Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
|
Erano molte questa stagione le squadre della Toscana a giocare il campionato di Serie B e ben 3 sono arrivate ai play off, il derby in semifinale sará tra Grosseto e Livorno. Per analizzare la stagione del Grosseto bisogna come prima cosa ritornare alla settimana che ha portato la squadra a giocarsi la partita esterna in quel di Parma; i rapporti tra il direttore sportive dell´epoca Nelso Ricci e il tecnico Gustinetti sembravano essere ormai arrivati al capolinea e si diceva che, a prescindere dall´esito della partita, il destinto del “Gus” fosse segnato, le cose andarono secondo logica squadra senza concetrazione e Parma a valanga (il Parma ha fatto complessivamente 32 reti in casa in 21 partite quel giorno ne fece 4), il Grosseto che comunque era in zona play off ha pagato dazio emotivamente e il nuovo tecnico (Ezio Rossi) forse piú che per demeriti suoi per la situazione venutasi a creare non é risucito a fare che 7 punti in 7 partite con un calendario che in quel momento era ottimo e andava sfruttato diversamente. La sconfitta di Treviso contro l´ultima della classe ha spinto Camilli a ritornare sui suoi passi richiamando Gustinetti e esonerando Rossi mentre anche Ricci si faceva da parte e il Grosseto ha cambiato completamente la sua stagione. La gara della svolta definitiva é stata a Trieste, era un Grosseto privo di molte pedine che giocava contro una squadra lanciata ed in piena zona play off, il risultato sembrava scontato ma una magnifica prestazione dell´11 toscano li rilanciava e le successive 4 vittorie in 7 partite con 2 pari e la sola sconfitta di Rimini gli davano i meritati play off. Grosseto che con Gustinetti ha sempre sfruttato alla grande gli schemi offensive preferendo far una rete in piú che giocare per il pari e questo ha comportato un´alta percentuale delle partite terminate over 2,5 (il 71,4 in casa valore assoluto maggiore e il 59,5 complessivo secondo dietro il 63,4 dell´Ancona; terzo migliore attacco e peggiore difesa). Per parlare del Livorno forse bisogna partire dalla fine, dalla partita contro l´Albinoleffe che nelle penultima gioranata era di scena al Picchi, un Albinoleffe senza praticamente obiettivi vinceva e a tratti dominava la terza in classifica e a fine partita il presidente Spinelli decideva per l´esonero di Acori e sceglieva Ruotolo come sostituto. Sono proprio le partite interne il tallone d´achille dei livornesi, non vincono in casa dal 7 Febbraio (3 a 0 al Piacenza) complessivamente hanno chiuso al 17esimo posto nelle partite casalinghe con solo 7 vinte mentre nelle partite esterne il rendimento é stato ottimo con ben 6 punti complessivamente fatti lontano dalle mura amiche in piú rispetto a quando gioca davanti al proprio pubblico. Ma Acori ha pagato anche le tante panchine riservate a Diamanti, lo ha rischiato quando sembrava non essere in grado di poter giocare per un infortunio al collo del piede e non la ha fatto giocare quando sembrava essere ritornato pienamente disponibile, ed é l´unico giocatore capace di dare fantasia ed imprevedibilitá ad un attacco che altrimenti deve basarsi sull´istinto di Tavano (miglior realizzatore del campionato) o sulla forza di Rossini o Danilevicius. Alla fine Ruotolo vincendo nell´ultima sfida ha conservato la terza piazza e per la squadra che in assoluto ha pareggiato di piú, (20 complessivi) pensare che pareggiando sempre si viene promossi in Serie A potrebbe essere un buon vantaggio. Una notazione statistica attiene infine alle esperienze precedenti dei livornesi nei play off, 5 volte vi hanno preso parte ma solo in una occasione ne sono usciti vincitori. Ricordiamo anche come si sono concluse le due partite in stagione regolare e che rispettano in pieno quanto detto sulla stagione del Livorno, in casa il Livorno ha pareggiato 0 a 0 mentre in trasferta ha vinto per 2 a 1 (va detto cmq che era il periodo di Ezio Rossi in panchina). Gustinetti sembra intenzionato a confermare la formazione che lo ha portato nei play off e che ha in Cordova, il cileno arrivato a parametro zero, il giocatore piú in forma e che ha realizzato le ultime 3 reti stagionali (una ad Ancona e doppietta contro il Frosinone e tutte reti molto belle).Squalificato Federici sará Abruzzese a prenderne posto o in alternative Porchia con Freddi che giocherá sulla corsia opposta quindi Vitiello e Bonanni partiranno dalla panchina, mentre i centrali saranno Garofalo e Stendardo (ieri in dubbio ma le ultime notizie lo danno come abile e arruolato) in porta confermato Polito.A centrocampo ci saranno capitan Consonni, Gessa e Moro mentre Cordova sará piú libero di compiti tattici in avanti confermatissimo Sansovini ha ancora qualche speranza Pellicori di giocargli accanto dopo le ultime non esaltanti prove di Pichlmann. Va cmq ricordato che l´ultima seduta é stata effettuata a porte chiuse quindi potrebbe esserci qualche sorpresa. Chiusura sul pubblico, sará record assoluto di incasso quindi giá un giorno prima tagliandi praticamente introvabili. Il Livorno ha il problema legato ai nazionali visto che sia Danilevicius che Bergvold sono fuori mentre Candreva nazionale under 21 ha avuto il via libera dalla FIGC per giocare questa sfida (dovrebbe comunque partite dalla panchina) per il resto sono tutti disponibili e si tratta solo di scelte per Ruotolo. Ipotizziamo che indietro continui a dare fiducia al ritrovato Grandoni (in alternativa Miglionico) come spalla della giovane promessa Perticone, davanti al portiere De Lucia mentre sulle fascie dovrebbero giostrare Rosi e Bonetto, a centrocampo Loviso, Pulzetti e Antonio Filippini come mezzapunta giocherá Diamanti in avanti certo del posto Tavano potrebbe esserci spazio per uno tra Rossini o Volpe se dovesse scegliere una squadra spregiudicata o altriementi infoltire il centrocampo con Candreva se invece dovesse scegliere una formazione coperta. Nel dettaglio le probabili formazioni:
Grosseto: 16 Ciro Polito - 6 Mariano Stendardo, 21 Giuseppe Abruzzese, - 5 Gianluca Freddi, 10 Luigi Consonni, 18 Nicolás Córdova, 20 Andrea Gessa, 33 Nicola Mora, 19 Agostino Garofalo - 9 Marco Sansovini, 11 Thomas Pichlmann (29 AlessandroPellicori)
a disposizione: 12 Alessandro Caparco (22 Eros Corradini) - 7 Leandro Vitiello, 25 Sandro Porchia - 8 Flavio Lazzari, 77 Massimo Bonanni (90 Marco Viviano) - 26 Andrea Capone (31 Michele Marconi), Robert Maah
Indisponibili.: Squalificati.: 38 Daniele Federici. In nazionale.: 4 Carl Valeri Allenatore: Elio Gustinetti
Livorno: 1 Alfonso De Lucia - 87 Aleandro Rosi, 2 Romano Perticone, 77 Alessandro Grandoni, 8 Riccardo Bonetto - 3 Antonio Filippini, 21 Massimo Loviso, 7 Nico Pulzetti - 20 Fausto Rossini (83 Antonio Candreva), 10 Francesco Tavano, 23 Alessandro Diamanti
a disposizione: 19 Luca Mazzoni (29 Alessandro Vono) - 5 Emanuele Terranova, 17 Leonardo Miglionico, 46 Giuseppe Rizza, 54 Diniz, 83 Antonio Candreva, 66 Fabio Galante - 4 Emanuele Filippini, -, 11 Paulinho, 22 Francesco Volpe, 15 Gastón Cellerino
Indisponibili.: In nazionale.: 6 Martin Bergvold, 9 Tomas Danilevicius Allenatore: Gennaro Ruotolo
Argomenti Correlati:
nessuno
|
|
|
scritto il 6-06-2009 da sleeper
|