
L'
Hannover ospita il
Bayern Monaco alla
AWD Arena nell'ultimo posticipo domenicale della 14esima giornata della
Bundesliga tedesca.
L'
Hannover con 3 successi nelle 4 partite giocate ad ottobre era salito a quota 15 punti ben lontano dalla zona retrocessione ma nelle ultime due giornate ha conquistato un solo punto (2-2 in casa contro l'
Amburgo) e con i risultati del weekend ora sono solo 4 i punti di vantaggio sulla zona retrocessione.
La settimana scorsa i
Rossi hanno perso sul campo dello
Schalke (0-2).
Nonostante la sconfitta si è visto un buon Hannover e non per niente lo Schalke ha dovuto attendere 70 minuti per passare in vantaggio (Farfan) ed ha segnato la seconda rete solo al 91' (Moravek). Il migliore in campo è stato il portiere dello Schalke
Manuel Neuer, perfetto in particolare in 3 occasioni contro
Didier Ya Konan (all'8' ed al 40') ed
Arnold Bruggink (al 61').
C'è da dire che anche il portiere dell'Hannover
Florian Fromlowitz aveva sventato un paio di grosse occasioni capitate ai padroni di casa.
Come a Gelsenkirchen oggi i giocatori dell'Hannover scenderanno nuovamente in campo con la maglia Enke-1 in memoria del proprio capitano tragicamente scomparso 20 giorni fa.
Andreas Bergmann ha due giocatori in dubbio per questa partita.
Il terzino destro statunitense
Steven Cherundolo (12/0/0 e 6/0/1) ha potuto svolgere solo delle leggere sedute di allenamento a parte negli ultimi giorni per via di un problema al ginocchio mentre l'esterno di centrocampo
Jan Rosenthal (10/2/2 ed 1/0/0 con l'Hannover II) non si è allenato negli ultimi giorni per via di una bronchite.
Le alternative per le due fasce destre sono il portoghese
Sergio Pinto (6/1/0), rientrato a piene regime dopo l'infortunio al menisco, ed il tunisino
Sofian Chahed (8/1/1 ed 1/0/0 con la Tunisia) che è rientrato in allenamento questa settimana dopo lo stop per l'influenza suina.
Restano invece indisponibili l'attaccante
Mike Hanke , il centrocampista statunitense
Salvatore Zizzo (1/0/0 e 7/3/2 con l'Hannover II), che si è rotto il crociato ad inizio novembre, il difensore brasiliano
Vinícius (0/0/0), fermo da inizio stagione e nuovamente operato alla schiena a fine ottobre, il centrocampista difensivo danese
Leon Andreasen (0/0/0), fermo da agosto per un infortunio agli adduttori, il centrocampista albanese
Altin Lala (0/0/0), fermo da agosto per un infortunio alla schiena, il jolly offensivo
Jan Schlaudraff (0/0/0), fermo da agosto per un problema all'inguine, e l'attaccante finlandese
Mikael Forssell (3/0/0 ed 1/0/0 con la Finlandia), infortunatosi ad un malleolo (già operato) a ferragosto contro il Mainz.
L'attaccante
Mike Hanke (3/0/0) è invece già rientrato la settimana scorsa dopo oltre 3 mesi di assenza giocando gli ultimi 10 minuti della partita contro lo Schalke.
Il
Bayern Monaco ha tenuto vive le proprie speranze di qualificazione per gli ottavi di Champions League grazie alla sconfitta della Juventus a Bordeaux (0-2) ed il sofferto successo interno contro il
Maccabi Haifa (1-0).
Match winner dell'incontro di Champions è stato
Ivica Olić (12/3/1 e 3/0/0 con la Croazia) che ha riportato al successo il Bayern che era reduce da 3 pareggi ed 1 sconfitta nelle ultime 4 uscite tra campionato e Champions. Un brutto Bayern tenuto in piedi proprio dal goal dell'attaccante croato che insieme a
Mario Gómez ha creato le uniche chance dei tedeschi che per il resto sono sembrati sempre molto lenti e prevedibili ed hanno anche tremato per un paio di contropiedi degli israeliani guidati dall'ottima prova del capitano Katan.
Ora il Bayern è chiamato a vincere a Torino contro la Juventus per passare il turno ma comunque si è concesso una chance ad ha messo a tacere almeno per 15 giorni i proclami disfattisti.
Arjen Robben (9/3/2 e 4/1/1 con l'Olanda) si è allenato finalmente con regolarità sabato e pareva decisamente soddisfatto insieme al personal trainer che lo sta seguendo in questa sua lunga fase riabilitativa dopo il problema al ginocchio che lo tiene fuori dal 7 novembre e gli ha consentito di giocare solo due spezzoni di partita in campionato negli ultimi due mesi.
Il 25enne olandese è comunque ancora indisponibile per questa partita così come la stella francese
Franck Ribéry (9/1/3 e 3/0 con la Francia), fermo da inizio ottobre per un infortunio al ginocchio ed anche lui rivisto in fase di costante miglioramento dopo essere tornato ad allenarsi la settimana scorsa.
Nel meeting annuale del Bayern
Karl-Heinz Rummenigge ha sottolineato come la squadra stia patendo tantissimo per le assenze di Robben e Ribéry e come tutti in casa Bayern l'ex bomber tedesco spera di rivederli entrambi nella supersfida di Torino contro la Juventus.
Ad Hannover mancheranno anche l'esterno destro turco
Hamit Altıntop (11/1/1 e 5/1/1 con la Turchia), sempre alle prese con un infortunio al polpaccio, il bomber
Miroslav Klose (16/2/3 e 5/4/2 con la Germania), fermato alla vigilia del match contro il Maccabi da un infortunio al gomito, il terzino destro
Andreas Görlitz (1/0/0 e 2/0/0 con il Bayern Am.), costretto ad un'operzione al piede a fine ottobre, ed il terzino destro
Christian Lell (1/0/0 con il Bayern II), infortunatosi due giorni fa in allenamento.
Torna invece in squadra
Luca Toni (8/1/2, 2/0/1 con il Bayern II e 3/0/0 con l'Italia) che era stato messo fuori rosa da Van Gaal dopo il presunto finto infortunio inscenato la settimana scorsa prima del match contro il
Bayer Leverkusen (1-1).
Il bilancio dei precedenti giocati ad Hannover è 6-6-8. L'Hannover si impose per 1-0 lo scorso anno mentre il Bayern vinse per 3-0 due anni fa.
Queste le probabili formazioni:
Hannover 96: 27 Florian Fromlowitz
- 6 Steven Cherundolo (23 Sofian Chahed), 21 Karim Haggui,
19 Christian Schulz, 34 Konstantin Rausch
- 14 Hanno Balitsch -
26 Jan Rosenthal (7 Sergio Pinto),
10 Arnold Bruggink
(cap.), 15
Constant Djakpa -
24 Jiří Štajner
, 11 Didier Ya Konan
a disposizione: 30 Morten Jensen - 23 Sofian Chahed, 5 Mario Eggimann - 7 Sergio Pinto, 22 Valdet Rama,
20 Jacek Krzynówek
-
9 Mike Hanke
indisponibili: 6 Steven Cherundolo, 26 Jan Rosenthal (in dubbio),
37 Salvatore Zizzo, 32 Mikael Forssell, 2 Vinícius
, 3 Leon Andreasen, 8
Altin Lala, 13 Jan Schlaudraff (infortunati), 28 Leon-Aderemi Balogun, 31
Tim Hofmann, 33
Manuel Schmiedebach, 35 Sofien Chahed, 36 Hendrik Hahne, 38 Jaroslaw Lindner (con la seconda squadra)
Allenatore: Andreas Bergmann
FC Bayern München: 22 Hans-Jörg Butt - 21
Philipp Lahm, 5 Daniel Van Buyten, 6 Martín Demichelis, 28 Holger Badstuber (4 Edson Braafheid) - 44
Anatoliy Tymoschuk (23 Danijel Pranjić)
, 17
Mark van Bommel (cap.) - 25 Thomas Müller, 31 Bastian Schweinsteiger - 33 Mario Gómez, 11 Ivica Olić
a disposizione: 1 Michael Rensing (35 Thomas Kraft) - 4 Edson Braafheid, 15 Breno - 23 Danijel Pranjić, 16 Andreas Ottl, 19 Alexander Baumjohann, 20 José Ernesto Sosa - 9 Luca Toni
indisponibili: 18 Miroslav Klose, 8 Hamit Altıntop, 10 Arjen Robben, 30 Christian Lell, 7 Franck Ribéry, 13 Andreas Görlitz (infortunati), 37 Björn Kopplin, 27 David Alaba, 32 Mehmete Ekici, 29 Saer Sene (con la seconda squadra)
Allenatore: Louis van Gaal