
L'
Hartberg ospita il
St. Pölten al
TSV Sparkasse Hartberg Stadion per la quarta giornata della
Erste Liga.
Dopo le due pesanti sconfitte contro
Altach (0-4) e
Wacker Innsbruck (0-2) nel derby di
Gratkorn (0-0) l'
Hartberg ha finalmente conquistato il suo primo punto di questa campagna di Erste Liga.
La neo-promossa squadra stiriana in effetti aveva mostrato di essere inferiore nelle prime due giornata ma di fronte si trovava due delle 3 favorite del campionato che paiono assolutamente di altra categoria al momento se paragonate con le squadre che lotteranno per evitare la retrocessione.
Il pareggio di Gratkorn è dunque stato un segnale positivo per gli uomini di
Bruno Friesenbichler ma ora tocca all'attacco sbloccarsi per far crescere ulteriormente la squadra.
La settimana scorsa il migliore in campo è stato il portiere
Jürgen Rindler e quando non sono arrivati i guanti di Rindler a sventare le occasioni del Gratkorn ci hanno pensato i pali "intervenuti" due volte per respingere dei pericolosi tiri del Gratkorn.
Un Hartberg apparso dunque in crescita sotto l'aspetto tattico e sicuramente molto più grintoso (tantissimi i falli nel derby di Gratkorn) rispetto alle prime due uscite ma che in attacco pare ancora molto lontano dalla forma migliore.
Per il
St. Pölten è invece continuata la striscia di imbattibilità interna ma il pareggio del
Red Bull Juniors Salisburgo (2-2) arrivato al 95' su calcio di rigore brucia ancora.
Le prime giornate hanno visto i
Lupi sempre impegnati in casa e dopo il successo inaugurale contro il
Dornbirn (2-0) sono arrivati due pareggi contro
First Vienna (1-1) ed appunto
Red Bull Juniors (2-2).
Nei padroni di casa il centrocampista
Robert Gamperl che si era infortunato ad Innsbruck resta ancora in dubbio per questa partita mentre il giovane centrocampista
Stefan Rakowitz (25/5 lo scorso anno) ha fatto il suo debutto a Gratkorn.
La settimana scorsa si è infortunato il terzino destro ungherese
Roland Kelbert (3/0) che è dunque indisponibile per questa partita.
Martin Scherb ha l'imbarazzo della scelta in attacco visto che tutti i giocatori acciaccati sono ora al top della forma.
L'unico dubbio è legato all'esterno sinistro ceco
Jiří Leňko che ancora non ha avuto modo di debuttare in questa sua nuova esperienza austriaca. Cresciuto e lanciato dal Rapid Vienna Leňko ha praticamente giocato sempre in Austria prima di trasferirsi in Lituania al
Lokomotiv Mezdra nella scorsa stagione.
Queste le probabili formazioni:
TSV Sparkasse Hartberg: 1 Jürgen Rindler - 27 Stefan Spanninger (cap.), 17 Markus Groiss, 5 Martin Rodler, 24 Dominic Pürcher - 19 Michael Kölbl, 40 Igor Sekić, 12 Stefan Rakowitz, 22 Michael Gruber - 10 Nejc Omladić - 33 Patrick Bürger
a disposizione: 29 Georg Kraus (21 Patrick Gößlbauer) - 3 Michael Grasser, 31 Thomas Rotter, 35 Christoph Friedl - 4 Tamás Somorjai, 8 Robert Strobl, 15 Fabian Harrer, 18 Daniel Siegl, 6 Mario Hirz, 2 Christoph Taller, Wolfgang Waldl, 34 Stefan Wagenhofer, 23 Daniel Gremsl - 16 Patrick Hierzer, Damir Omerović, 9 Marco Schober, 20 Manuel Artauf
indisponibili: 7 Robert Gamperl (in dubbio), 30 Roland Kelbert (infortunato)
Allenatore: Bruno Friesenbichler
SKNV St. Pölten: 1 Thomas Vollnhofer - 2 Markus Speiser, 7 Jochen Fallmann (cap.), 18 Christian Balga, 21 Ümit Derin - 16 Marc-André Unterhuber, 4 Peter Brandl, 19 Robert Gruberbauer (11 Jiří Leňko)
- 8 Michael Wojtanowicz (26 Georg Gravogl), 9 Lukas Mössner (8 Michael Wojtanowicz), 24 Martin Dorner
a disposizione: 32 David Kraft (33 Karl-Heinz Gschwindl) - 12 Vait Ismaili, 25 Michael Popp, 6 Andreas Gradinger (23 Christian Schaller, 3 Rilind Shemo, 28 Stephan Zwierschitz, 29 Michael Schütz) - 11 Jiří Leňko, 13 Lukas Thürauer, 22 Michael Ambichl, 13 Mirnes Becirović (Stefan Schmircher, 27 Bernhard Kotynski) - 26 Georg Gravogl, 17 Florian Zellhofer (Maciej Sobczyk)
indisponibili: 11 Jiří Leňko (in dubbio)
Allenatore: Martin Scherb