
Il
Friburgo ospita l'
Ahlen al
Badenova Stadion per il posticipo della 26esima giornata della
2.Bundesliga.
Il 2009 del
Friburgo era iniziato come meglio era difficile immaginare.
6 vittorie nelle prime 6 giornate del girone di ritorno avevano permesso infatti alla squadra di
Robin Dutt di isolarsi al comando.
Negli ultimi due turni sono peró arrivate due sconfitte pesanti perché sia a
Duisburg (0-2) che in casa contro il
Norimberga (0-1) i match valevano doppio in quanto gli avversari di turno erano proprio due delle squadre piú in forma che stavano prepontemente tornando in lotta per la promozione.
In effetti una rapida analisi dei risultati del Friburgo in questa stagione mette facilmente in mostra un dato inequivocabile: contro le "grandi" soffre moltissimo mentre contro le "piccole" é quasi implacabile.
Lo score in campionato parla di 15 vittorie, 3 pareggi e 7 sconfitte ebbene le sconfitte sono arrivate 2 volte contro il Norimberga, 1 a Kaiserslautern, 1 ad Aachen, 1 in casa contro il Mainz (2 se si considera anche quella negli ottavi di finale di DFB-Pokal), 1 a Duisburg ed 1 ad Ingolstadt (unica sconfitta dunque in un match dove sulla carta affrontava una squadra di rango inferiore).
Se diamo uno sguardo anche ai 3 pareggi troviamo anche il risultato con l'altra big del campionato (1-1 in trasferta contro il Greuther Fürth).
I numeri non dicono sempre tutta la veritá ma a meno di 2 mesi dalla fine della stagione é difficile che possano renderci un quadro troppo lontano dalla realtá.
Aldilá dei numeri il Friburgo é ancora primo in classifica con un punto di vantaggio sul Mainz, 3 sul Greuther Fürth e 5 sul Norimberga ed ovviamente ha ancora da giocare questa partita che chiude il 26esimo turno della 2.Bundesliga.
Il Friburgo gioca stasera il suo sesto posticipo stagionale (la squadra che ne ha giocati di piú) ed ha uno score di 4-0-2 (le due sconfitte sono state lo 0-2 a Kaiserslautern e lo 0-1 della settimana scorsa contro il Norimberga).
Anche nel prossimo turno la squadra di Dutt andrá in campo il lunedí sera nel big match contro il Mainz.
Per quanto riguarda l'
Ahlen la squadra ha iniziato la stagione, neo-promossa dalla vecchia Regionalliga, con il chiaro intento di salvarsi ed é partita subito alla grande (4-1-1 nelle prime 6 giornate) e la sua posizione in classifica é rimasta a ridosso del vertice fino a novembre.
Dalla fine del girone di andata il rendimento é calato non poco sia dal punto di vista fisico e sia dal punto di vista tattico non potendo piú giocare sul fattore sorpresa che aveva messo in difficoltá moltissime squadre nella prima parte della stagione (soprattutto con il suo spregiudicato atteggiamento offensivo).
Nelle ultime 11 giornate lo score parla da sè: 2 vittorie, 1 pareggio e ben 8 sconfitte.
Anche negli ultimi 2 turni sono arrivate due sconfitte contro due big del campionato, 0-4 a
Norimberga e 0-1 in casa contro il
Kaiserslautern.
Momento critico soprattutto per l'attacco che é andato a segno una sola volta nelle ultime 4 giornate ed una sola volta nelle ultime 5 trasferte.
Per quanto riguarda le formazioni nei padroni di casa rientra il centrocampista offensivo marocchino
Yacine Abdessadki (27/4 ed 1/0 con il Marocco), reduce da un turno di squalifica, mentre sono sempre indisponibili l'esterno sinistro camerunense
Alain Junior Ollé Ollé (1/0), fermo da mesi per la rottura del menisco, ed il giovane attaccante
Felix Roth (0/0), fermo ad inizio stagione per la rottura del crociato.
In settimana sono tornati in gruppo anche il difensore centrale ceco
Pavel Krmas (18/1), assente nell'ultimo turno per un problema muscolare, ed il jolly offensivo francese
Jonathan Jäger (22/5), fermo per tutto il mese di marzo per un infortunio muscolare.
Krmas tornerá subito nell'undici iniziale mentre Jäger é piú probabile che parta solo dalla panchina.
Infine resta in dubbio il difensore
Oliver Barth (12/0 e 5/0 con il Friburgo II) che é tornato ad allenarsi solo sabato pomeriggio dopo 10 giorni di stop forzato a causa di un risentimento muscolare.
Nessun problema invece per i due giocatori reduci da impegni internazionali durante la pausa.
Il terzino destro
Daniel Schwaab (26/4 e 4/0 con la Germania U21) ha giocato, come di consueto da titolare, i due match poco gloriosi della Germania U21 (0-4 contro l'Olanda B ed 1-1 contro la Bielorussia U21) mentre l'attaccante
Vitali Rodionov (7/3 e 3/2 con la Bielorussia) ha giocato e messo a segno un goal ed un assist nel vittorioso 5-1 della sua Bielorussia in Kazakhstan.
Gli allenamenti durante la pausa sono stati diretti dal vice-allenatore Damir Burić in quanto
Robin Dutt é volato al seguito della nazionale di calcio indiana che sta seguendo da qualche mese.
Per gli ospiti la buona notizia é che
Bernd Heemsoth potrá contare sul centrocampsita offensivo
Nils-Ole Book (15/1) che giocherá con una maschera protettiva per la frattura al naso.
Confermata invece l'assenza del centrale difensivo
Baldo Di Gregorio (24/0), fermo da 2 settimane per uno stiramento muscolare al polpaccio.
L'altro centrale difensivo titolare
Michael Wiemann (16/0) é stato invece fermato per un turno dal giudice sportivo ed un grosso punto interrogativo pende anche nel reparto offensivo per le condizioni del ginocchio dell'ala
Marco Reus (22/3) che non hanno permesso al giocatore di allenarsi con i compagni in settimana.
Solo nell'ultima rifinitura si potrá decidere se varrá la pena rischiarlo o meno.
Reus insieme all'altra giovane ala
Kevin Großkreutz (26/4) ed all'esperienza del capitano
Lars Toborg (25/12) é stato senza dubbio una delle armi piú pericolose dell'Ahlen durante la stagione
Nelle fila dell'Ahlen sono inoltre sempre assenti per infortunio l'ala destra
Martin Stahlberg (6/0), il jolly difensivo
Marinko Miletić (13/1), il centrocampista statunitense
Grover Gibson (11/1) ed il centrocampista
Daniel Thioune (9/0).
Il laterale sinistro
Sebastian Pelzer (6/0 e 10/0 con la Dynamo Dresda in 3-Liga) é invece rientrato giá nell'ultimo turno giocando l'ultimo quarto di partita contro il Kaiserslautern.
Infine c'é incertezza su chi difenderá i pali dell'Ahlen a Friburgo.
Il 37enne
Dirk Langerbein (8/-) dopo i 4 goal subiti a Norimberga era stato nuovamente accantonato ed il 24enne
Manuel Lenz (18/-) era tornato tra i pali dopo 7 settimane passate in panchina. Probabile che venga confermato Lenz ma non é stato ancora ufficializzato nulla a riguardo.
Nel match di andata giocato il 24 ottobre al
Wersestadion non ci fu storia ed il Friburgo si impose per 3-0.
Tradizione ampiamente favorevole al Friburgo come mostrano gli ultimi risultati tra le due squadre:
24.10.2008 2. Bundesliga Ahlen - Freiburg 0-3
16.04.2006 2. Bundesliga Ahlen - Freiburg 0-0
20.11.2005 2. Bundesliga Freiburg - Ahlen 3-0
09.02.2003 2. Bundesliga Freiburg - Ahlen 4-0
25.08.2002 2. Bundesliga Ahlen - Freiburg 1-3
Queste le probabili formazioni:
SC Freiburg: 1 Simon Pouplin - 36 Daniel Schwaab, 2 Pavel Krmas, 38 Ömer Toprak, 5 Heiko Butscher (cap.) - 18 Johannes Flum, 23 Julian Schuster - 6 Yacine Abdessadki, 10 Mohamadou Idrissou - 9 Vitali Rodionov, 13 Tommy Bechmann
a disposizione: 39 Michael Müller (21 Michael Langer) - 14 Kevin Schlitte, 15 Oliver Barth (25 Sandro Sirigu, 29 Manuel Konrad) - 20 Ivica Banović, 22 Eke Uzoma, 7 Ali Günes, 30 David Targamadze (27 Maximilian Mehring, Oliver Baumann) - 11 Jonathan Jäger, 19 Andreas Glockner
indisponibili: 15 Oliver Barth (in dubbio), 17 Alain Junior Ollé Ollé, 16 Felix Roth (infortunati)
Allenatore: Robin Dutt
Rot-Weiss Ahlen: 33 Manuel Lenz (1 Dirk Langerbein) - 2 Marcel Busch, 15 Dino Djulbić (5 Ole Kittner), 19 Nils Döring, 6 Ronald Maul - 22 Manuel Bölstler, 17 Philipp Heithölter (29 Sebastian Pelzer) - 21 Kevin Großkreutz, 31 Nils-Ole Book, 18 Marco Reus (17 Philipp Heithölter) - 11 Lars Toborg (cap.)
a disposizione: 1 Dirk Langerbein - 5 Ole Kittner, 29 Sebastian Pelzer (3 Sven Schaffrath) - 13 Jens Bäumer - 9 Daniel Chitsulo, 16 René Müller, 24 Deniz Naki
indisponibili: 18 Marco Reus (in dubbio), 20 Michael Wiemann (squalificato), 23 Baldo Di Gregorio, 10 Grover Gibson, 7 Martin Stahlberg, 4 Marinko Miletić, 8 Daniel Thioune (infortunati), 12 Turgay Tapu (non convocato)
Allenatore: Daniel Thioune (Bernd Heemsoth)
Arbitro:
Dr. Felix Brych (München) Assistenti: Pflaum (Hallstadt) e Zacher (Nußdorf)