
L'
FSV Francoforte ospita il
Monaco 1860 al
Frankfurter Volksbank Stadion per la decima giornata della
2.Bundesliga.
Reduce dalla confitta di
Düsseldorf (1-4) l'
FSV Francoforte è tornato ultimo in classifica visto che l'Ahlen lo ha raggiunto a quota 2 punti ed ha una migliore differenza reti.
La squadra di Francoforte, affidata da un paio di settimane ad
Hans-Jürgen Boysen, era passata in vantaggio con una rete di
Matías Esteban Cenci al 35' e fino al 57' era rimasta in vantaggio reggendo piuttosto bene alla reazione dei padroni di casa.
Dopo la rete del pareggio siglata da Harnik il forcing del Fortuna si è fatto più insistente e la difesa dell'FSV è letteralmente crollata nel finale subendo alla fine il pesante passivo di 1-4.
Oltre alla sconfitta a Düsseldorf c'è stata la brutta notizia del nuovo infortunio muscolare del centrocampista difensivo finlandese
Pekka Lagerblom (4/0/1 ed 1/0 con l'FSV II), che era da poco rientrato da un precedente infortunio, e l'infortunio alla caviglia del centrocampista offensivo marocchino
Oualid Mokhtari (10/0).
Lagerblom e Mokhtari si aggiungono alla lunga lista di giocatori indisponibili che comprende il terzino destro
Christian Müller (2/0), che si è rotto il crociato nella prima di campionato, il centrocampista turco
Anil Albayrak (9/0 con l'FSV II), che si è rotto il crociato ad inizio ottobre, il centrocampista del Mali
Soumaila Coulibaly (6/0 ed 1/0 con il Mali), fermato da un brutto infortunio all'adduttore ad inizio ottobre, il centrocampista difensivo canadese
Nicolas Ledgerwood (3/0), fermato a metà ottobre da un infortunio al ginocchio destro, l'attaccante peruviano
Júnior Ross (8/1/2), fermato la settimana scorsa da un infortunio alla spalla, il difensore brasiliano
Gledson (6/0), fermo da settembre per un infortunio agli adduttori ed ancora non al meglio anche se la settimana scorsa era andato in panchina, l'attaccante di orgine marocchina
Aziz Bouhaddouz (3/0 e 12/11 con l'FSV II), che dopo i 5 goal segnati in Hessenliga con la seconda squadra la settimana scorsa si è infortunato mercoledì scorso, e l'attaccante statunitense
Matthew Taylor (6/0), che è influenzato.
In settimana ha firmato il jolly offensivo montenegrino
Sanibal Orahovac (23/6 con il Wehen lo scorso anno ed in precedenza in forza all'Erzgebirge Aue ed al Karlsruhe).
Il
Monaco 1860 è reduce dal successo sul
Duisburg (3-1) che ha portato punti e morale ai Leoni che sono risaliti all'undicesimo posto a quota 11 ancora molto lontani dalle ambizioni promozione che avevano sognato ad iniziato stagione.
Man of the match è stato il 18enne originario del Togo Peniel Mlapa (5/2 e 6/3/1 con il Monaco 1860 II). Mlapa era al debutto da titolare in 2.Bundesliga e non solo ha segnato la rete del 2-0, quella più importante nell'economia della partita, ma ha giocato una partita ad altissimi livelli.
Seconda rete consecutiva per lui che aveva già segnato la settimana prima ad Amburgo contro il
St. Pauli (1-3).
Bene anche il 18enne serbo
Aleksandar Ignjovski (10/0/3 ed 1/0 con la Serbia U21) che è stato una vera diga a centrocampo.
Insomma i due teenager della squadra hanno portato al successo i Leoni contro le Zebre.
Molto positivo a centrocampo anche il debutto del 21enne italo-argentino
Emanuel Biancucchi (1/0 e 2/0/1 con il Monaco 1860 II) che però è stato costretto ad uscire nel secondo tempo per un infortunio muscolare dal quale ha già recuperato.
Biancucchi potrebbe comunque ricedere il posto all'esterno di centrocampo
Stefan Aigner (2/0 e 2/1 con il Monaco 1860 Am.), che ha scontato le sue due giornate di squalifica.
Restano indisponibili invece l'esterno sinistro
Daniel Bierofka (14/5 lo scorso anno), fuori da fine febbraio per un grave infortunio alla spina dorsale, il centrocampista rumeno Florin Lovin (6/0/3), che contro il Fürth si è rotto i legamenti crociati e ne avrà per molti mesi, ed il jolly offensivo montenegrino Ardijan Djokaj (4/0), fermato ad inizio ottobre da un infortunio alla caviglia.
6-4-3 (3-2-1 in 2.Bundesliga) il bilancio dei precedenti in favore del Monaco 1860.
Queste le probabili formazioni:
FSV Frankfurt: 1 Patric Klandt - 21 Dajan Šimac, 3 Alexander Klitzpera, 4 Markus Husterer, 5 Kirian Rodríguez Ledesma - 8
Sead Mehić (cap.), 13 Alexander Voigt - 30 Cidimar,
18 Jürgen Gjasula, 23 Pa Saikou Kujabi - 9
Matías Esteban Cencia disposizione: 19
Pablo Álvarez - 17 Stefan Hickl, 22 Alexis Theodosiadis (28
Gledson) - 24 Benjamin Pintol - 39 Sanibal Orahovac, 15 Bakary Diakité
indisponibili: 16
Mattthew Taylor (ammalato), 26 Oualid Mokhtari, 25 Pekka Lagerblom, 27
Aziz Bouhaddouz, 11 Júnior Ross
, 7 Nikolas Ledgerwood
, 10 Soumaila Coulibaly
, 29 Anil Albayrak, 6 Christian Müller (infortunati),
20 Florian Stahl (non convocato)Allenatore: Hans-Jürgen Boysen
TSV 1860 München: 1 Gábor Király - 2 Antonio Rukavina, 4 Torben Hoffmann, 5
Radhouène Felhi, 14 José Holebas - 15 Stefan Aigner (35 Emanuel Biancucchi), 8
Aleksandar Ignjovski, 18 Alexander Ludwig, 21
Sandro Kaiser - 26 Peniel Mlapa, 11 Benjamin Lauth (cap.)
a disposizione: 12 Philipp Tschauner (25 Michael Hofmann) - 19 Mate Ghvinianidze, 6 Mathieu Béda, 3 Marcos Antonio - 35 Emanuel Biancucchi, 10 Sascha Rösler, 17 Charilaos Pappas
- 33 Kenny Cooper, 20
Tarik Camdal, 27 Manuel Schäffler
indisponibili: 31
Ardijan Djokaj, 24 Florin Lovin, 7
Daniel Bierofka (infortunati), 23 Benjamin Schwarz, 13
Florian Jungwirth, 32 Kushtrim Lushtaku, 36 Marvin Pourie (con la seconda squadra), 9 Antonio Di Salvo (non convocato)
Allenatore: Ewald Lienen