MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
La Germania Under 21 sfida la Finlandia Under 21 all'Örjans vall di Halmstad in una partita valida per la seconda giornata del gruppo B dei Campionati Europei Under 21.

La Germania U21 ha debuttato impattando sullo 0-0 con la Spagna U21 mentre la Finlandia U21 ha perso 1-2 contro l'Inghilterra U21.
Entrambi i tecnici hanno dichiarato di essere rimasti moderatamente soddisfatti del primo impegno ma sono convinti che i propri ragazzi possano e debbano migliorare soprattutto in fase offensiva.
Con una fase a gruppi che prevede 3 sole partite per entrambe le squadre è ovviamente una partita da vincere se vogliono poi giocarsi nell'ultimo turno l'accesso alle semifinali.

Horst Hrubesch sembra intenzionato ad effettuare un solo cambio nell'undici iniziale schierando Marcel Schemlzer sulla fascia sinistra difensiva al posto di Sebastian Boenisch.
Schmelzer aveva già preso il posto di Boenisch nel corso della partita contro la Spagna per un problema fisico del terzino del Werder.
Tatticamente davanti dovrebbe essere riproposto l'assetto visto con la Spagna U21 senza una vera punta di ruolo visto che Sandro Wagner resta per ora confinato in panchina.

Markku Kanerva spera invece di recupera l'attaccante Berat Sadik che conosce molto bene i rivali odierni avendo giocato nell'ultima stagione in Bundesliga con l'Arminia Bielefeld.
Sadik è stato costretto a saltare un paio di allenamenti per un problema alla caviglia ma il tecnico finlandese si è detto fiducioso circa il suo recupero.
Come detto Kanerva non ha intenzione di impostare una gara di attesa e potrebbe schierare il 19enne Teemu Pukki dal primo minuto proponendo così un assetto offensivo decisamente più brillante per quanto visto nel match di esordio tenendo presente che le condizioni di forma del bomber della squadra Jarno Parikka non paiono ottimali. Pukki aveva infatti molto ben impressionato negli ultimi 25 minuti del match contro l'Inghilterra U21 entrando proprio al posto di Parikka.


Queste le probabili formazioni:


Germania Under 21: 1 Manuel Neuer - 2 Andreas Beck, 5 Jérôme Boateng, 4 Benedikt Höwedes, 21 Marcel Schmelzer - 20 Gonzalo Castro, 8 Sami Khedira, 6 Dennis Aogo, 11 Marko Marin - 9 Ashkan Dejagah, 10 Mesut Özil

a disposizione: 12 Florian Fromlowitz (23 Tobias Sippel) - 3 Sebastian Boenisch, 15 Mats Hummels, 16 Daniel Schwaab - 7 Patrick Ebert, 19 Änis Ben-Hatira, 22 Chinedu Ede (14 Fabian Johnson, 17 Dennis Grote, 18 Daniel Adlung) - 13 Sandro Wagner

Allenatore: Horst Hrubesch


Finlandia U21: 1 Anssi Jaakkola - 14 Joni Aho, 4 Jonas Portin, 5 Tuomo Turunen, 3 Jukka Raitala - 7 Kasper Hämäläinen, 6 Tim Sparv (cap.), 8 Mehmet Hetemaj, 17 Juha Hakola - 9 Berat Sadik, 11 Jarno Parikka (20 Teemu Pukki)

a disposizione: 12 Jon Masalin (23 Jukka Lehtovaara) - 2 Ville Jalasto, 13 Pyry Kärkkäinen (21 Petri Viljanen, 22 Joona Toivio) - 18 Jussi Vasara, 16 Perparim Hetemaj, 10 Nicholas Otaru (15 Ilari Äijälä) - 19 Aleksandr Kokko, 20 Teemu Pukki

Allenatore: Markku Kanerva


Arbitro: Peter Rasmussen (DAN)
Assistenti: Mutli (EST) e de Bruyn (BEL)
scritto il 18-06-2009 da stiegl
Gif Banners