MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
La Germania Under 21 sfida l'Inghilterra Under 21 all'Örjans vall di Halmstad in una partita valida per la terza ed ultima giornata del gruppo B dei Campionati Europei Under 21.

Questa la classifica alla vigilia dell'ultima giornata:
Gruppo B 




Pt
Inghilterra22006
Germania21104
Spagna20111
Finlandia20020

L'Inghilterra U21 è dunque giá matematicamente qualificata per le semifinali e le basta un pareggio per essere sicura di finire al primo posto ed affrontare la seconda del gruppo A dove sono ancora tutte e 4 in gioco anche se al secondo posto verosimilmente finiranno Svezia U21 o Serbia U21.
La Germania U21 è ad un passo dalla qualificazione ma per evitare un sorpasso spagnolo ha bisogno di almeno un punto.

Stuart Pearce ha richiesto ai suoi massima concentrazione perchè a suo avviso non c'è spazio per prendersi delle pause in una competizione del genere e l'intensità deve rimanere pertanto a livelli alti.
Pearce ha rifiutato di commentare con entusiasmo il successo sulla Spagna U21 (2-0) che ha dato accesso nuovamente alle semifinali, già raggiunte con lo stesso Pearce in panchina nello scorso biennio.
La sfida con i tedeschi è per altro sempre piuttosto sentita e Pearce, sconfitto da giocatore dalla Germania nelle semifinali della Coppa del Mondo del 1990 e di EURO '96, valuta i tedeschi con grande rispetto sia sul piano fisico che tecnico.
I seri dubbi espressi dal tecnico inglese riguardo un possibile turnover in vista delle semifinali lasciano tanti punti interrogativi sull'undici inglese ma un paio di certezze dovrebbero esserci.
Certamente non vedremo il capitano James Milner che è squalificato e probabilmente resteranno in panchina altri due pezzi da novanta come l'attaccante Gabriel Agbonlahor ed il difensore centrale Micah Richards.
I due, già nel giro della nazionale maggiore, non si sono allenati nelle ultime due sedute rispettivamente per un problema al polpaccio ed uno al ginocchio e quasi certamente non saranno rischiati in un match che aldilà delle dichiarazioni di Pearce comunque non vale molto per gli inglesi.

La Germania U21 dovrà ancora rinunciare a Sebastian Boenisch, sempre alle prese con un problema alla caviglia, perciò la posizione di terzino sinistro sarà nuovamente ricoperta da Marcel SchmelzerGonzalo Castro e Jérôme Boateng, alle prese con lievi infortuni alla coscia ed alla schiena rispettivamente, dovrebbero invece recuperare.
Hrubesch ha definito Jérôme Boateng imprescindibile per la sua squadra e se nell'Amburgo il 20enne berlinese di origini ghanesi ha giocato in tutti i ruoli in difesa ed a centrocampo ma perlopiù sulle fasce con la nazionale Under 21 è il pilastro centrale della difesa.
Un problema per i tedeschi potrebbero essere eventuali squalifiche per il prossimo match in quanto i giocatori tedeschi diffidati e che salterebbero l'eventuale semifinale in caso di un ulteriore cartellino giallo sono ben sette, ma Hrubesch non sembra preoccupato da questo particolare. "Non cambia niente, il mio primo pensiero non va certamente alle ammonizioni ed alle squalifiche - ha assicurato -. L'unica cosa che mi interessa è vincere, perciò chiederò alla squadra di dare il massimo a qualunque costo".
A livello tattico dopo le ultime prestazioni piuttosto deludenti sulla fascia sinistra offensiva Änis Ben-Hatira dovrebbe prendere il posto di Marko Marin.
Contro la Finlandia U21 la Germania U21 (2-0) aveva sofferto molto nel primo tempo quando per lunghi tratti erano stati i finnici a comandare le operazioni.
L'inserimento proprio di Änis Ben-Hatira sulla fascia sinistra e di Patrick Ebert su quella destra aveva dato un volto nuovo alla Germania U21 nella ripresa anche se era stato Mesut Özil a spaccare in due la partita, fornendo entrambi gli assist per le reti di Benedikt Höwedes e Ashkan Dejegah.
Dop il successo sulla Finlandia U21 comunque la semifinale, che a livello Under 21 manca dal 1982, è a portata di mano per i tedeschi.
E come Pearce anche Hrubesch non pare intenzionato a fare calcoli. Almeno in base a ciò che ha dichiarato in conferenza stampa.

Le due squadre non si affrontano dall'ottobre 2006, quando a Leverkusen una doppietta di Theo Walcott regalò all'Inghilterra U21 il successo per 2-0 nel ritorno dei playoff per accedere all'edizione 2007 dei Campionati Europei U21, suggellando un 3-0 complessivo nel doppio confronto.
Complessivamente sono 3 i precedenti tra le due nazionali Under 21 ed in tutte e 3 le occasioni ha vinto l'Inghilterra U21.


Queste le probabili formazioni:


Germania Under 21: 1 Manuel Neuer - 2 Andreas Beck, 5 Jérôme Boateng, 4 Benedikt Höwedes, 21 Marcel Schmelzer - 20 Gonzalo Castro (7 Patrick Ebert), 8 Sami Khedira, 6 Dennis Aogo, 19 Änis Ben-Hatira - 9 Ashkan Dejagah, 10 Mesut Özil

a disposizione: 12 Florian Fromlowitz (23 Tobias Sippel) - 15 Mats Hummels, 16 Daniel Schwaab - 11 Marko Marin, 7 Patrick Ebert, 22 Chinedu Ede, 14 Fabian Johnson, 17 Dennis Grote, 18 Daniel Adlung - 13 Sandro Wagner

indisponibili: 3 Sebastian Boenisch (infortunato)

Allenatore: Horst Hrubesch


Inghilterra U21: 1 Joe Hart - 2 Martin Cranie, 6 Nedum Onuoha, 17 Micah Richards (16 James Tomkins), 19 Kieran Gibbs - 12 Fabrice Muamba, 4 Lee Cattermole, 10 Mark Noble - 8 Craig Gardner, 9 Gabriel Agbonlahor (21 Fraizer Campbell), 14 Theo Walcott (11 Adam Johnson)

a disposizione: 13 Joe Lewis (22 Scott Loach) - 16 James Tomkins, 8 Michael Mancienne, 3 Andrew Taylor, 5 Richard Stearman - 11 Adam Johnson, 15 Jack Rodwell, 20 Andrew Driver, 23 Danny Rose - 21 Fraizer Campbell

indisponibili: 17 James Milner (squalificato), 9 Gabriel Agbonlahor, 17 Micah Richards (in dubbio)

Allenatore: Stuart Pearce



Arbitro: Peter Rasmussen (DAN)
Assistenti: Oleksandr Voytyuk (UCR) ed Alain Hoxha (AUT)
scritto il 22-06-2009 da stiegl
Gif Banners