
La settima giornata della
Jupiler League si apre con l'anticipo che va in scena stasera alla
Christal Arena dove il
Genk ospiterà lo
Charleroi.
Il
Genk è reduce dal quarto pareggio stagionale, ma più che il quinto risultato utile consecutivo ciò che ha colpito nella trasferta sul campo del
Club Brugge (1-1) è stato il gioco della squadra ospite.
Il 3-4-3 di
Hein van Haezebrouck sembra essere ormai digerito e la squadra, per altro su un campo molto difficile, ha giocato davvero molto bene domenica sera.
Ottimo il lavoro delle ali che ha messo in grosse difficoltà gli esterni difensivi del Club Brugge ed ottimo il debuto di
Thomas Buffel come esterno destro del trio d'attacco.
Buffel, che già nel turno precedente aveva fatto soffrire la difesa del Club Brugge quando giocava ancora con il Cercle Brugge, ha segnato il goal del vantaggio dopo 20 minuti e complessivamente ha mostrato quanto importante potrebbe essere il suo contributo nel prossimo futuro del Genk.
Con Buffel l'attacco del Genk era formato dall'israeliano
Elyaniv Barda, che sta pian piano tornando ai suoi livelli migliori, e dall'ala sinistra
Marvin Ogunjimi, anche lui sulla via del pieno recupero dopo l'infortunio.
Buona anche la prova difensiva della squadra con il giovane portiere
Davino Verhulst ancora una volta autore di ottimi interventi.
Ovviamente con una forma in crescita ed una confidenza ormai quasi ottimale con gli schemi tattici voluti da van Haezebrouck la squadra è attesa finalmente al primo successo interno della stagione. Vittoria interna che manca da quasi 6 mesi visto che anche nel finale dello scorso campionato davanti al proprio pubblico il Genk ha deluso più volte.
Cercherà di fermare l'ascesa del Genk lo
Charleroi che lo precede di un punto in classifica (8 vs. 7) ma che contro l'altra squadra di Brugge ha avuto una serata da dimenticare nello scorso weekend.
Il
Cercle Brugge si è infatti imposto sul campo dello Charleroi con un rotondo 4-0.
Dopo 13 minuti
Mahamoudou Kéré si è fatto espellere causando il rigore che ha portato in vantaggio il Cercle e di fatto il match è terminato lì con il Cercle che ha poi ampiamente sfruttato gli ampi spazi messi a disposizione da uno Charleroi in inferiorità numerica che si era riversato comunque in avanti alla ricerca del goal.
Espulsione che non è certo un fatto nuovo per lo Charleroi che ne ha già collezionate 4 in 6 partite e ben 13 cartellini gialli. Una squadra che infatti sta facendo del gioco duro una propria caratteristica in questa stagione anche se il bel gioco non è mancato, pur senza continuità.
Negli spogliatoi dopo la partita della settimana scorsa ci sono stati un po' di animi accesi ed il clima attorno allo Charleroi non è proprio idilliaco al momento.
Comunque il difensore Mahamoudou Kéré non è stato squalificato in quanto la commissione disciplinare ha ritenuto che l'espulsione sia stata più che sufficiente per punire il suo fallo.
Negli ultimi 4 confronti ci sono stati 4 successi interni (due 1-0 a Genk) ma lo Charleroi nel recente passato è stato comunque capace di espugnare diverse volte il campo del Genk (2-0 il 12/5/2007 l'ultima) ed ha fatto sempre soffrire gli avversari odierni nei vari scontri diretti.
Queste le probabili formazioni:
RC Genk: 1 Davino Verhulst - 12 Dimitri Daeseleire, 3 David Hubert, 16 Ngongca Anele - 20 Balasz Toth, 7 Fabien Camus, 33 Daniel Pudil, 88 Daniel Töszer - 8 Thomas Buffel, 18 Elianiv Barda, 9 Moussa Koita
a disposizione: 26 Laszlo Köteles, 28 Thibault Courtois - 4 Torben Joneleit, 5 Erik Matoukou, 15 Silva Dos Santos Tiago - 6 Tormena Ederson, 7 Kevin De Bruyne - 17 Stein Huyseghems, 21 Marvin Ogunjimi
indisponibili: 30 Pinto Chaves Joao Carlos, 8 Dugary, 11 Istvan Bakx (infortunati)
Allenatore: Hein van Haezebrouck
Charleroi: 15 Sébastien Chabbert - 16 Mahamoudou Kéré, 6 Mohammed Chakouri, 19 Franquart, 25 Ibrahima Diallo - 24 Grégory Christ, 21 Abdelmajid Oulmers, 26 Hervé Kage, 5 Adlène Guédioura - 77 Cyril Théréau, 20 Amad Al Hosni
a disposizione: 1 Cyprien Baguette – 26 Jan Lella, 8 Sébastien Chabaud, 55 Maxime Brillault -22 Dos Santos Orlando, 29 Alessandro Cordaro - 27 Illombe Mboyo, 10 Geoffrey Mujangi Bia, 9 Mouhssine Iajour, 7 Habib Habibou
indisponibili: -
Allenatore: Stéphane Demol