MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il Friburgo ospita l'Hoffenheim al Badenova Stadion per l'11esima giornata della Bundesliga.

Iin un turno che ha visto stentare tutte le prime della classe (nessuna delle prime 7 in classifica ha vinto) l'Hoffenheim (ottavo) ha una ghiotta opportunità di portarsi al quinto posto in classifica ed a -3 dalla vetta nel caso oggi riuscisse ad espugnare il campo del Friburgo.

Dall'altra parte il Friburgo, che ha un solo punto di vantaggio dalla zona retrocessione, gradirebbe non poco incamerare i 3 punti soprattutto dopo le 3 sconfitte consecutive.
Nell'ultimo turno il Friburgo ha perso a Mainz (0-3) messo k.o. dalla rete di Ivanschitz (24') e dalla doppietta di Hoogland (50' e 85').
Molto bene ha fatto Ivica Banović a centrocampo mentre il resto del Friburgo non era certamente nella sua giornata migliore. Tanti in difesa ma soprattutto sotto porta dove, per merito anche dell'ottimo portiere dei padroni di casa Müller, le tante occasioni avute sono state tutte malamente sprecate. Il Mainz, al contrario, è stato quasi perfetto in ogni reparto.

Già dalla settimana scorsa nel reparto offensivo sono tornati a disposizione il danese Tommy Bechmann (11/1/0), assente nel turno precedente, ed il francese Jonathan Jäger (6/0/1), fermo da fine agosto per un infortunio al tendine d'Achille.
Pertanto l'unico indisponibile resta il difensore centrale Ömer Toprak (0/0), ancora in riabilitazione dopo il terribile incidente occorsogli a luglio.
Julian Schuster ed Ivica Banović sono stati i migliori in campo a Mainz il che dovrebbe confermarli come centrali di centrocampo rispedendo in panchina nuovamente Johannes Flum. Per il resto non dovrebbero esserci novità nella formazione che Dutt manderà in campo oggi.

L'Hoffenheim dopo le cinque vittorie consecutive (4 in campionato ed 1 nel secondo turno di DFB-Pokal) aveva subìto due battute di arresto nelle trasferte di Mainz (1-2) e Brema (0-2) ma nell'ultima settimana è tornato a vincere con due convincenti assunti prima sul Norimberga (3-0) in campionato e mercoledì sera contro il Koblenz (4-0) negli ottavi della DFB-Pokal.

L'attaccante Vedad Ibišević (13/5/5 e 5/1/0 con la Bosnia) ha segnato 5 goal e servito 2 assist nelle ultime 5 partite tornando pertanto sui suoi livelli migliori dopo un inizio di stagione molto stentato.
Data molto importante visto che i suoi due compagni di reparto, nel tridente dell'Hoffenheim, non stanno contribuendo molto.
Chinedu Obasi (13/5/1 ed 1/0 con la Nigeria) è a secco da 5 partite e dopo la pessima prestazione contro il Norimberga nel match di coppa è persino finito in panchina, giocando poi solo nel secondo tempo, Demba Ba (8/2/0) è invece fermo da inizio ottobre per un infortunio muscolare.
Obasi, tra l'altro, non sarà della partita in quanto nell'ultimo allenamento si è stirato il quadricipite femorale.
In difesa invece è in dubbio per via dell'influenza lo svedese Per Nilsson (4/1/0), che comunque gioca di rado, mentre la notizia importante è data dal rientro del nazionale tedesco Andreas Beck (10/0/1 e 2/0/1 con la Germania), assente sia contro il Norimberga che contro il Koblenz per un infortunio muscolare.
Rispetto al match di Coppa rientra anche il difensore centrale Josip Šimunić (9/0/0 e 3/0/0 con la Croazia), che in DFB-Pokal sta scontando 4 turni di sospensione.
Per il resto Rangnick sarà sempre privo del jolly difensivo Matthias Jaissle (1/0 con l'Hoffenheim II), rivisto in settimana in allenamento con la prima squadra per la prima volta dopo l'operazione al crociato e rientrato con la seconda squadra venerdì pomeriggio, del centrocampista Tobias Weis (ginocchio), dell'attaccante ghanese Prince Tagoe (ammalato) e del giovane difensore centrale Manuel Gulde (piede).

Con le assenze forzate di Obasi e Ba sulle ali del tridente offensivo agiranno i brasiliani Carlos Eduardo (13/2/4) e Maicosuel (12/3/1).

Due i precedenti giocati a Friburgo. Lo scorso anno in DFB-Pokal il Friburgo si impose per 3-1 in casa e due anni fa in 2.Bundesliga vinse per 3-2.


Queste le probabili formazioni:


SC Freiburg: 1 Simon Pouplin - 6 Cha Du-Ri, 2 Pavel Krmaš, 3 Felix Bastians, 5 Heiko Butscher (cap.) - 20 Ivica Banović, 23 Julian Schuster - 10 Yacine Abdessadki, 11 Jonathan Jäger - 13 Tommy Bechmann, 9 Mohammadou Idrissou

a disposizione: 26 Manuel Salz - 24 Mensur Mujdža, 15 Oliver Barth - 18 Johannes Flum, 22 Eke Uzoma, 30 David Targamadze, 17 Alain Junior Ollé Ollé - 27 Stefan Reisinger, 7 Cédric Makiadi

indisponibili: 38 Ömer Toprak (infortunato), 37 Oliver Baumann, 21 Michael Langer, 25 Sandro Sirigu, 16 Felix Roth, 19 Andreas Glockner (con la seconda squadra)

Allenatore: Robin Dutt


TSG 1899 Hoffenheim: 28 Timo Hildebrand - 2 Andreas Beck (26 Andreas Ibertsberger), 14 Josip Šimunić, 5 Marvin Compper, 8 Christian Eichner (26 Andreas Ibertsberger) - 21 Luiz Gustavo - 36 Franco Zuculini, 23 Sejad Salihović (cap.) - 10 Carlos Eduardo, 19 Vedad Ibišević, 7 Maicosuel

a disposizione: 1 Daniel Haas - 26 Andreas Ibertsberger, 24 Per Nilsson - 25 Isaac Vorsah, 34 Boris Vukčević - 12 Wellington, 11 Marco Terrazzino

indisponibili: 24 Per Nilsson (in dubbio), 18 Prince Tagoe (ammalato), 20 Chinedu Obasi, 9 Demba Ba, 17 Tobias Weis, 37 Manuel Gulde (infortunati), 27 Ramazan Özcan, 30 Jens Grahl, 39 Pascal Groß, 40 Jonas Strifler, 35 Kevin Conrad, 22 Jukka Raitala, 3 Matthias Jaissle, 42 Philipp Klingmann, 16 Kai Herdling (con la seconda squadra)

Allenatore: Ralf Rangnick
scritto il 1-11-2009 da stiegl
Gif Banners