MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
La Finlandia inizia il proprio cammino nel gruppo 4 delle qualificazioni europee per Sudafrica 2010 ospitando allo stadio Olimpico di Helsinki, che si preannuncia tutto esaurito (40.000 spettatori), la Germania reduce dal 6-0 in Liechtenstein nella prima partita.

La Finlandia dunque é una delle poche nazionali che non ha giá giocato nello scorso weekend.
Dopo il quinquiennio di Antti Muurinen con il quale la Finlandia sfioró i play-off per la Coppa del Mondo 2002 ed Euro2004 e finí quarta dietro Olanda, Repubblica Ceca e Romania nel gruppo 1 delle qualificazioni per Germania 2006, nell'ultimo biennio la nazionale finlandese é stata guidata dal tecnico inglese Roy Hodgson che ha portato i finlandesi ad un soffio da Euro2008 (terzi nel gruppo A a 3 punti dal Portogallo) grazie soprattutto ad un ottimo score casalingo: 4-2-1 con una sola sconfitta contro la Serbia.
Nel 2008 é iniziato dunque un nuovo corso per la nazionale finlandese sotto la guida tecnica dell'inglese Stuart Baxter.
L'inizio é stato disastroso con 4 sconfitte in altrettante amichevoli (Polonia 0-1, Grecia 1-2, Bulgaria 1-2 e Turchia 0-2) prima di cogliere due risultati positivi con l'1-1 contro la Bielorussia dello scorso giugno e la vittoria per 2-0 contro Israele nell'ultimo match giocato il 20 agosto.
Squadra finlandese parsa quindi in crescita di recente ma che per questo difficile incontro con i tedeschi deve fronteggiare una situazione assenti molto pesante.
Mancheranno infatti il capitano storico della squadra Jari Litmanen (37, FC Lahti, 115/30), che é alle prese con un brutta forma influenzale, il difensore centrale Hannu Tihinen (32, FC Zurigo, 65/4), il centrocampista offensivo Alexei Eremenko Jr. (25, FC Saturn Mosca Region, 35/12) ed il centrocampista Teemu Tainio (28, Sunderland AFC, 43/6), tutti infortunati.
Inoltre il terzino sinistro Toni Kallio (30, Fulham, 40/2) é in dubbio per un problema muscolare.
Diversi i finlandesi che masticano bene il tedesco. Attualmente infatti giocano nel campionato tedesco gli attaccanti Mikael Forssell (Hannover 96) e Njazi Kuqi (TuS Koblenz) ed il difensore Petri Pasanen (Werder Bremen), mentre giocano in Svizzera i difensori Veli Lampi (FC Zurigo), Ari Nyman (FC Thun) ed Hannu Tihinen (FC Zurigo) ed il centrocampista difensivo Markus Heikkinen (Rapid Vienna) gioca in Austria.

Per quanto riguarda la Germania non c'é nessuna novitá rispetto al match contro il Liechtenstein quindi molto probabilmente Löw manderá in campo lo stesso undici.
Ricordiamo che nella Germania sono sempre indisponibili il capitano Michael Ballack, gli altri centrocampisti Torsten Frings, Bernd Schneider, Jermaine Jones e Tim Borowski ed i difensori Per Mertesacker ed Arne Friedrich.

La Germania domina il conto dei precedenti (15-4-1, 76-15 le reti fatte) ma gli ultimi due precedenti nelle qualificazioni per Giappone-Corea 2002 finirono con 2 pareggi (2-2 in Finlandia e 0-0 in Germania).


Queste le probabili formazioni


Suomi-Finland: Jussi Jääskeläinen - Veli Lampi (Petri Pasanen), Petri Pasanen (Toni Kuivasto), Sami Hyypiä, Toni Kallio (Ari Nyman) - Joonas Kolkka, Roman Eremenko, Markus Heikkinen, Mika Väyrynen - Jonatan Johansson, Mikael Forssell

a disposizione:
Peter Enckelman (Otto Fredrikson) - Toni Kuivasto, Ari Nyman, Niklas Moisander - Daniel Sjolund (Teemu Tainio) - Njazi Kuqi, Antti Pohja


Deutschland: 1 Robert Enke - 2 Clemens Fritz, 4 Serdar Tasci, 3 Heiko Westermann, 16 Philipp Lahm - 7 Bastian Schweinsteiger, 6 Simon Rolfes, 15 Thomas Hitzlsperger, 14 Piotr Trochowski - 11 Miroslav Klose, 10 Lukas Podolski

a disposizione: 12 Tim Wiese - 5 Christoph Metzelder, 17 Marcell Jansen, 8 Andreas Hinkel - 13 Marko Marin - 18 Mario Gomez, 9 Kevin Kuranyi



Arbitro: Kassai (UNG)

Assistenti: Eros (UNG) e Vamos (UNG)
Quarto uomo: Vad (UNG)
scritto il 10-09-2008 da stiegl
Gif Banners