
La
Germania ospita l'
Azerbaigian alla
AWD Arena di Hannover in un match valido per il gruppo 4 delle qualificazioni europee per la Coppa del Mondo di
Sudafrica 2010.
Questa la situazione al momento del gruppo 4:
Gruppo 4 pos.
| squadra | PG
| V
| N
| P
| GF
| GS
| Pts |
1
| Germania | 7 | 6 | 1 | 0 | 20 | 4 | 19 |
2
| Russia | 7 | 6 | 0 | 1 | 15 | 3 | 18 |
3
| Finlandia | 7 | 4 | 1 | 2 | 10 | 11 | 13 |
4
| Galles | 7 | 3 | 0 | 4 | 5 | 7 | 9 |
5
| Azerbaigian | 7 | 0 | 1 | 6 | 1 | 9 | 1 |
6
| Liechtenstein | 7 | 0 | 1 | 6 | 1 | 18 | 1 |
Nello scorso weekend mentre la
Germania batteva 2-0 a Leverkusen il
Sudafrica in un match amichevole l'
Azerbaigian perdeva in casa (a Lankaran City) contro la
Finlandia (1-2) in un match valido proprio per il gruppo 4 delle qualificazioni mondiali.
Gli azeri erano passati in vantaggio grazie ad un goal, il primo in queste qualificazioni, del centrocampista offensivo
Elvin Mammadov ad inizio ripresa ed avevano retto il vantaggio fino a 15 minuti dalla fine. Quarto d'ora finale che aveva visto la Finlandia trovare due volte la via del goal con il capitano
Hannu Tihinen prima e con l'attaccante
Jonathan Johansson all'86'.
L'Azerbaigian è rimasto così al penutimo posto con un solo punto in classifica, al pari del Liechtenstein contro il quale ha appunto colto l'unico risultato positivo finora, mentre la Finlandia ha tenuto accese le proprie speranze di qualificazione portandosi a -5 dalla Russia e -6 dalla Germania a 3 giornate dalla fine.
Continua inoltre la striscia negativa della nazionale allenata da
Berti Vogts che non vince dal 2-1 nell'amichevole contro il
Bahrain del 15/10/2008, successo al quale fecero seguito 3 pareggi, tutti per 1-1, in altrettante amichevoli contro
Albania,
Uzbekistan e
Kuwait.
Da allora 6 sconfitte consecutive, due in incontri amichevoli contro
Turchia (0-2) e
Spagna (0-6) e quattro in incontri valevoli per le qualificazioni mondiali contro
Russia (0-2),
Galles (0-1),
Germania (0-2) e
Finlandia (1-2).
La
Germania invece sabato scorso ha giocato una partita con luci ed ombre contro il Sudafrica vincendo grazie ad una rete segnata con un bel destro da
Mario Gómez al 35', su assist di
Michael Ballack, ed una facile conclusione di
Mesut Özil al 77', su assist di
Miroslav Klose.
Özil è stato il migliore in campo insieme al portiere
René Adler che davanti al proprio pubblico ha salvato il risultato con un paio di ottimi interventi.
Discreta la prestazione di Gómez nel primo tempo ed ancora più positiva quella di Klose, che ha giocato al suo posto i secondi 45 minuti, per il resto una Germania ancora una volta sotto tono dalla quale vanno salvate le prestazioni del capitano Ballack, che è stato comunque un punto di riferimento imprescindibile a centrocampo, e di un
Arne Friedrich riapprezzato leader della difesa come centrale. Nessuno degli altri giocatori chiamati in causa ha raggiunto la sufficienza.
Va segnalato il debutto nella nazionale maggiore del centrocampista difensivo dello Stoccarda, campione d'Europa U21 in carica,
Sami Khedira che ha giocato gli ultimi 20 minuti al posto di
Simon Rolfes, che è stato uno dei peggiori in campo insieme a
Bastian Schweinsteiger,
Marko Marin,
Serdar Tasci e
Lukas Podolski.
Le due squadre si sono affrontate il 12 agosto scorso a Baku e la Germania si è imposta per 2-0 con una rete per tempo (
Bastian Schweinsteiger al 12' e
Miroslav Klose al 54'). Una sfida, quella di Baku, certamente non spettacolare con una Germania cinica ma decisamente brutta da veder giocare. L'unico che giocò bene per i tedeschi fu il terzino destro
Philipp Lahm.
Löw effettuerà qualche cambio rispetto all'ultimo match dando quasi sicuramente spazio sin dal primo minuto in difesa a
Per Mertesacker.
Una partita dove non sono ammesse distrazioni visto che la
Russia è seconda in classifica con un solo punto in meno rispetto ai tedeschi ed il mese prossimo avrá il vantaggio di giocare a Mosca la sfida diretta nel penultimo e, probabilmente decisivo, match che entrambe disputeranno in questo gruppo 4.
Queste le probabili formazioni:
Deutschland: 1 René Adler - 16 Philipp Lahm, 17 Per Mertesacker, 4 Serdar Tasci, 8 Marcel Schäfer - 13 Michael Ballack (cap.), 15 Thomas Hitzlsperger - 7 Bastian Schweinsteiger, 22 Mesut Özil, 10 Lukas Podolski - 11 Miroslav Klose
a disposizione: 23 Robert Enke (12 Manuel Neuer) - 3 Arne Friedrich, 2 Andreas Beck, 5 Heiko Westermann - 6 Simon Rolfes, 14 Piotr Trochowski, 19 Christian Gentner, 21 Marko Marin, 20 Sami Khedira - 18 Mario Gómez, 9 Cacau
Allenatore: Joachim Löw
Azərbaycan: Kamran Agaev - Mahir Shukurov, Saşa Yunisoğlu, Volodimir Levin, Elnur Allahverdiyev -
Rashad Sadygov (cap.), Samir Abbasov (cap.), Javid Huseynov - Vüqar Nadirov, Elvin Mammadov -
Vagif Dzavadov
a disposizione: Farhad Veliyev (Salakhat Agaev) - Ernani Pereira, Rail Melikov, Jamshid Maharramov - Ruslan Abishov, Aleksandr Chertoganov, Fábio Ramim, Zeynal Zeynalov, Javid Imamverdiyev, Rahid Amirquliev, Araz Abdullayev, Agil Nabiev - Daniel Akhtyamov
Allenatore: Berti Vogts
Arbitro: Anastasios Kakos (GRE)
Assistenti: Dimitrios Saraidaris (GRE) e Spyridon Tryfonas (GRE)
Quarto uomo: Dimitrios Kalapoulos (GRE)