MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'Hansa Rostock ospita il Friburgo alla DKB Arena nel posticipo della 20esima giornata della 2.Bundesliga.

Con la vittoria del Koblenz (3-1 in trasferta contro il Wehen), l'ennesimo risultato utile dell'FSV Francoforte (0-0 a Fürth) ed il successo dell'Oberhausen (3-2 al St. Pauli) la classifica nella zona retrocessione si é fatta ancora piú difficile per l'Hansa Rostock.
Gli Hanseaten sono ora penultimi (agganciati dal Koblenz) con 18 punti ed un solo punto di vantaggio sull'ultimo posto occupato dal Wehen.
Inutile aggiungere quanto sia importante il match odierno per una squadra che in estate era data come una delle candidate per un pronto ritorno in Bundesliga e che invece sta lentamente sprofondando nella direzione opposta.
Il famoso 9-0 con il quale l'Hansa Rostock annientó il Koblenz lo scorso 19 ottobre é stato una sorta di boomerang.
Tutti si aspettavano da allora un cambio di marcia per rilanciare la squadra nella lotta al vertice ed invece nei 4 mesi successivi l'Hansa ha raccolto 1 successo, 3 pareggi e ben 7 sconfitte, subendo 23 goal in 11 partite e segnandone solo 6 di cui 3 nell'ultimo stravagante pareggio per 3-3 con il quale l'Hansa ha chiuso la trasferta di Aachen della settimana scorsa.
Stravagante perché l'Aachen dopo essere andato sotto (0-1) ed essere rimasto in 10 si é buttato alla garibaldina in attacco lasciando la difesa completamente scoperta (piú di quanto si possa immaginare intuitivamente) e questo ha offerto una serie innumerevole di occasioni all'Hansa che nonostante il doppio doppio vantaggio (2-0 prima e 3-1 poi) non é riuscito a concretizzare ed ha perso 2 punti preziosissimi subendo due reti negli ultimi 5 minuti.
Il morale non puó essere davvero alle stelle ma Eilts sa che la sua esperienza sulla panchina dell'Hansa deve lasciare ben altro segno che portare la squadra dalla Bundesliga alla 3.Liga e tutti stanno cercando di raccogliersi attorno al nuovo tecnico (ex Germania U21) per il bene della squadra.

Se l'Hansa vive un momento piú che delicato il Friburgo equilibra il bilancio emotivo di questa sfida.
Le due vittorie nelle prime due giornate del girone di ritorno hanno regalato agli uomini di Dutt la vetta della classifica e la squadra ovviamente ne ha acquisito grande fiducia e serenitá.
La lotta per la promozione é tutt'altro che chiusa ma Dutt ha dichiarato di badare per ora solo alla propria squadra (5-2-1 nelle ultime 8 giornate).
Ció non toglie che uno sguardo alla classifica in casa Friburgo lo avranno dato ed il pareggio del Greuther Fürth (che ha appaiato il Friburgo al comando con 36 punti) e le vittorie di Mainz (36 punti) e Kaiserslautern (35 punti) hanno creato un affollamento notevole al comando, cosa certamente poco gradita ai Breisgau-Brasilianer che scenderanno in campo stasera certamente con il chiaro obiettivo di ristabilire il distacco di 3 punti tra loro e le inseguitrici.

Nel Friburgo rientra l'attaccante camerunense Mohamadou Idrissou (19/7), reduce da un turno di squalifica.
Idrissou prenderá il posto del nuovo-acquisto, il bielorusso Vitali Rodionov (3/1 e 2/1 con la Bielorussia), autore del suo primo goal con la maglia del Friburgo proprio la settimana scorsa nel 4-1 rifilato all'Osnabrück e fermato in settimana da uno stiramento muscolare.
Per il resto non ci sono defezioni nelle file degli ospiti.

Nei padroni di casa qualche problema di formazione non manca.
Il centrocampista offensivo Fin Bartels (19/4), autore di una doppietta e migliore dei suoi ad Aachen (dove ha giocato praticamente come punta al posto di Régis Dorn), é stato squalificato per un turno per aver raggiunto le 5 ammonizioni stagionali.
Il difensore centrale Gledson (19/1) é invece fuori gioco per una frattura scomposta al naso ed in difesa restano indisponibili anche il terzino destro Benjamin Lense (17/3), assente per un infortunio al ginocchio giá dall'ultima giornata del girone di andata, ed il difensore centrale brasiliano Orestes (13/2), strappatosi ad inizio dicembre.
Sempre indisponibili anche il centrocampista difensivo Tobias Rathgeb (9/0), fermo da metá ottobre per un problema che lo ha costretto ad un'operazione all'inguine, e l'attaccante Enrico Kern (20/5), fermo dalla settimana scorsa per un infortunio muscolare agli addominali.
In settimana hanno invece avuto problemi il terzino destro Kevin Schöneberg (2/0), subito titolare da quando é arrivato a Rostock a fine gennaio, e l'ala Kevin Schindler (20/4), entrambi alle prese con problemi agli adduttori.
Se per il primo c'é qualche speranza concreta di recuperarlo in tempo per il match di stasera per Schindler le speranze sono quasi nulle.

Assani Lukimya-Mulongoti (5/0 ed 1/0 in Regionalliga Nord con l'Hansa II), Heath Pearce (10/0 ed 8/0 con gli USA) e Guido Kocer (3/0, 13/8 in Regionalliga Nord con l'Hansa II ed 1/0 con la Turchia U21) sono dunque i 3 volti nuovi nella lista dei convocati rispetto alla settimana scorsa con il 23enne difensore del Congo quasi sicuramente catapultato giá nell'undici iniziale o come centrale al posto di Gledson o come terzino destro al posto di Schöneberg.

All'andata si impose il Friburgo per 1-0, Friburgo che ha vinto anche gli unici due precedenti giocati a Rostock in 2.Bundesliga: 1-0 il 22/1/2007 e 2-1 il 3/5/2006. Pareggio senza reti invece nell'ultimo precedente giocato a Rostock in 1.Bundesliga il 22/1/2005.


Queste le probabili formazioni:


FC Hansa Rostock: 21 Jörg Hahnel - 35 Kevin Schöneberg (16 Assani Lukimya-Mulongoti), 23 Diego Morais, 16 Assani Lukimya-Mulongoti (31 Kai Bülow), 18 Bastian Oczipka - 6 Martin Retov (cap.), 14 Sebastian Svärd - 39 Felix Kroos, 13 Mario Fillinger - 8 Krisztian Lisztes - 7 Régis Dorn

a disposizione: 1 Stefan Wächter - 3 Heath Pearce, 31 Kai Bülow (2 Dexter Langen) - 25 Simon Tüting, 22 Sebastian Albert - 15 Henry Myntti, 33 Guido Kocer

indisponibili: 27 Fin Bartels (squalificato), 28 Gledson, 20 Kevin Schindler, 9 Enrico Kern, 4 Orestes, 5 Benjamin Lense, 29 Tobias Jänicke, 17 Tobias Rathgeb, 14 Ryan Gyaki (tutti infortunati), 24 Kenneth Kronholm, 10 Zafer Yelen, Felix Freitag, 19 Tom Buschke,  26 Addy-Waku Menga (non convocati)

Allenatore: Dieter Eilts


SC Freiburg: 1 Simon Pouplin - 36 Daniel Schwaab, 38 Ömer Toprak, 2 Pavel Krmas, 5 Heiko Butscher (cap.) - 18 Johannes Flum, 23 Julian Schuster - 6 Yacine Abdessadki - 13 Tommy Bechmann, 10 Mohamadou Idrissou, 11 Jonathan Jäger

a disposizione: 21 Michael Langer (39 Michael Müller) - 15 Oliver Barth (25 Sandro Sirigu) - 14 Kevin Schlitte (17 Alain Junior Ollé Ollé, 7 Ali Günes, 29 Manuel Konrad) - 22 Eke Uzoma, 20 Ivica Banović, 30 David Targamadze (27 Maximilian Mehring, Oliver Baumann) - 19 Andreas Glockner

indisponibili: 9 Vitali Rodionov, 16 Felix Roth (infortunati)

Allenatore:
Robin Dutt



Arbitro: Wagner (Kriftel)
Assistenti: Bornhorst (Damme) e Gorniak (Bremen)
scritto il 16-02-2009 da stiegl
Gif Banners