Per la seconda giornata della Europa League gruppo E si affrontano a Craven Cottage gli inglesi del Fulham (0-1-0) e gli svizzeri del Basilea (1-0-0).
Il Fulham partecipa alla fase a giorni di una competizione UEFA per club per la prima volta nella sua storia. Il Basilea ha preso parte alla fase a gironi di Coppa UEFA per quattro stagioni consecutive dal 2004/05 al 2007/08, mancando la qualificazione al turno successivo solo nel 2006/07.
La formazione britannica diretta dall’ex conoscenza del calcio rossocrociato Roy Hodgson affronta per la prima volta una squadra svizzera ed ha pareggiato il primo incontro della nuova competizione internazionale con il CSKA Sofia (1-1) grazie ad una precisa esecuzione di Diomansy Kamara.
Il Basilea di Thorsten Fink, già protagonista di sei sfide in Inghilterra nel corso della sua storia, ha sconfitto per 2-0 la Roma al St. Jakob Park con reti di Carlitos e Federico Almerares.
Il Fulham non sta attraversando un buon momento e dopo l’ultima vittoria, datata 13 settembre, è stato sconfitto per tre volte consecutive: 2-1 contro i Wolves in Premier League, 2-1 contro il Manchester City in Carling Cup e 1-0 contro l’Arsenal in Premier League nel fine settimana.
La partita contro i Gunners, ricca di occasioni da entrambe le parti, è stata decisa in apertura di ripresa dalla rete di Robin van Persie.
Il Basilea attraversa un buon momento che ha portato la compagine renana a vincere in campo internazionale contro la Roma e ad ottenere quattro successi consecutivi in Svizzera: tre di campionato e uno di coppa.
Roy Hodgson conosce a memoria la realtà del calcio svizzero avendo allenato oltre alla nazionale anche il Grasshoppers ed il Neuchatel Xamax.
Nel Fulham gioca il portiere elvetico Pascal Zuberbuhler artefice dei grandi successi del Basilea tra la fine degli anni 90 ed i primi del nuovo secolo.
Nel Basilea, dopo gli impegni con le rispettive nazionali, torneranno a disposizione di Fink il difensore Samuel Inkoom ed il centrocampista Xherdan Shaqiri. Rimangono indisponibili gli infortunati Francois Marque, Marko Perovic e Pascal Schurpf.
Assente dai campi della Super League dall’inizio della stagione, il difensore del Basilea Reto Zanni ha effettuato il proprio rientro giocando gli ultimi 13 minuti della partita di campionato ad Aarau.
Nella formazione inglese mancherà sicuramente il centrocampista Damien Duff infortunatosi contro l’Arsenal dopo soli 8 minuti di gioco.
Il Fulham ha esordito nelle competizioni UEFA per club nella Coppa UEFA intertoto del 2002 ed è tuttora imbattuto in casa, dove ha collezionato sei vittorie e tre pareggi.
Da segnalare che Mark Schwarzer, estremo difensore australiano del Fulham, non registrato nella lista per la UEFA Europa League, ha affrontato ed eliminato il Basilea nei quarti di finale di Coppa UEFA 2005/06, quando militava nel Middlesbrough FC: sconfitti 2-0 in Svizzera, gli inglesi si imposero 4-1 in rimonta in casa, superando il turno con un 4-3 complessivo.
Tra i pali il Basilea schierava Züberbuhler.
Queste le probabili formazioni:
FULHAM FC: 12 David Stockdale – 4 John Pantsil, 18 Aaron Hughes, 5 Brede Hangeland, 3 Paul Konchesky – 11 Zoltan Gera, 13 Danny Murphy, 20 Dickson Etuhu, 23 Clint Dempsey – 15 Diomansy Kamara, 8 Andy Johnson
A disposizione: 19 Pascal Zuberbuhler – 6 Chris Baird, 26 Chris Smalling (2 Stephen Kelly) – 29 Simon Davies, 10 Erik Nevland, 17 Bjorn Helge Riise (27 Jonathan Greening) - 21 Eddie Johnson, 25 Bobby Zamora
Indisponibili: 1 Mark Schwarzer (non qualificato), 16 Damien Duff (infortunato)
Allenatore: Roy Hodgson
FC BASILEA: 1 Franco Costanzo – 22 Samuel Inkoom, 4 Cagdas Atan, 19 David Abraham, 20 Behrang Safari – 8 Benjamin Huggel - 30 Carlitos, 11 Scott Chipperfield, 14 Valentin Stocker – 9 Marco Streller, 13 Alexander Frei
A disposizione: 23 Massimo Colomba – 28 Beg Ferati, 24 Adilson Cabral, 33 Serkan Sahin – 6 Marcos Gelabert, 17 Xherdan Shaqiri – 15 Federico Almerares
Incerti: 25 Antonio Da Silva, 26 Daniel Unal
Indisponibili: 21 Francois Marque, 27 Pascal Schurpf, 10 Marko Perovic (infortunati), 3 Loan Boumelaha, 27 Marco Aratore, 29 Orhan Mustafi, 32 Reto Zanni (non convocati)
Allenatore: Thorsten Fink
Arbitro: Michael Weiner (GER)
Assistenti: Christoph Bornhorst (GER), Tobias Welz (GER)
Assistente arbitrale aggiunto: Babak Rafati (GER), Peter Gagelmann (GER)
Quarto arbitro: Helmut Fleischer (GER)
Delegato UEFA: Jan Damgaard (DEN)
Osservatore arbitro: Alan Snoddy (NIR)