. Eremenko, Tainio (o Heikinnen) – A. Eremenko, Litmanen, Jahansson – Forsell
A disposizione - Fredriksen, Pasanen, Kollka, Moisander, Heikinnen (o Tainio), Sjolund, Shefki Kuqi
In dubbio: Tainio, Pasanen, Kuqi
Allenatore: Stuart Baxter
RUSSIA (4-1-3-2)
Akinfeev - Zhirkov, Kolodin, Ignashevich, V. Berezutskiy - I. Denisov - Semak, Zirianov, Semshov - Arshavin, Kerzhakov
A disposizione - Malafeev, Yanbaev, A. Berezutskiy, Aldonin, Mamaev, V. Bystrov, Pavlyuchenko, Pogrebniak
Squalificato: Anyukov
Infortunati: Torbinskiy, Bilialetdinov
Allenatore: Guus Hiddink