MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'Heerenveen ospita l'Hertha Berlino all'Abe Lenstra per la quarta giornata del gruppo D dell'Europa League.

Con lo Sporting Lisbona in testa al gruppo D a punteggio pieno dopo 3 giornate Heerenveen ed Hertha Berlino oggi si giocano una grande fetta di qualificazione.
Ma se al club frisone un pareggio potrebbe anche andare bene, avendo 4 punti in classifica mentre l'Hertha è ultimo a quota 1, per i tedeschi oggi serve assolutamente un successo.
Nel match di andata giocato a Berlino due settimane fa l'Heerenveen si è imposto per 1-0 con una rete di Hernán Losada al 36'.
Nonostante l'espulsione di Daryl Janmaat avesse lasciato gli ospiti in 10 per quasi 20 minuti l'Hertha non era riuscito a trovare nemmeno la rete del pareggio e nel finale impattava solo il numero delle espulsione quando Patrick Ebert si faceva stupidamente mandare in anticipo negli spogliatoi nel recupero finale.

Entrambe le squadre sono messe piuttosto male nei rispettivi campionati.
L'Heerenveen dopo la sfida di Berlino ha perso 1-4 sul campo del Willem II ed ha poi battuto in casa il Den Haag (3-0) nell'ultimo weekend ma con 11 punti al proprio attivo la posizione in classifica del club frisone è tutt'altro che tranquilla.

L'Hertha è messo decisamente peggio avendo perso ben 9 delle 11 partite sinora disputate in Bundesliga e mancando la vittoria da quasi 3 mesi (1-0 all'Hannover nella prima di campionato).
Negli ultimi due turni si è intravisto qualche timido miglioramento con lo 0-0 interno contro il Wolfsburg e la sconfitta per 0-2 di Dortmund dove i padroni di casa, pure meritando ampiamente la vittoria, hanno segnato solo su rigore al 60' ed al 91'.

Nell'Heerenveen è ovviamente squalificato il difensore Daryl Janmaat così come nell'Hertha è squalificato l'esterno destro di centrocampo Patrick Ebert (15/1/2).
Negli olandesi mancheranno anche gli infortunati Christian Grindheim, Arnór Smárason, Patrik Ingelsten, Kenny Steppe e Geert Arend Roorda, ma solo Grindheim di questi sarebbe stato un possibile titolare, mentre l'attaccante Roy Beerens rientra dopo un mese di assenza per infortunio.

Nei berlinesi l'esterno di centrocampo rumeno Maximilian Nicu (15/1/2 ed 1/0 con la Romania), fuori gioco da inizio ottobre per un infortunio alla caviglia, potrebbe rientrare mentre restano indisponibili il centrocampista ungherese Pál Dárdai (15/1/0 e 2/0/0 con l'Ungheria), fermato dalla settimana scorsa da un infortunio alla caviglia, il difensore svedese Rasmus Bengtsson (7/0/0 e 2/0/0 con l'Hertha II), fermo per un risentimento muscolare, il centrocampista serbo Gojko Kačar (14/4/3 e 4/0/0 con la Serbia), fermato in settimana da un problema alla schiena, il portiere Timo Ochs (2/0 ed 1/0 con l'Hertha II) è fuori gioco per uno stiramento muscolare rimediato nel match di Bundesliga contro l'Amburgo e non è presente nelle liste UEFA, ed il centrocampista difensivo Florian Kringe (1/0 ed 1/0 con l'Hertha II) è fuori causa da metà settembre essendosi fratturato un piede nel suo debutto stagionale in Bundesliga a Mainz.


Queste le probabili formazioni:


Sportclub Heerenveen: 25 Brian Vandenbussche - 37 Gerry Koning, 4 Michel Breuer (cap.), 3 Kristian Bak Nielsen, 20 Goran Popov - 23 Hernán Losada, 15 Michal Švec, 7 Viktor Elm - 8 Roy Beerens, 11 Michal Papadopulos, 22 Oussama Assaidi

a disposizione: 24 Martin Lejsal, 27 Diederik Bangma - 5 Michael Dingsdag, 2 Milan Kopic, 6 Igor Đurić - 10 Mika Väyrynen, 32 Richard Stolte - 35 Gerald Sibon, 12 Paulo Henrique, 13 Tarik Elyounoussi, 21 Bonaventure Kalou, 29 Bjorn Jónsson, 40 Samir Fazli

indisponibili: 19 Daryl Janmaat (squalificato), 17 Christian Grindheim, 31 Arnór Smárason, 14 Patrik Ingelsten, 1 Kenny Steppe, 9 Geert Arend Roorda (infortunati)

Allenatore: Jan de Jonge


Hertha BSC Berlin: 1 Jaroslav Drobný - 13 Marc Stein, 3 Arne Friedrich (cap.), 4 Steve von Bergen, 5 Nemanja Pejčinović - 26 Łukasz Piszczek, 28 Fabian Lustenberger, 7 Cícero, 25 Maximilian Nicu - 10 Raffael - 23 Valeri Domovchiyski (9 Adrián Ramos)

a disposizione: 40 Sascha Burchert - 6 Christoph Janker, 2 Kaká - 36 Lennart Hartmann, 29 Sascha Bigalke, 31 Fanol Perdedaj - 9 Adrián Ramos, 18 Artur Wichniarek

indisponibili: 20 Patrick Ebert (squalificato), 8 Pál Dárdai, 22 Rasmus Bengtsson, 44 Gojko Kačar, 12 Timo Ochs, 11 Florian Kringe (infortunati), 39 Christopher Gäng, Patrick Sobtzik, 17 Bryan Arguez, 35 Shervin Radjabali-Fardi (con la seconda squadra), 12 Timo Ochs, 27 Cesar (non presente nelle liste UEFA)

Allenatore: Friedhelm Funkel
scritto il 5-11-2009 da stiegl
Gif Banners