
Il
Greuther Fürth ospita il
Karlsruhe al
Playmobil Stadion per la 17esima giornata della
2.Bundesliga.
Retrocesso lo scorso maggio dalla Bundesliga il
Karlsruhe si trova al 12esimo posto in classifica con 21 punti dopo 16 giornate. Certamente non la classifica che ci si attendeva da una della maggiori candidate alla promozione.
Dopo i due successi contro
Koblenz (2-1) ed
Ahlen (3-1) il
KSC la settimana scorsa ha perso in casa contro il
Duisburg (0-1).
Match deciso dalla punizione di Grlić al 22' con un KSC incapace di organizzare una reazione particolarmente incisiva e decisamente impreciso sotto porta anche per merito di un ottimo Starke.
Il
Greuther Fürth ha invece interrotto una serie nera di 4 sconfitte consecutive proprio nella partita più impensabile.
La settimana scorsa infatti i
Kleeblätter erano di scena sul campo di un
St. Pauli in grande forma e per di più i bavaresi erano a dir poco incompleti con un paio di assenze decisamente di peso.
Gli amburghesi erano per altro passati in vantaggio al 41' con l'ex Takyi e si erano portati sul 2-0 al 66' con Hennings. A quel punto non sembravano esserci speranze per gli ospiti ed invece
Sami Allagui all'82' e Sebastian Ghasemi-Nobakht al 92' hanno regalato un pari insperato alla truppa di Möhlmann.
Grande gioia alla fine per il Greuther Fürth e delusione nei padroni di casa ma per Möhlmann resta tanto da lavorare visto che comunque la squadra non ha certo espresso una performance di livello con errori in ogni dove a partire dal portiere
Stephan Loboué che in genere è una sicurezza ed invece ad Amburgo era decisamente in giornata no.
In settimana un po' in tutta la Germania ci sono stati problemi per le varie squadre per allenarsi ed in particolare il Greuther Fürth ha potuto allenarsi solo una volta nel proprio stadio ed un paio di volte su un campo sintetico oltre ai lavori in palestra.
Per questa sfida contro il Karlsruhe mancherà il centrocampista offensivo
Youssef Mokhtari (13/3/1), alle prese da diversi giorni con una brutta forma influenzale.
Nei bavaresi inoltre restano sempre indisponibili il regista offensivo della squadra
Leonhard Haas (8/1/4 e 2/0 con il Greuther Fürth II), in riabilitazione dopo l'infortunio al tendine d'Achille, l'esterno sinistro
Edgar Prib (11/1/5), alle prese da fine ottobre con un infortunio alla caviglia,
il difensore centrale bulgaro
Asen Karaslavov (6/0), costretto ad un'operazione per un infortunio al ginocchio a metà settembre, il terzino sinistro
Christian Rahn (35/0/10 lo scorso anno con l'Hansa Rostock), k.o. fino a fine anno per un problema alla cartilagine di un ginocchio, il portiere bosniaco
Jasmin Fejzić (1/- con il Greuther II), fermo da fine novembre per un infortunio al menisco, ed il centrocampista difensivo
Thomas Wörle (12/0 lo scorso anno), fermo da mesi per un problema di immunodeficienza.
Rientrano invece dopo un turno di squalifica il terzino destro
Stephan Schröck (16/0/1) e l'ala destra
Bernd Nehrig (16/3/3).
Diversi i problemi per il Karlsruhe.
In settimana si è fermato per via dell'influenza il difensore centrale croato
Dino Drpić (14/0/1) che è in forte dubbio per questa partita.
Il centrocampista difensivo
Michael Mutzel (13/0/0) è stato invece fermato per un turno dal giudice sportivo.
Problemi in settimana anche per il capitano
Alexander Iashvili (16/3/1 e 2/0/0 con la Georgia) ed il terzino sinistro
Andreas Schäfer (18/0/0), entrambi alle prese con l'influenza, ed il giovane esterno sinistro
Michael Blum (11/2/1 ed 8/0/1 con il KSC II), che ha preso un colpo in allenamento.
I tre sono comunque regolarmente partiti per Fürth e dovrebbero giocare.
Dalla settimana scorsa mancano il difensore centrale
Matthias Langkamp (10/2/0), che resterà fuori per almeno fino a febbraio per un infortunio piuttosto grave al tendine d'Achille, ed il jolly difensivo
Timo Staffeldt (13/0/1), fermato da un infortunio alla caviglia.
Inoltre il KSC deve sempre fare a meno dei 3 infortunati di lunga data ovvero l'ala
Christian Timm (12/2/1), fermo da fine ottobre per un infortunio al ginocchio, del centrocampista italo-tedesco
Massimilian Porcello (15/4 lo scorso anno), che si è rotto il crociato durante la preparazione estiva, e del centrocampista francese
Gaëtan Krebs (5/1/0), fermato da un infortunio al ginocchio ad inizio settembre.
1-3 e 3-1 gli ultimi due precedenti giocati a Fürth in 2.Bundesliga (datati 3 e 4 anni fa). 6-2-4 (17-15) il bilancio complessivo a favore dei padroni di casa.
Queste le probabili formazioni:
SpVgg Greuther Fürth: 1 Stephan Loboué - 17 Stephan Schröck, 5 Jan Mauersberger, 4 Marino Biliškov (cap.), 6 Kim Falkenberg
- 33 Marco Caligiuri - 7 Bernd Nehrig,
8 Stephan Fürstner
, 27
Nicolai Müller - 22 Sami Allagui
, 9
Christopher Nöthea disposizione: 26 Max Grün - 34 Marius Strangl, 20 Martin Meichelbeck - 21 Sebastian Ghasemi-Nobakht,
25 Ante Serdarušić - 11
Dani Schahin, 23
Marco Sailer, 36 Sercan Sararer
indisponibili: 16 Youssef Mokhtari (ammalato), 13 Mirko Hrgović (licenziato), 24
Thomas Wörle (ammalato), 15 Jasmin Fejzić, 14
Edgar Prib, 18 Leonhard Haas
, 3 Asen Karaslavov, 30 Christian Rahn
(infortunati), Stefan Kleineheismann, 31 Yannick Kakoko (con la seconda squadra)
Allenatore: Benno Möhlmann
Karlsruher SC: 31 Markus Miller - 5 Christian Demirtas, 24 Sebastian Langkamp, 33 Dino Drpić (4 Godfried Aduobe), 11 Andreas Schäfer - 4 Godfried Aduobe (
13 Ole Schröder), 22 Marco Engelhardt - 28 Lars Stindl, 25
Michael Blum - 10
Anton Fink, 9
Alexander Iashvili (cap.)
a disposizione: 29 Kristian Nicht - Matthias Zimmermann -
13 Ole Schröder, 15 Lukas Rupp,
15 Sebastian Rutz - 30 Niklas Tarvajärvi, 18 Macauley Chrisantus, Daniele Toch
indisponibili: 33 Dino Drpić (in dubbio), 8 Michael Mutzel (squalificato), 17 Timo Staffeldt, 23 Matthias Langkamp, 7 Christian Timm, 21 Gaëtan Krebs, 10 Massimilian Porcello (infortunati), 1 Jean-François Kornetzky, 26
Matthias Cuntz, Thomas Konrad, 19 Serhat Akin, 27
Patrick Dulleck, Simon Zoller (con la seconda squadra)Allenatore: Markus Schupp