MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'FSV Francoforte ospita l'Ahlen al Frankfurter Volksbank Stadion per la 16esima giornata della 2.Bundesliga.

Sfida in fondo alla classifica tra due squadre che hanno assoluto punto di una vittoria per lasciare la rivale in fondo alla classifica ed avvicinarsi alla zona salvezza.

L'FSV Francoforte è reduce da due sconfitte ed ha vinto una sola volta nelle ultime 5 giornate e 2 in tutto il campionato (2-3-10).
L'Ahlen ha interrotto la settimana scorsa una miniserie positiva che lo aveva visto capace di raccogliere 5 punti nelle precedenti 3 giornate cogliendo sul campo dell'Aachen (2-0) il primo successo stagionale (1-4-10).

L'FSV Francoforte la settimana scorsa è uscito sconfitta dalla sfida sul campo dell'Augsburg (0-2). Una partita che i bavaresi hanno chiuso già nel primo tempo con le reti di Thurk al 10' e di de Roeck nel recupero del primo tempo.
Secondo tempo piuttosto deludente con l'FSV incapace di organizzare una reazione davvero incisivia e sottomesso a centrocampo da un Augsburg tutt'altro che dominante ma decisamente più preciso e guidato da un Sinkala perfetto.

L'Ahlen ha invece perso 1-3 in casa contro il Karlsruhe. Anche in questo caso la partita è stata piuttosto deludente ed abbastanza equilibrata ma il KSC ha avuto la meglio grazie ad una maggiore precisione sotto porta. Di Stindl (2) e Iashvili (1) le reti ospiti mentre Thomas Bröker ha segnato al 71' la rete dell'1-2 che aveva riaccesso le speranze dei biancorossi.

Gli ospiti sono arrivati a Francoforte senza il difensore centrale Nils Döring (16/3/1), fermato in settimana da un infortunio muscolare, il giovane attaccante turco Bahattin Köse (3/0/0), fermo da fine novembre per uno stiramento muscolare, il difensore australiano di origine bosniaca Edin Đulbić (0/0/0), fermo da inizio stagione, il terzino sinistro Ronald Maul (3/0/0), alle prese con un problema agli adduttori residuo di un infortunio rimediato a Bielefeld a settembre, ed il terzino destro Marcel Busch (14/1/3), fermo da metà novembre per un infortunio muscolare.
E' inoltre in dubbio il terzino sinistro Sebastian Pelzer (9/0/1) che comunque è partito per Francoforte con la squadra.

Nell'FSV il difensore Dajan Šimac (9/0/1 ed 1/0 con l'FSV II) è stato fermato a metà novembre da un problema all'intestino ed è sempre indisponibile così come il terzino destro Christian Müller (2/0/0), che si è rotto il crociato nella prima di campionato, il centrocampista turco Anil Albayrak (9/0 con l'FSV II), che si è rotto il crociato ad inizio ottobre, e l'attaccante peruviano Júnior Ross (8/1/2), fermato a metà ottobre da un infortunio alla spalla.


Queste le probabili formazioni:


FSV Frankfurt: 1 Patric Klandt - 17 Stefan Hickl (7 Nikolas Ledgerwood), 28 Gledson, 4 Markus Husterer, 13 Alexander Voigt - 8 Sead Mehić (cap.), 25 Pekka Lagerblom - 30 Cidimar, 18 Jürgen Gjasula, 23 Pa Saikou Kujabi - 9 Matías Esteban Cenci

a disposizione: 19 Pablo Álvarez - 5 Kirian Rodríguez Ledesma, 3 Alexander Klitzpera - 7 Nikolas Ledgerwood, 39 Sanibal Orahovac, 33 Sebastian Göbig, 10 Soumaila Coulibaly - 16 Mattthew Taylor

indisponibili: 21 Dajan Šimac (ammalato), 11 Júnior Ross, 29 Anil Albayrak, 6 Christian Müller (infortunati), 20 Florian Stahl, 22 Alexis Theodosiadis, 26 Oualid Mokhtari, 24 Benjamin Pintol, 15 Bakary Diakité, 27 Aziz Bouhaddouz (con la seconda squadra)

Allenatore: Hans-Jürgen Boysen


Rot Weiss Ahlen: 1 Sascha Kirschstein - 20 Michael Wiemann, 5 Ole Kittner, 4 Darlington Omodiagbe (23 Baldo di Gregorio), 29 Sebastian Pelzer (24 Daniel Felgenhauer) - 8 Daniel Thioune (cap.), 16 Tim Gorschlüter - 22 Cihan Özkara, 10 Nils-Ole Book, 25 Mario Vrančić - 9 Thomas Bröker

a disposizione: 33 Manuel Lenz (21 Dirk Langerbein) - 23 Baldo di Gregorio, 24 Daniel Felgenhauer - 18 Christian Mikolajczak, 7 Mohammed Lartey (13 David Blacha, 17 Tom Moosmayer, 22 Manuel Bölstler, 14 Janis Kraus) - 11 Lars Toborg, 27 Marcel Reichwein (26 Luka Tankulić, 30 Dominick Kumbela)

indisponibili: 29 Sebastian Pelzer (in dubbio), 19 Nils Döring, 12 Bahattin Köse, 2 Marcel Busch, 15 Edin Đulbić, 6 Ronald Maul (infortunati)

Allenatore: Christian Hock
scritto il 11-12-2009 da stiegl
Gif Banners