MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners

Come già noto vincere il proprio gruppo significa incontrare nella successiva fase ad eliminazione diretta una delle terze qualificate degli altri gruppi mentre arrivari secondi significa giocare contro una delle 8 squadre provenienti dalla Champions League.
Per questo motivo il match che si svolgerà giovedì sera all'HSH Nordbank Arena assume ancora una certa importanza.
Va detto che i tedeschi essendo a punteggio pieno (unici a potersi fregiare di un percorso netto sinora insieme a Panathinaikos, Everton e Bordeaux) finirebbero primi anche con un pareggio mentre per gli svizzeri l'unico risultato utile per vincere il gruppo D è proprio una vittoria in trasferta, altrimenti finirebbero comunque secondi perchè non possono essere raggiunti da altre squadre.
Insieme con il Panathinaikos le due avversarie di questo match sono le uniche squadre a non aver ancora subito goal in questa fase.
L'HSV ha chiuso al terzo posto la prima parte della Bundesliga con un pareggio sabato scorso a Karlsruhe e grazie agli ottimi risultati Huub Stevens, coach dell'HSV, è stato appena eletto sportivo dell'anno dagli amburghesi ma a fine stagione comunque lascerà il club per tornare nella sua Olanda ad allenare il PSV Eindhoven a quanto pare per motivi familiari.
Il Basilea ha invece concluso la prima parte della massima serie svizzera isolandosi al comando con ben 6 punti di vantaggio sui rivali dello Zurigo e sabato scorso ha vinto 2-0 in coppa di Svizzera contro lo Stade Nyonnais grazie alla doppietta nella ripresa del 19enne Derdiyok.
C'è un precedente piuttosto recente tra le due squadre e risale all'estate del 1999 quando nel penultimo turno dell'Intertoto l'Amburgo passò il turno nonostante una sconfitta per 0-1 in casa (unica sconfitta casalinga contro un team svizzero), grazie al successo per 3-2 in Svizzera. Di quel match restano solo due protagonisti nelle fila svizzere e sono il coach Christian Gross e il centrocampista Benjamin Huggel, tornato al Basilea proprio quest'estate dopo 2 anni all'Eintracht Francoforte.
Il Basilea è rimasto imbattuto nelle sue ultime 3 trasferte europee quest'anno mentre l'Amburgo ha vinto gli ultimi 5 match europei in casa.
Per il Basilea saranno assenti oltre all'attaccante argentino Cesar Andres Carignano (infortunato da diversi mesi e mai in campo quest'anno), il difensore giapponese, ex Marsiglia, Koji Nakata (problemi ad una coscia) e i due maggiori terminali offensivi ovvero il centrocampista australiano Scott Chipperfield (ben 7 goal per lui sinora) afflitto da un problema al tallone e la punta svizzera, ex Stoccarda, Marco Streller (problemi agli adduttori) il quale con 10 reti sinora è stato il miglior realizzatore della squadra. Mentre in porta dovrebbe giocare come nell'ultimo match Louis Crayton al posto dell'argentino Franco Costanzo.
Per l'Amburgo sempre assente Juan Pablo Sorin che è in fase di riabilitazione mentre sia il 21enne difensore belga Vincent Kompany che ha dei problemi alla schiena che Guy Demel colto da una leggera influenza dovrebbe essere a disposizione.

Probabili formazioni:

HSV: Rost - Benjamin, Reinhardt, Mathijsen, Atouba - Jarolim, de Jong - Trochowski, van der Vaart, Olic - Guerrero
a disposizione: Hesl; Boateng, Demel, Kompany; Castelen; Choupo-Moting, Zidan

FC BASEL: Crayton - Hodel, Majstorovic, Marque, Zanni - Huggel - Frei, Caicedo, Ergic, Carlitos - Eduardo
a disposizione: Costanzo; Burgmeier, Morganella; Ba, Cabral, Degen; Derdiyok

scritto il 19-12-2007 da stiegl
Gif Banners