MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'Hertha Berlino ospita il Bayer Leverkusen all'Olympiastadion per la 24esima giornata della Bundesliga.

Con il passare delle giornate il sogno tende ad assumere connotati sempre piú reali.
L'Hertha, che vanta solo due titoli nazionali vinti nei lontani anni '30, da novembre ha decisamente cambiato marcia e con 9 successi, 1 pareggio e 2 sconfitte nelle ultime 12 giornate si é portato da metá classifica al primo posto in solitaria con ben 4 punti di vantaggio sulle immediati inseguitrici.
Pochi avrebbero scommesso sulla squadra di Favre fino a poche settimane fa e molti continuano a dubitare sulla possibilitá di reggere fino alla fine su questi ritmi paragonando l'exploit dell'Hertha a quello dell'Hoffenheim nella prima parte di stagione ma ad 11 giornate dal termine il sogno di diventare campioni sta facendo vibrare sempre piú tutti i tifosi della capitale, ed a ragione.
All'Olympiastadion l'Hertha ha fermato giusto un mese fa i favoritissimi per il titolo del Bayern Monaco (2-1) e la svolta della stagione aveva avuto inizio proprio a novembre quando a Berlino erano cadute prima l'Hoffenheim (1-0) e poi l'Amburgo (2-1).
Con questo curriculum l'avversario di turno non spaventa certamente anche se il Bayer Leverkusen, giá sconfitto all'andata in trasferta per 1-0, é senza dubbio la mina vagante della stagione.

Il Bayer Leverkusen ha mancato certo di continuitá quest'anno e non per niente é scivolato nel giro di pochi mesi dalla vetta della classifica all'attuale settimo posto, a -5 dal quartetto che insegue l'Hertha.
2-3-5 é infatti il ruolino di marcia del Bayer da novembre ad oggi (1-1 in casa contro il Bochum nell'ultima di campionato) e nelle ultime 7 giornate é arrivato un solo successo (4-1 in trasferta contro l'Hoffenheim) ma la squadra di Labbadia in una partita secca é avversario molto scomodo se in giornata di grazia e ne sa qualcosa lo stesso Bayern Monaco sconfitto per 4-2 dieci giorni fa nei quarti di finale della DFB-Pokal.

Nessuna novitá importante per Favre che dovrebbe riproporre lo stesso undici sceso in campo in tutte le ultime 4 partite dell'Hertha.
Il bomber serbo Marko Pantelić (27/11 e 4/0 con la Serbia), fermo per oltre un mese per un infortunio alla testa del femore, é rientrato la settimana scorso giocando gli ultimi sgoccioli della partita ma si siederá nuovamente in panchina anche per questa partita.
Restano invece indisponibili il centrocampista Gojko Kačar (21/5 e 2/0 con la Serbia), fermo da un paio di mesi per un infortunio al tendine d'Achille, il secondo portiere Christian Fiedler (0/0), fuori da inizio stagione per la rottura del crociato, il terzo portiere Christopher Gäng (1/- ed 8/- con l'Hertha II in Regionalliga Nord), alle prese con un problema muscolare alla coscia, il terzino destro Sofian Chahed (22/0), alle prese con un infortunio agli adduttori, il centrocampista svizzero Fabian Lustenberger (25/2 e 2/0 in Regionalliga Nord con l'Hertha II), fermo per una frattura da stress, il jolly offensivo polacco Łukasz Piszczek (11/3 e 2/0 con la Polonia), fermo da 3 mesi per un infortunio all'anca, ed il giovane centrocampista Lennart Hartmann (4/0), fermo per una pubalgia.

Labbadia invece perde il centrocampista cileno Arturo Vidal (25/5 e 9/0 con il Cile) che ha subìto una commozione cerebrale per un duro scontro di gioco avvenuto la settimana scorsa contro il Bochum.
Restano inoltre indisponibili il 35enne centrocampista difensivo polacco Thomas Zdebel (1/0 e 14/1 con il Bochum), fermo da metá febbraio per un infortunio, il difensore centrale Manuel Friedrich (24/3), che si é fatto male ad Hannover procurandosi un infortunio piuttosto grave al menisco che potrebbe tenerlo fuori gioco per il resto della stagione, il portiere Benedikt Fernandez (3/- ed 1/- in Regionalliga West con il Bayer II), fermo da tempo per un infortunio al menisco, l'altro portiere di riserva Erik Domaschke (8/- in Regionalliga West con il Bayer II), fermato a febbraio da una frattura ad un dito della mano, ed i due infortunati da inizio stagione, l'esterno sinistro slovacco Vratislav Greško (0/0) ed il centrocampista offensivo Bernd Schneider (0/0), quest'ultimo aggregato in settimana con la seconda squadra.
Al posto di Vidal Labbadia ha due alternative il 19enne centrocampista offensivo Toni Kroos (3/0, 9/1 con il Bayern, 1/1 con il Bayern II in 3.Liga e 5/2 con la Germania U21) o il 22enne centrocampista difensivo svizzero Pirmin Schwegler (11/0).

Lo scorso anno a Berlino si impose il Bayer per 3-0. Bayer che vanta un'ottima tradizione nelle partite giocate in trasferta contro l'Hertha e conduce infatti il bilancio dei precedenti giocati a Berlino (6-5-3, 27-20 le reti segnate).


Queste le probabili formazioni:


Hertha Berlin SC: 1 Jaroslav Drobný - 13 Marc Stein, 3 Arne Friedrich (cap.), 14 Josip Šimunić, 15 Rodnei - 20 Patrick Ebert, Pál Dárdai, 7 Cícero, 25 Maximilian Nicu - 10 Raffael - 11 Andrey Voronin

a disposizione: 40 Sascha Burchert (37 Patrick Sobtzik) - 4 Steve Von Bergen, 2 Kaká (Claudiano Bezerra Da Silva) (22 Leandro Damián Cufré, 35 Shervin Radjabali-Fardi, 16 Lúcio) - 6 Marko Babić (29 Sascha Bigalke, 39 Florian Riedel, 17 Bryan Arguez) - 9 Marko Pantelić, 23 Valeri Domovchiyski, 27 Amine Chermiti

indisponibili:
44 Gojko Kačar, 85 Sofian Chahed, 26 Łukasz Piszczek, 36 Lennart Hartmann, 28 Fabian Lustenberger, 30 Christopher Gäng, 12 Christian Fiedler (tutti infortunati)

Allenatore: Lucien Favre


FC Bayer 04 Leverkusen: 1 René Adler - 27 Gonzalo Castro, 20 Lukas Sinkiewicz, 3 Henrique, 32 Michal Kadlec - 6 Simon Rolfes (cap.) - 8 Renato Augusto, 16 Pirmin Schwegler (39 Toni Kroos), 7 Tranquillo Barnetta - 9 Patrick Helmes, 11 Stefan Kießling

a disposizione:
21 Gabor Király - 15 Hans Adu Sarpei, 18 Constant Djakpa, 2 Karim Haggui (45 Jens Hegeler, 33 Stefan Reinartz) - 14 Sascha Dum, 39 Toni Kroos - 29 Angelos Charisteas, 51 Richard Sukuta-Pasu

indisponibili: 23 Arturo Vidal, 19 Thomas Zdebel, 5 Manuel Friedrich, 22 Benedikt Fernandez, 34 Erik Domaschke, 17 Vratislav Greško, 25 Bernd Schneider (infortunati)

Allenatore: Bruno Labbadia



Arbitro: Babak Rafati (Hannover)
Assistenti: Henschel (Braunschweig) e Bornhorst (Damme)
Quarto uomo: Kunsleben (Hamm)
scritto il 13-03-2009 da stiegl
Gif Banners