Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
|
La squadra del presidente Tuccio è reduce dalla netta vittoria contro il Catanzaro per 3 a 1 ed ha una buona occasione per portare il proprio vantaggio a sei punti proprio nei confronti dei giallorossi sconfitti domenica scorsa. Mister Cosco deve rinunciare all'attaccante Pasca che, nei pochi minuti giocati contro i calabresi, ha subito un grave infortunio che pregiudica la possibilità di partecipare ad un’eventuale finale playoff a giugno. La diagnosi parla di una frattura del quinto metatarso del piede destro ed ingessatura per almeno trenta giorni. Altro assente certo è il centrale D'Aiello che sconta il secondo turno di squalifica. Rientra dal riposo forzato, invece, capitan Fernandez mentre dovrebbe far parte dei convocati anche l'esterno Russo. Il tecnico molisano dovrà decidere se confermare in toto l'undici di partenza contro il Catanzaro oppure schierare subito tra i titolari Fernandez col unico dubbio sull'out destro difensivo tra Nigro e Galuppi. La sensazione è che Fernandez rientri immediatamente nell'undici di partenza. Per il resto non ci dovrebbero essere novità con l’adozione del modulo 4-4-2.
La Val di Sangro, reduce dal pareggio casalingo per 0 a 0 nello scontro diretto contro la Vibonese, ha fallito una ghiotta occasione per rilanciarsi in chiave salvezza. Gli abruzzesi, comunque, sono una squadra che la seconda classificata non deve assolutamente sottovalutare. Ha un ottima difesa con Memmo che indietreggia sovente a copertura sulla fascia sinistra per una sorta di 4-5-1 in fase difensiva ed ha dimostrato di trovarsi più a suo agio con avversari che si aprono, ma è anche vero che il cammino in trasferta dei sangrini rimane da media retrocessione. In questo girone di ritorno, la Val di Sangro s'è conquistata in casa il nomignolo di ammazzagrandi: a Monte Marcone di Atessa sono state a turno sconfitte il Cosenza, il Pescina VG ed il Catanzaro. All'andata il Gela tornò dall'Abruzzo con un punto, (il match si concluse sullo 0 a 0) e con molte recriminazioni. La squadra presieduta da Pellegrini è, con il Melfi, quella che s'è mossa meglio nel mercato invernale. Centrocampo rivoluzionato con la partenza di Cacciaglia (al Lamezia) e gli arrivi di Sireno (dall'Arezzo), Mazzeto (dal Lanciano) e, soprattutto, Grillo (dal Varese): quest'ultimo decisivo con una doppietta nel derby contro il Pescina Valgiovenco e autore della rete dell’uno a zero con cui gli abruzzesi si sono imposti sul Catanzaro. In avanti, è arrivato dal Barletta, Emanuele Alessandrì, fratello di Alessandro Alessandrì che gioca nelle fila del Gela, ma prevedibilmente l'incrocio tra consanguinei in campo almeno all'inizio salterà poichè mister Petrelli continua a preferirgli Fiorotto. Rientra il centrocampista Grillo, tornato disponibile dopo aver scontato il turno forzato di stop. Mister Petrelli deve rinunciare a Sireno appiedato dal giudice sportivo: al suo posto ballottaggio aperto tra Campli e Perfetti con quest'ultimo in vantaggio. La partita, con inizio alle ore 15:00, sarà diretta dal sig. Aurelio Cafari Panico di Cassino coadiuvato dagli assistenti Giuliana Guarino di Frattamaggiore e Luigi Signoriello di Napoli. L'incasso, così come originariamente stabilito prima del rinvio ufficiale, sarà interamente devoluto alle popolazioni interessate dal terribile terremoto.
Queste le probabili formazioni:
Gela (4-4-2): Domenico Cecere - Alessandro Nigro, Pasquale Esposito, Antonio Mariano Fernandez (cap), Francesco Ambrosecchia - Carmine Gaeta, Nathan Schiavon, Giorgio Marinucci, Daniele Unniemi - Alessandro Alessandrì, Rodrigo Hengemuhle Franciel
a disposizione: Gabriele Ferla, Luca Galuppi, Giovanni Esposito, Rocco D’Aiello, Gaetano Iannini, Orazio Russo, Elpys Josè Espinal
indisponibili: Palermo, Roberto Pasca, Diego Canali (in dubbio)
Allenatore: Vincenzo Cosco
Val di Sangro (4-5-1): Emanuele Ameltonis - Alessandro Del Grosso, Marco Paolacci, Matteo Sensi, Matteo Mangoni - Simone Grillo, Lorenzo Perfetti, Francesco Ruggiero, Matteo Mazzetto, Massimiliano Memmo - Lucas Exequiel Fiorotto
a disposizione: Manolo Leacche, Enrico Curcio, Massimo Epifani, Alessandro Cherchi, Luca Campli, Vinicio Paris, Emanuele Alessandrì
indisponbili: Luca Rogato, Luigi Carafa, Giordano Napolano, Mattia Mainella (in dubbio) Alessio Sireno (squalificato)
Allenatore: Giuseppe Petrelli
Arbitro: sig. Panico Aurelio Cafari di Cassino Assistenti: sig.ra Giuliana Guarino di Frattamaggiore - Luigi Signoriello di Napoli
|
|
|
scritto il 22-04-2009 da goldphin
|