
La
Germania ospita la
Finlandia alla
HSH Nordbank Arena di Amburgo per la decima ed ultima giornata del gruppo 4 delle qualificazioni europee per
Sudafrica 2010.
Questa la situazione in classifica:
Gruppo 4#
| Team | PG
| V
| N
| P
| GF
| GS
| Pt |
1
| Germania | 9
| 8
| 1 | 0 | 25 | 4 | 25 |
2
| Russia | 9
| 7 | 0 | 2 | 18 | 5
| 21 |
3
| Finlandia | 9
| 5
| 2 | 2 | 13 | 13 | 17 |
4
| Galles | 9
| 3 | 0 | 6
| 7
| 12 | 9 |
5
| Azerbaijan | 9
| 1
| 1
| 7
| 3
| 13 | 4
|
6
| Liechtenstein | 9
| 0 | 2 | 7 | 2
| 21
| 2
|
Altro gruppo dove è tutto già deciso prima di quest'ultima giornata.
La
Germania è già matematicamente prima e qualificata per i mondiali e la
Russia è seconda e dovrà giocare gli spareggi che si terrano il prossimo mese.
La
Finlandia dopo una buona campagna di qualificazione finirà comunque al terzo posto.
I tedeschi si sono assicurati la qualificazione andando a vincere a Mosca contro la
Russia (1-0) sabato scorso. Solita gara solida in difesa e cinica in attacco con la Russia che ha mantenuto il pallino del gioco per quasi tutta la partita ma non è riuscita a scardinare la difesa ospite.
Grande prestazione di
René Adler tra i pali ed ovviamente fondamentale la rete segnata da
Miroslav Klose mentre ha deluso al debutto il giovane
Jérôme Boateng, che si è fatto anche espellere per doppia ammonizione nel secondo tempo lasciando la sua nazionale in 10 contro 11 nell'ultimo quarto della partita.
Quarto successo consecutivo per la nazionale di Löw che non subisce goal da 6 partite nelle qualificazioni mondiali e 3 dei 4 goal subiti finora li ha presi proprio nel match di andata giocato ad Helsinki contro la
Finlandia (3-3) il 10/0/2008, unica partita dove i tedeschi hanno perso punti durante queste qualificazioni.
Per questa partita Löw ovviamente non potrà contare su Boateng che è squalificato e darà spazio dal primo minuto ad
Arne Friedrich,
Thomas Hitzlsperger e
Cacau mentre
Christian Gentner dovrebbe entrare nel secondo tempo, molto probabilmente al posto di Ballack.
Al fianco di Cacau in attacco dovrebbe esserci
Mario Gomez per riformare la coppia che ha fatto tanto bene nello Stoccarda fino allo scorso giugno.
I finlandesi sabato scorso hanno battuto in casa il
Galles (2-1) conquistando il loro quinto successo in queste qualificazioni e concludendo una campagna certamente positiva considerando che le ambizioni di finire tra le prime due erano minime vista la presenza nel gruppo di due colossi del calcio europeo attuale quale Germania e Russia.
Questi i giocatori convocati da per questi ultimi due impegni di qualificazione mondiale della Finlandia:
Portieri:Jussi Jääskeläinen, Bolton Wanderers – 53 / -
Otto Fredrikson, Lilleström SK – 3 / -
Difensori:Veli Lampi, FC Zürich – 15 / 0
Hannu Tihinen, FC Zürich – 75 / 5
Sami Hyypiä, Bayer 04 Leverkusen – 101 / 5
Petri Pasanen, Werder Bremen – 56 / 1
Niklas Moisander, AZ Alkmaar – 6 / 0
Ari Nyman, Inter Turku – 19 / 0
Centrocampisti:Markus Heikkinen, SK Rapid Wien – 49 / 0
Teemu Tainio, Birmingham City FC – 50 / 6
Roman Eremenko, FC Dynamo Kyiv – 22 / 0
Joonas Kolkka, NAC Breda – 95 / 11
Roni Porokara, Örebro SK – 7 / 1
Tim Sparv, Halmstads BK – 3 / 0
Perparim Hetemaj, FC Twente – 2 / 0
Jonatan Johansson – 98 / 21
Alexei Eremenko Jr., FC Metalist Kharkiv – 42 / 13
Kasper Hämäläinen, TPS – 2 / 0
Attaccanti:Jari Litmanen, FC Lahti – 127 / 31
Shefki Kuqi, TuS Koblenz – 58 / 7
Berat Sadik, SV Zulte Waregem – 4 / 0
Hermanni Vuorinen, FC Honka – 0 / 0
Niklas Tarvajärvi, Karlsruher SC – 4 / 0
Queste le probabili formazioni:
Deutschland: Adler - Beck, Friedrich, Mertesacker, Schäfer - Schweinsteiger (Marin), Ballack (Gentner), Hitzlsperger, Trochowski - Gomez, Cacau
Allenatore: Joachim Löw
Suomi (Finland): Jääskeläinen - Lampi, Hyypiä, Heikkinen, Moisander - K.Hämäläinen, Tim Sparv, R. Eremenko, Roni Porokara - Jari Litmanen - J.Johansson
Allenatore: Stuart Baxter