MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il Gamba Osaka ospita il Kawasaki Frontale all'Osaka Expo '70 Stadium per gli ottavi di finale (in gara unica) della AFC Asian Champions League.

Il Gamba Osaka è uno degli storici club giapponesi (uno dei 6 rimasti dalla fondazione della J.League nel 1993) ed è stato da sempre alimentato dalla Panasonic.
Dopo aver vinto il primo titolo nazionale nel 2005 lo scorso anno nonostante un modesto campionato finito all'ottavo posto il Gamba ha conquistato la AFC Champions League, la Coppa dell'Imperatore, il primo Pan-Pacific Championship ed ha chiuso al terzo posto la FIFA Club World Cup.
Tutti i successi del Gamba Osaka sono targati Akira Nishino che è l'unico tecnico giapponese ad aver vinto 5 competizioni differenti (alle 3 nominate prima vanno aggiunte la J. League Cup e la Supercoppa vinte nel 2007).

Il capitano della squadra è il difensore Satoshi Yamaguchi che proprio quest'anno ha fatto il suo debutto anche nelle fila della nazionale giapponese.
Nel giro della nazionale del Sol Levante attualmente ci sono anche il difensore Kazumichi Takagi, l'attaccante Ryūji Bando, l'esterno sinistro Michihiro Yasuda, il terzino destro Akira Kaji, il centrocampista Hideo Hashimoto, e soprattutto il centrocampista difensivo Yasuhito Endō, uno dei punti di forza del Giappone degli ultimi anni.
Quattro invece gli stranieri in squadra: il difensore sudcoreano Park Dong-Hyuk, l'attaccante sudcoreano Cho Jae-Jin (7 goal in 13 presenze quest'anno in campionato), e gli attaccanti brasiliani Lucas Severino e Leandro, arrivato quest'anno dal Vissel Kobe e vice-capocannoniere della J.League con 8 reti in 11 partite.

Il Gamba Osaka si è qualificato per questi ottavi di finale vincendo il gruppo F con 15 punti (5-0-1) davanti ai sudcoreani dell'FC Seoul (10 punti), i cinesi dello Shandong Luneng FC (7) e gli indonesiani dello Sriwijaya (3).
Con 17 goal segnati (4 subiti) è la squadra che ha segnato di più in tutti i gruppi della AFC Champions League 2009.
In campionato il Gamba Osaka ha 20 punti dopo 13 giornate e negli ultimi 3 turni ha raccolto un solo punto.
Prima della pausa internazionale il Gamba aveva perso in casa contro la capoclassifica Kashima Antlers (0-1) mentre sabato scorso, alla ripresa del campionato, è stato l'Albirex Niigata (0-2) ad espugnare Osaka mettendo a nudo una crisi nata soprattutto per i tanti infortuni che hanno privato la squadra del centrocampista difensivo Tomokazu Myojin e di 2 leader della squadra, rispettivamente del centrocampo e dell'attacco, come Yasuhito Endō e Leandro.
Leandro però potrebbe rientrare in occasione di questa sfida contro il Kawasaki.
Chiaramente Nishino fa buon viso a cattivo gioco e pur sapendo di dover rinunciare ancora una volta ad infortunati importanti è convinto che i suoi venderanno cara la pella e la difesa del titolo continentale è una priorità del Gamba Osaka per questa stagione.
Il terzino destro Akira Kaji ed il centrocampista Takahiro Futagawa sono tornati in campo sabato dopo un lungo stop per infortunio e sono regolarmente a disposizione.

Il Kawasaki Frontale si è qualificato a questa AFC Champions League giungendo secondo nella scorsa J. League (miglior risultato nella propria storia).
Anche nel 2006 finì al secondo posto e si qualificò per la prima volta per la AFC Champions League del 2007 quando il Kawasaki venne eliminato nei quarti di finale.
Ovviamente l'obiettivo stagionale è quello di migliorare quel piazzamento internazionale e la squadra, guidata dal 2004 da Takashi Sekizuka,  arriva a questo appuntamento in grande forma.
In campionato ha conquistato 24 punti in 13 partite e si trova a -8 dalla leader Kashima Antlers.
Con 25 goal segnati ha il secondo miglior attacco del campionato alle spalle proprio del Gamba Osaka (26).
In campionato ha perso una sola partita negli ultimi 2 mesi ed è reduce da 4 successi consecutivi (2-0 al fanalino di coda Oita nell'ultimo turno).
In AFC Champions League il Kawasaki Frontale è arrivato secondo nel gruppo H con 10 punti (3-1-2) perdendo la leadership del girone proprio nell'ultimo turno quando i sudcoreani del Pohang Steelers il 19 maggio scorso si sono imposti per 2-0 al Kawasaki Todoroki Stadium scavalcandoli di 2 punti nella classifica finale del gruppo.
Alle loro spalle sono finiti i cinesi del Tianjin Teda (8) e gli australiani del Central Coast Mariners (2).

Nell'ultimo turno di campionato Sekizuka ha tenuto a riposo il centrocampista Kengo Nakamura e l'attaccante nordcoreano Chong Tese (6 goal in 12 presenze in campionato), entrambi reduci dai rispettivi impegni internazionali con il Giappone e la Corea del Nord.
Un altro rientro importante è quello del difensore centrale Shuhei Terada che aveva saltato anche gli impegni con il Giappone per via di un infortunio.
I 3 sono le stelle della squadra insieme agli altri due giocatori nel giro della nazionale nipponica, il portiere Eiji Kawashima ed il centrocampista Satoru Yamagishi, ed ai 3 brasiliani Vitor Júnior, Renatinho (4 goal in 11 partite in campionato) e soprattutto Juninho.
Carlos Alberto Carvalho dos Anjos Junior detto Juninho è un attaccante di 31 anni arrivato al Kawasaki nel 2003 dopo 2 stagioni nel Palmeiras.
E' stato il capocannoniere della seconda divisione nel 2004, capocannoniere della J.League nel 2007 con 22 goal ed è il miglior realizzatore della storia del Kawasaki con 135 reti segnate in 201 partite (6 in 12 partite in questo campionato).
scritto il 24-06-2009 da stiegl
Gif Banners