MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'FSV Francoforte ospita il Norimberga alla Commerzbank Arena per la 29esima giornata della 2.Bundesliga.

L'ottimo girone di ritorno (6-2-3) ha posto da diverse settimane ormai l'FSV Francoforte in una posizione piuttosto tranquilla ma con la sconfitta della settimana scorsa ad Aachen (0-2) il vantaggio sul terzultimo posto è rimasto di soli 5 punti.
Ancora molto da fare prima di sentirsi tranquillo dunque per l'FSV come il tecnico Oral ha sottolineato in settimana.

Se il girone di ritorno dell'FSV è stato piú che sorprendente sinora il Norimberga ha cambiato marcia giá lo scorso novembre nel finale del girone di ritorno poco dopo l'arrivo di Oenning in panchina.
7-3-1 è lo scorso del Club nel girone di ritorno ma quel clamoroso 2-6 subìto ad Aachen il 15/2 è l'unica sconfitta del Norimberga negli ultimi 6 mesi (10-6-1).
Nelle ultime 5 giornate sono arrivati altrettanti successi con 12 goal segnati e 0 subiti.
Il Norimberga si è cosí meritatamente portato al secondo posto in classifica ma il successo del Greuther Fürth nell'anticipo di venerdí ha permesso ai Kleeblätter di scavalcare nuovamente il Norimberga e di portarsi al secondo posto con 2 punti in piú.
Inoltre Mainz, Kaiserslautern ed Aachen sono alle spalle, rispettivamente con 1, 3 e 4 punti di ritardo, e sono rivali temibilissimi.
Il Norimberga non puó dunque cullarsi sugli allori e non puó che puntare ad un nuovo successo anche in questa non semplice trasferta a Francoforte.

Oral dovrá fare a meno di Markus Husterer (12/2) per il resto della stagione.
Il 25enne difensore centrale, che ha giocato sempre da titolare dalla 16esima giornata sino all'ultima, si è infortunato ai legamenti esterni del ginocchio destro e dovrá fermarsi per un paio di mesi.
Al suo posto il 32enne Daniel Schumann (11/0), che aveva giocato come titolare in quel ruolo ad inizio stagione, potrebbe tornare in campo dopo 5 mesi di assenza ma l'opzione piú plausibile pare quella del jolly difensivo Angelo Barletta (25/3), che da 2 mesi ha perso i gradi di capitano ed è confinato in panchina.
Restano indisponibili anche il difensore spagnolo Kirian Rodriguez Ledesma (0/0), arrivato a gennaio e fermo da allora per una frattura alla tibia, il terzino sinistro Dennis Hillebrand (11/1), che è sempre alle prese con un infortunio ad un tendine, il jolly difensivo Christian Eggert (1/0), fermo da mesi per la rottura dei legamenti, e l'ala Fikri El Haj Ali (6/0), che è in riabilitazione dopo un infortunio alla spalla.
Dalla settimana scorsa non fa parte piú della rosa anche il 29enne centrocampista difensivo ceco Radek Spilacek (11/0) che è stato messo fuori squadra fino a fine stagione.
Rispetto alla trasferta di Aachen la buona notizia è data dal ritorno del jolly offensivo marocchino Oualid Mokhtari (16/1) che ha perfettamente recuperato dal leggero infortunio muscolare che lo aveva messo k.o. alla vigilia del match della settimana scorsa.

Nel Norimberga l'attaccante ghanese Isaac Boakye (26/8) è stato sospeso per 3 giornate in seguito all'espulsione rimediata la settimana scorsa nel match vinto 2-0 contro il St. Pauli.
L'attaccante svizzero Albert Bunjaku (5/1 e 19/11 con l'Erfurt), assente nelle ultime 3 settimane per un infortunio muscolare alla coscia, non ha ancora 90 minuti nelle gambe ed al piú potrebbe andare in panchina.
Resta invece indisponibile il capitano Andreas Wolf (8/0), che dopo poco piú di un mese dopo il rientro dal precedente infortunio si é nuovamente chiamato fuori per il resto della stagione per l'infortunio al menisco che si è procurato contro il Koblenz, al quale si è aggiunto in settimana il centrocampista difensivo tunisino Jaouhar Mnari (15/0 e 5/0 con la Tunisia), fermato da un'allergia al polline.
Il difensore centrale macedone Aleksandar Mitreski (2/0), fermo per un infortunio al ginocchio da settembre, è tornato in panchina la settimana scorsa, mentre il difensore australiano Matthew Spiranović (9/0 ed 1/0 con il Norimberga II), fuori gioco dallo scorso novembre, è tornato in campo sabato in Regionalliga Süd con il Norimberga Amateure.
Completamente recuperato anche l'esterno di centrocampo svizzero Daniel Gygax (16/1), fermato ad inizio mese da un infortunio muscolare ma giá in campo nel finale di partita contro il St. Pauli.
Gygax potrebbe partire nell'undici iniziale sulla fascia sinistra di centrocampo con il giovane Mike Frantz (15/2 e 3/0 con il Norimberga II) spostato in attacco al posto di Boakye mentre il bomber della seconda squadra Markus Fuchs (1/0 e 24/15 con il Norimberga II) è stato chiamato in prima squadra e potrebbe avere una chance a partita in corso anche viste le condizioni ancora non ottimali di Bunjaku.

Sono previsti oltre 10.000 tifosi del Norimberga che dovrebbero creare un'atmosfera decisamente poco da trasferta considerando che i tifosi dell'FSV raramente superano le 5.000 unitá nelle partite interne.

All'andata finí 0-0 mentre nell'ultimo precedente giocato a Francoforte in 2.Bundesliga nella stagione 1994/95 il Norimberga si impose per 2-1.
Complessivamente sono 5 i precedenti giocati a Francoforte tra le due in 2.Bundesliga e l'FSV conduce il bilancio con uno score di 2-2-1 (8-6 le reti segnate).


Queste le probabili formazioni:


FSV Frankfurt: 1 Patrick Klandt - 14 Lars Weißenfeldt, 24 Angelo Barletta, 3 Alexander Klitzpera, 33 Emil Noll - 8 Sead Mehić - 36 Youssef Mokhtari - 37 Júnior Ross, 26 Oualid Mokhtari (18 Christian Mikolajczak) - 9 Matías Cenci, 27 Gennadi Blizniuk (11 Henrich Bencik)

a disposizione: 25 Marjan Petković (13 Christian Como, 26 Florian Schürenberg) - 2 Daniel Schumann (23 Alexandros Theodosiadis, 17 Stefan Hickl, 22 Marc Gallego) - 18 Christian Mikolajczak, 10 Georgios Theodoridis, 28 Markus Kreuz, 20 Amir Shapourzadeh (7 Matthias Hagner, 6 Thomas Sobotzik) - 11 Henrich Bencik, 38 David Ulm (21 Jochen Höfler, 19 Aziz Bouhaddouz)

indisponibili: 4 Markus Husterer, 35 Kirian Rodriguez Ledesma, 16 Fikri El Haj Ali, 5 Dennis Hillebrand, 30 Christian Eggert (infortunati), 15 Radek Spilacek (sospeso adl club)

Allenatore: Ramon Berndroth (Tomas Oral)


1. FC Nürnberg: 1 Raphael Schäfer (cap.) - 2 Dennis Diekmeier, 32 Domic Maroh, 25 Javier Pinola, 20 Pascal Bieler - 3 Stefan Reinartz - 24 Peer Kluge, 11 Marek Mintal, 7 Daniel Gygax - 8 Christian Eigler, 17 Mike Frantz

a disposizione: 18 Daniel Klewer - 6 Aleksandar Mitreski, 28 Dominik Reinhardt (4 José Gonçalves) - 16 Juri Judt, 12 Marcel Risse, 21 Dario Vidosić (13 Peter André Perchtold) - 10 Albert Bunjaku, 27 Markus Fuchs (22 Ilkay Gündogan)

indisponibili: 10 Albert Bunjaku (in dubbio), 19 Isaac Boakye (squalificato), 36 Jaouhar Mnari (ammalato), 5 Andreas Wolf (infortunato), 30 Alexander Stephan, 31 Andreas Sponsel, 23 Matthew Spiranović, 3 Patrick Wolf, 15 Michael Kammermeyer, Jonatan Kotzke, 37 Mario Breska, 34 Lukas Kling (con la seconda squadra)

Allenatore: Michael Oenning



Arbitro: Fischer (Hemer)
Assistenti: Joerend (Lübbecke) e Frömel (Ibbenbüren)
scritto il 25-04-2009 da stiegl
Gif Banners