
Il
Friburgo ospita l'
Amburgo al
Badenova Stadion per la prima giornata della
Bundesliga.
Dopo il facile successo sul campo dell'
SV 07 Elversberg (2-0) nel primo turno di DFB-Pokal il Friburgo debutta in campionato contro un avversario ostico quale l'
Amburgo.
Dopo il bel successo nella 2.Bundesliga 2008/09 il Friburgo punta ovviamente alla salvezza con il blocco dello scorso anno se si eccettua la partenza piuttosto grave del giovane talento difensivo
Daniel Schwaab (passato al Bayer Leverkusen).
I nuovi acquisti più importanti sono il terzino destro sudcoreano
Du-Ri Cha (dal Koblenz), il jolly offensivo della Rep. Dem. del Congo
Cédric Makiadi (dal Wolfsburg ma lo scorso anno in prestito al Duisburg), il terzino
Felix Bastians (Young Boys) e l'attaccante
Stefan Reisinger (dal Greuther Fürth).
L'
Amburgo è già alla quarta partita ufficiale della stagione.
In Europa League ha avuto la meglio dei danesi del
Randers vincendo 4-0 in Danimarca e perdendo 0-1 nel ritorno giocato giovedì scorso ad Amburgo.
In DFB-Pokal invece si è imposto con il punteggio di 7-4 dopo i calci di rigore sul campo del
Fortuna Düsseldorf, neo-promossa in 2.Bundesliga, con i tempi regolamentari che erano finiti sul 2-2 con reti di
Mladen Petrić (1-0 dopo 4 minuti) e
Piotr Trochowski (2-2 al 54') mentre i supplementari erano terminati sul 3-3 con Trochowski ancora a segno su rigore al 94' e Lambertz che aveva riportato i padroni di casa sul pareggio allo scadere.
Due sole assenze per il Friburgo. Si tratta del difensore
Ömer Toprak, che si è gravemente infortunato in un incendio generato da un incidente quest'estate, e del centrocampista
Eke Uzoma, fermato da un infortunio al nervo pudendo.
Nell'Amburgo è già tornato sorprendentemente a disposizione il neo-acquisto
Eljero Elia che sembrava dovesse restare fermo ancora per un paio di settimane per risolvere il suo problema al ginocchio.
Tornano a disposizione anche il portiere
Frank Rost e l'attaccante peruviano
José Paolo Guerrero mentre il difensore ceco
David Rozehnal ha fatto il suo debutto giovedì sera contro il Randers ma andrà quasi certamente solo in panchina.
Restano invece indisponibili i 3 centrali difensivi: il giovane ceco
Miroslav Štěpánek, fermo fino a febbraio per la rottura del crociato,
Bastian Reinhardt, fermo da fine gennaio per una frattura al piede, ed il brasiliano
Alex Silva, anche lui fermo fino alla prossima primavera per la rottura del crociato che si è procurato nell'amichevole di inizio luglio contro il Wacker Innsbruck.
Stadio tutto esaurito con i 25.000 biglietti a disposizione esauriti pochi giorni dopo l'apertura dei botteghini.
Gli ultimi precedenti giocati a Friburgo risalgono al 2004/05 (1-1) e 2003/04 (0-0).
Complessivamente l'Amburgo vanta 4 successi, 4 pareggi e 2 sconfitte (14-8 le reti segnate) nei 10 precedenti giocati a Friburgo.
Considerando anche gli incontri giocati ad Amburgo tra Bundesliga (20) e DFB-Pokal (2) il bilancio è sempre a favore dell'Amburgo: 12-7-3 (46-17).
Queste le probabili formazioni:
SC Freiburg: 1 Simon Pouplin - 6 Cha Du-Ri, 2 Pavel Krmaš, 15 Oliver Barth (5
Heiko Butscher), 5
Heiko Butscher (cap.) (3 Felix Bastians) - 23 Julian Schuster (20 Ivica Banović), 18 Johannes Flum - 10 Yacine Abdessadki, 11 Jonathan Jäger - 7 Cédric Makiadi (13 Tommy Bechmann), 9 Mohammadou Idrissou (27 Stefan Reisinger)
a disposizione: 21 Michael Langer (26 Manuel Salz) - 3 Felix Bastians, 24 Mensur Mujdža - 20 Ivica Banović, 17 Alain Junior Ollé Ollé - 27 Stefan Reisinger, 13 Tommy Bechmann, 19 Andreas Glockner
indisponibili: 38 Ömer Toprak, 22 Eke Uzoma (infortunati), 37 Oliver Baumann, 25 Sandro Sirigu, 16 Felix Roth (con la seconda squadra)
Allenatore: Robin Dutt
Hamburger SV: 1 Frank Rost - 20 Guy Demel , 17 Jérôme Boateng, 5 J
oris Mathijsen, 6 Dennis Aogo - 14
David Jarolím (cap.)
, 8 Zé Roberto - 21 Jonathan Pitroipa, 15 Piotr Trochowski - 10 Mladen Petrić, 9 José Paolo Guerrero
a disposizione: 12 Wolfgang Hesl
- 3 David Rozehnal, 7 Marcell Jansen, 30 Collin Benjamin -
28 Mickaël Tavares, 13 Robert Tesche - 16 Marcus Berg, 11 Eljero Elia
indisponibili: 2 Alex Silva, 33 Miroslav Štěpánek, 4 Bastian Reinhardt (infortunati), 18 Romeo Castelen, 32 Änis Ben-Hatira, 25
Tomás Rincón, 35 Tunay Torun, 36
Hanno Behrens, 22 Eric Maxim Choupo-Moting (non convocati), 29
Tom Mickel, 34
Kai-Fabian Schulz, 24
Christian Groß, 19 Tolgay-Ali Arslan
, 31
Maximilian Beister (con la seconda squadra)Allenatore: Bruno Labbadia